RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 15:38

C'è un enorme conflitto di interessi: visto che son pagate fior di euro per publicizzare i vari prodotti (sigma,tamron,canon,nikon, ecc) non possono certo parlarne male. Parecchi anni fa mi fidai di loro e comprai quel cesso di sigma 170-500 che per loro non era affatto male.
Ed anche adesso non parlano mai male dei vari superzoom.


Purtroppo è una debolezza di un pò tutte le riviste. Negli ultimi dieci anni ho letto un sacco di testate diverse ed ho notato che non si salva nessuna.
Il 400 DO che dicevo, anche Bissattini mi ha detto che l'ha provato e l'ha trovato ottimo. Ma ha un costo senza senso,rispettogli altri modelli, anche di prima serie (300/2.8 e 400/2.8).

Giorgio B.

user9805
avatar
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 16:27

Giorgio mi fa' piacere leggerti anche in questo forum .Quello che posso dirti dalle prove da me fatte con il mio 400 5,6 e' che vale quasi sempre la pena moltiplicarlo anziche' croppare .I casi in cui nn conviene sono veramente pochi .Se guardi nelle mie foto ce ne sono alcune scattate con il 2X .Che dire , la perdita di qualita' si vede ma le foto nn sono malaccio .Migliorare e' possibile ?Si certo ma a questo punto si cade sulle scelte personali che naturalmente dipendono anche fortemente dal portafoglio a disposizione e da quante volte i soggetti si trovano fuori portata .E' chiaro che dove ho usato il molti2X se avessi avuto un 500 f4 + 1.4x la foto sarebbe stata migliore ma ,quante volte mi capita di dover usare questa combinazione ? E di stampare in grande formato ? E quanto devo sborsare per questo miglioramento ? La risposta non puo' che essere individuale

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 16:45

Già.... Oppure un bel 400/2.8L IS USM, anche della prima serie, con un 2x...;-)

Giorgio B.

user9805
avatar
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 16:49

allora tanto vale nn accettar compromessi e andar dritti sull 500 f4 seconda serie ;-)

user726
avatar
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 17:12

Io pur avendo un 500 f4 L IS, non ho speso 6000!
Esiste anche il mercato dell'usato dove si possono trovare ottime ottiche a prezzi non esagerati....bisogna aver fortuna ed aspettare. Se poi si ha fortuna di avere amici negli states ancora meglio!

Io cmq credo che il discorso improntato da Giobol sia valido in condizioni di luce normali......immagina pero' di scattare all'alba o al tramonto con poca, pochissima luce e dover anche in PP croppare, magari una foto scattata a 2000-2500 iso.......la differenza la vedi eccome!

Ciao

user9805
avatar
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 17:43

Eh si ma ora come ora con il 500 serie due in circolazione ,per 2000-3000 euri in + preferirei prender quello per vari motivi
Per il discorso delle luci particolari in genere sono d accordo con te , ma sono condizioni limite

user726
avatar
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 17:49

Si ma e' nelle condizioni limite che fai le foto con luce migliore..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 18:36

Il 400 DO che dicevo, anche Bissattini mi ha detto che l'ha provato e l'ha trovato ottimo


Visto che le ottiche gliele regala Canon pensi che ti avrebbe detto che era una schifezza? ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 19:05

Infatti anche lui è una... "rivista di parte" MrGreen Comunque ho abbandonato l'idea dopo aver visto il prezzo su Italsystem, l'unico posto dove l'ho trovato.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 20:01

Comunque, visto che siamo andati abbondantemente OT, avendo quella cifra non penserei MAI MAI MAI MAI MAI al 400 DO e andrei TUTTA la vita sul 300 2.8. Con buona pace di Bissa... e Art Wolfe (che onestamente, con tutto il rispetto, è il primo nome che vi viene in mente parlando di 400 DO) Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 21:13

Sono uno di quelli che ha speso xxx mila euri per un 500f4, venendo dal 400 5,6, e per me mai soldi sono stati spesi bene, quei 100 mm in piu' mi servivano, un apertura f4 l'ideale, certo ci sarebbe il 400 2.8,ma pesa dipiu' e sono uno che viaggia in montagna con il 500 in mano e lo zaino in spalla.Preferisco rimanere a debita distanza dal soggetto piuttosto che fare numeri da circo e rimanere senza scatto come un pero, inoltre non amo il crop spinto, al massimo arrivo a 3000 sul lato piu' lungo( possiedo una 1D Mark III e 40D), in casa non ho quadri ma solo foto fatte da me, anke in dimensioni 80x100.
E poi se quando decidessi di rivenderlo il mercato mi fa guadagnare di piu' meglio, vuol dire che ho fatto un ottimo investimento.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 21:15

Guido, non siamo OT, vai tranquillo, ma mi lasci perplesso, perché il 300/2.8L e non il 400/2.8L? Hai molte più chance e solo 1500 gr. in più (oltre a 4.000€ in più, ma se hai i soldi....)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 21:44

Nicola75: se fai stampe di quel tipo ti dò ragione. Sto proseguendo sulle mie riflessioni e sto facendo un po' di calcoli.

Effettivamente, per postare su web, è difficile giustificare certi investimenti, mentre su stampa...dipende dalle stampe. Ecco degli esempi di crop:
Scatto a 300mm reali f/6.3 (occhio, è un file TIFF da 40 MBye): www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/ForumJuza/E50D_2013-01-05_054.TIF
Scatto a 600mm virtuali f/6.3 (crop a 2400x1600): www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/ForumJuza/E50D_2013-01-05_054_cr2.T
Scatto a 1200mm virtuali f/6.3 (crop a 1200x800): www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/ForumJuza/E50D_2013-01-05_054_cr.TI

La foto croppata a 2400x1600 (600mm virtuali) è da 4 Mpix e può essere stampata al massimo su formato 10x15.
Per avere una stampa A4 a 300 Dpi mi occorre una immagine da almeno 3600x2400 (8,65 Mpix), quindi se uso una 7D posso croppare di più, mentre se uso una 1D3 posso croppare di meno e devo usare obiettivi a focale più lunga.
Questa la matematica, poi dipende molto anche da altri fattori, come le diverse rese dei sensori. Ma penso che tutto questo sia già noto a tutti. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 21:53

Il famigerato 400 DO...lo riprenderei subito!!!
Vero che costa tanto, vero che molto probabilmente non avrà la qualità del 300 2.8..ma rimane un'ottima lente. Si paga la riduzione di peso, ma come ho detto in altri topic ha un suo perchè ;-)
E' altrettanto vero che, per velocità, il DO moltiplicato si mangia a colazione il 300 2.8 duplicato!
Punti di vista, ma sono entrambe ottime lenti. Una leggera e più veloce, l'altra con estrema qualità e versatilità.

Ritornando in topic, nel vecchio forum avevo iniziato con un 70-200 f/4 moltiplicato...ed ora spero di aver concluso con un 600mm. Sono passato per il 300 f/4, 400 DO e 500 f/4 ed ho provato altre ottiche come il 400 f/5.6, Sigma 150-500, 300 2.8 e 100-400 e 400 2.8.
La più equilibrata per costo, peso e qualità rimane il 400 f/5.6....quindi è una lente che può bastare per gran parte delle situazioni. Vale la pena spendere 5-6 volte tanto per un 500 o 600mm?
Dipende da molti fattori, ma direi proprio di si: una focale maggiore ti permette ulteriori opportunità di scatto ;-)



avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:02

Fabio, dubito però che un 600/4L te lo porti in escursioni in montagna senza un tuo amico e fidato sherpa. ;-)
Alla fine, se proprio voglio avere lunghe focali ottiche senza ricorrere agli artifici del digitale, probabilmente la soluzione massima è il 500/4L oppure un 400/2.8L da duplicare 2x.

Ma il 400 DO è meglio o peggio del 300/4L e del 400/5,6L? Secondo i test in giro sembra che non sia meglio, ma secondo te? Le differenze sono così marcate?

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me