user175879 | inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:29
“ Uno capace i ritratti brutti (o meglio detto: di scarso valore) li cestina. „ E ti pare poco? La consapevolezza è il primo passo |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:46
Non è poco, anzi! Il cestino è l'utensile più importante. In tutte le arti, del resto. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:00
Skylab59 il cestino funziona in base all'ego del fotografo |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 20:25
La concezione del "bello" è di natura filosofica, fondamentalmente soggettivistica e non prevede una rigorosa definizione del termine. Un ritratto può essere quindi allo stesso tempo sia bello che brutto, se giudicato da due persone diverse. La bellezza è negli occhi di chi guarda. Dice Oscar Wilde. C'è poi da separare il ritratto in quanto oggetto dal soggetto del ritratto stesso e questo introduce ulteriori riflessioni in merito a cosa stiamo valutando. Infine, bisogna ricordare che esistono diverse tipologie di ritratto. In alcuni casi il contesto storico e/o ambientale sono complementari al soggetto principale per formare il contenuto narrativo della fotografia ritrattistica e contribuiscono a coinvolgere emotivamente il pubblico. Se parliamo strettamente di volti, assieme alla storia del soggetto, è l'espressione che gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita di un ritratto, l'elemento che mostra le qualità fisiche e morali di una persona e che prima di ogni altro arriva all'osservatore. Luce, colori, forma e simmetria completano l'opera dal punto di vista estetico. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 9:24
la notorietà del personaggio è di per sé attraente, come l'avvenenza della modella. In questo caso però Seliger realizza quello che per me è un buon ritratto, cioè una rappresentazione non banale del soggetto, che unisce elementi fisiognomici, psicologici, culturali e sociali, con tratti più risaputi e altri meno. |
user175879 | inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:50
“ Questo non è un bel ritratto? „ Parere personalissimo: no. Troppo fumo dalla bocca sembra un vaporetto. Va bene che per rovinare Keith Richards ci vuole uno bravo, ma qui abbiamo esagerato. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:59
Credo che Mark Seliger se ne farà una ragione |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:02
Quando coglie la personalita del soggetto. Tanto per raccontare un'aneddoto, tempo fa affascinato dai ritratti di daguerre e nadar con esposizioni lunghissime avevo teorizzato che l'aura di questi ritratti era dovuta alle pose lunghe il soggetto non puo "fingere" o tenere la posa e finisce per rivelare il suo vero volto, la sua anima...allora ho fatto una seria di ritratti con pose di 3 o 4 minuti non so se è veramente il vero volto, l'anima del soggetto che si rivelato ma i risultati sono stati sorprendenti...provare per credere. PS putroppo non posso pubblicare una foto d'esempio perche non ho richiesto la liberatoria visto che era un test sperimentale ..la prossima volta faccio firmare tutti |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 14:21
Neanche a farlo apposta, la dimostrazione di quanto ho detto è arrivata subito dopo il mio commento: Il ritratto di Keith Richards realizzato da Mark Seliger, di cui sopra, risulta sia bello che brutto, se giudicato da persone diverse. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:01
un bel ritratto è quando piace e dipende per il 50% dalla fotogenia della persona ritratta e il 50% dal fotografo, la sua attrezzatura e le sue scelte |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:16
“ Direi che tanti si sarebbero cimentati con una donna come la Merini „ ... come dire.... il bello del brutto |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:18
“ Questo è un primo piano e non c'è una bella modella ma io lo considero un bel ritratto :) Un ritratto è bello quando comunica qualcosa, altrimenti non lo è. Io la penso così „ E un ritatto ben fatto ma non un bel ritratto. Lo è invece quello del tuo avatar |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:19
“ Guardate questo per esempio che bellezza: niente colori pompati, niente pelle levigata, sgranato, .... Ma guardatela ! Assolutamente efficace. „ certo ma troppo sovraesposta. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 16:10
Possono convivere diverse concezioni del ritratto. Per me dovrebbe cogliere uno o più aspeti di una personalità. Bello lo faccio coincidere con "riuscito" in questo senso. Diversamente verrebbe inflienzato dalla differente bellezza della persona ripresa. ma la fotografia per me dovrebbe indagare su altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |