RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I'm Back







user120016
avatar
inviato il 09 Maggio 2020 ore 17:06

Ma come si fa a parlare di analogico? Cosa c'è di analogico? Usi solo una carcassa deturpata di una fotocamera analogica, senza pellicola, per ottenere un file digitale. Ma davvero qualcuno si emoziona ad usare le vecchie fotocamere così? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 17:30

Il concetto mi pare essere comunque una aggiunta reversibile alla camera originale al posto dello sportello che chiude il vano pellicola quindi non si tratta di danneggiare la macchina analogica ma solo di “caricare” il dorso digitale alternativo. Una applicazione curiosa, magari se si evolvesse in un sensore di qualità dignitosa almeno 1” e garantisse l'utilizzo della camera integralmente senza limitazioni perché no. Detto questo per ora la mia scelta “ibrida” rimane l'uso della pellicola + scanner per negativi (Non disponendo di spazio sufficiente per una camera oscura). Però è simpatico.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 17:47

A me l'idea non interessa, almeno ora.
Ma mi piace.
Di concetto come l'oculare. Usare un sistema di specchi e "fotografare" in digitale la foto di questa sorta di periscopio, ti permette, tra le altre cose di ignorare l'angolo di incidenza della luce, che ammazzava praticamente tutti i wide analogici.
Forse il top non sarebbe un sensore ff.. ma 3 o 4 sensori monocromatici anche piccoli, senza filtro bayer...
Tipo scanner

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:29

La rete è piena di video girati in digitale con questa resa ''analogica''.
SorrisoSorriso Hai dimenticato uno...by I'm Back and a normal zenith 122 helios 58mm

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 2:58

Non avevo visto la discussione già aperta. Certo che sono interessato, una Mamy C330 al collo e vedere e spedire le foto col telefono.
Ma scherzate davvero, ho di tutto e di più di megapixze e fotocamere per usi speciali ma per lavoro uso spesso il telefono, il 90% di quello che mi chiedono di fare pagato pure, va sul web.. ma poterlo fare con una vera fotocamera biottica.. impagabile.
Ormai si è invertito il mercato, e Gucci lo ha ricordato proprio a “noi” pro.. o ci svegliamo e produciamo qualcosa di nuovo oppure rimarranno solo i foto-pro che fanno cerimonie.
Fino all'anno scorso facevo varie copertine di libri, i ritrattini che vanno in terza di copertina, quelle sulle ali per intenderci.. francobolli 2x3 centimetri. Ora un “nuovo” sito di editoria indipendente fa tutto lui.. con l'autore, gli propone migliaia di immagini free, le elabora e le adatta, se la stampa è di tante copie produce le maschere per la litografia.

user120016
avatar
inviato il 25 Maggio 2020 ore 6:29

@Buenavida, intanto complimenti per i gusti. Ho anch'io la Mamiya C330 (ho la professional f) e la uso con molta soddisfazione. Ma temo che sulle biottiche, almeno per come è progettato il sistema, non abbiano ancora disponibile l'accrocchio. So che esiste per Haselblad con l'attacco al posto del magazzino ma sulla Mamiya dovresti sostituire lo sportello posteriore che però è parte integrante della base con la filettatura per il treppiedi. Per quante ne esistono in giro, temo che non affronteranno il problema di progettazione di un dorso nemmeno se tutti i possessori ne acquistassero uno. Anche perché sanno bene che molti, me per primo, non prenderebbero mai in considerazione una simile ipotesi... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 7:20

Non capisco perché utilizzare una cosa del genere per esigenze diverse dalla mera sperimentazione amatoriale. Con 300€ si prende una fuji XF10 (ad esempio) per scattare in digitale. Per favore con la Mamiya (che prima o poi mi prenderò) scattate i rulli 120 voi che l'avete. Non si può rovinare un capolavoro di ingegneria con accrocchi strani. (Pur trovando il dorso una idea simpatica).

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:35

@Domenico. L'ho venduta la C330 con ottica 105. Si trova a buon prezzo sulla baia. E il dorso per la C330 lo hanno in catalogo a 424€.
Avevo usato anche una Press col 65mm, il dorso si staccava tutto, più facile adattarlo su quello senza smontare mezza fotocamera.
@Leonardo, non so se ho nel profilo la “collezione” di Nikon che al momento ho in vetrinetta. Le uso solo nel tempo libero, eccetto la AW1 con le sue 2 ottiche che talvolta è indispensabile per il lavoro. L'anno scorso ho venduto 2 corpi e 5 ottiche ma tra nuovi acquisti e spolverate a vecchi vetri riportati in uso ho sempre ottiche dal 10 all'800mm, 4 corpi Nikon e un Panasonic, un Oly con tre ottiche, si aggiungerà presto qualcosa di altro per festeggiare la fine della quarantena.

La considerazione più generale è un'altra. Che di creatività allo stato brado, con la tecnologia sia in ripresa che in PP, anzichè aumentare in modo esponenziale si è appiattita. L'ultima vera novità creativa è secondo me il progetto “generated photo” che è pure free, che permette di scattare foto a prodotti in mezzo alle persone senza dover chiedere liberatorie o pagare modelli. Con loro grande disappunto, è vero, ma trovo “divertente & creativo” da parte mia lavorare in spontaneità tipo street e poi sostituire i volti riconoscibili con quelli di generated. Utilizzi professionali illimitati ma con il lockdown non ancora usati. Vedremo in futuro.
Grazie al lockdown Gucci ha fatto una presentazione su Vogue della sua nuova collezione. Saltando il fotografo. Ha chiesto dei selfie direttamente ai modelli e modelle, in stile social. Rivoluzione che potrebbe prendere piede. Sarebbe una bella debacle per tanti fotografi di moda.

Non so fino a che punto un dorso da 14Mp che fa 4K video, montato su una Bronica o sulla Mamiya possa stimolare chissà quale creatività ma sarebbe da provare. Qualche idea mi è già venuta Cool

user120016
avatar
inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:49

Ho visto il dorso...



acer laptop number keys not working

Vi chiedo come sia possibile comporre nel pozzetto con quella protuberanza. Il bello nell'uso delle biottiche è la possibilità di tenerla al collo con il pozzetto immediatamente sotto... Così la vedo durissima!

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:08

@Domenico. Su questo hai ragione.

user155906
avatar
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:12

anni fa mi sarebbe interessato per usare le mie ottiche canon e nikon, visto che usarle bene su un 'unica reflex era impossibile. poi sono arrivate le mirrorless e tutto è cambiato, le ottiche le posso usare con un'adattatore da 15 euro con ottimi risultati. se voglio usare il vecchio corpo macchina uso felicemente la pellicola. se voglio effetti toy camera...uso una toy camera. se voglio una foto digitale con un effetto "finto pellicola\finto toycam\finto qualsiasi cosa" uso un preset su photoshop o una app sul telefono.
penso che il mercato possa essere quello hipster(senza offesa) che si credono creativi innovativi usando tecniche conosciute da decenni. quelli che spendono senza problemi 800euro per un'ottica che ne vale 10.

detto ciò in bocca al lupo per il progetto e complimenti per il coraggio e l'impegno.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:08

Lo stesso mercato di Lensbaby.. delle toycam.. dici poco.. ben venga questo dorso da 424€ .. un gadget e niente di più. Il mercato c'é. È la creatività che latita.

user120016
avatar
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:17

Io la vedo così:
In analogico ciò che conta è la pellicola usata ed il vetro che si trova davanti. Il corpo macchina è solo una scatola
che sta in mezzo e che fa da tramite per il passaggio della luce.
Questo sistema invece valorizza proprio il corpo macchina che è la parte meno significativa. Mentre se volessimo valorizzare le ottiche, basterebbe una qualunque reflex o mirrorless digitale con adattatore.
Per me il senso del dorso digitale può esistere per quelle fotocamere medio formato a magazzino intercambiabile dove il dorso prende il posto del magazzino. Tutto il resto sinceramente non lo capisco.
E considerati i prezzi dei dorsi digitali (intendo quelli veri) mi viene da chiedermi se non sia meglio con quella cifra prendere una fotocamera digitale di fascia alta ed usare quella...
Sarò talebano ma per me le macchine analogiche bisogna usarle con la pellicola. Punto.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 7:11

Buongiorno volevo fare una recensione questa volta positiva, a mio giudizio
Da tempo mi incuriosiva questo progetto .
Ho avuto occasione di parlare con il sig Samuel Mello Medeiros l'inventore persona molto cordiale e disponibile
Ho acquistato il sistema per 35 mm e lo sto usando con dorso dedicato su Nikon f4 e con dorso universale su Canon AE1 Program
Cosa dire? Sono felice di usare due gloriose macchine che ormai erano relegate nella borsa … per me esteticamente non è un “accrocchio “ come voi scrivete perché ha un ingombro di un battery grip poi è chiaro : se pretendete foto digitali pulite iperfefinite fatele con le macchine attuali i con l'iPhone . Con I'm back viene restituito il fascino della pellicola i colori le imperfezioni i riflessi la grana ricordano la pellicola . Il bello è utilizzare tutte le impostazioni della macchina a pellicola salvandole però su un dispositivo che digitalizza le immagini le può inviare al pc o smartphone sono contento

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 7:48

Le imperfezioni ricordano la pellicola?
Mi sa che uso le pellicole sbagliate.
Le mie sono tutte perfette.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me