| inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:54
Primo test esplorativo a mano libera (ISO 100, Note 10 Pro) del muro nel parcheggio qui vicino Sviluppato da raw con questi parametri
 iili.io/JzxvRI.jpg |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:56
Vaake troppo alti i parametri di riduzione rumore, e troppo bassi quelli di nitidezza, segui i parametri di Juza per iniziare, e poi cambiali da li da foto a foto a seconda delle esigenze Qui un fattore di nitidezza poteva essere anche almeno 60, e riduzione rumore 5 senza problemi Prova inoltre a sottoesporre un pò dal RAW, seguendo i consigli che abbiamo dato nelle discussioni precedenti. Mascheratura rigorosamente a zero. Sembra sciocco, ma questi parametri sono fondamentali per ottenere un buon risultato da smartphone, che è molto più sensibile anche a piccole variazioni di questi parametri. Inoltre, il punto di messa a fuoco. Ricordati sempre di puntare un punto, su questo scatto sembra essere assente. I primi scatti saranno un disastro, tranquillo, abbiamo avuto le stesse difficoltà |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 17:09
A me soddisfa molto come resa per essere a mano libera e senza altre lavorazioni, quasi quasi poi provo a caricare qualcosa sulle varie agenzie di micro stock (dove ho quasi 10.000 foto in portfolio per ognuna) e vi dico se i revisori le prendono |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 17:10
“ A me soddisfa molto come resa per essere a mano libera e senza altre lavorazioni, quasi quasi poi provo a caricare qualcosa sulle varie agenzie di micro stock (dovo ho quasi 10.000 foto in portfolio per ognuna) e vi dico se i revisori le prendono „ Ma è scattata con GCam? E soprattutto, gestisci meglio i parametri sopra descritti, in primis la messa a fuoco, e poi tutti gli altri, vedrai che ti troverai bene. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 17:13
riguardo le cover, appena ho un attimo apro un topic dedicato così proseguiamo lì e lasciamo questo a CGam @ Vaake: il lato destro mi sembra fuori fuoco, secondo me anche tu sei caduto vittima del diaframma f/1.7 ;-) @ Made: tu che sei in contatto con gli sviluppatori... pensi che sia possibile che mettano una funzione "intervallometro" incorporata? oppure in alternativa l'APP che stavi testando funziona bene? --- Aggiornamento : ho aperto il topic dedicato alle cover con protezione fotocamera! Cover per smartphone con protezione fotocamera |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 17:14
Sì raw della GCam il fuoco è sulla ringhiera al centro, appena posso provo da cavalletto |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 17:15
“ @ Vaake: il lato destro mi sembra fuori fuoco, secondo me anche tu sei caduto vittima del diaframma f/1.7 ;-) „ Vero altro piano focale infatti, l'1.7 non perdona |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 17:56
“ @ Made: tu che sei in contatto con gli sviluppatori... pensi che sia possibile che mettano una funzione "intervallometro" incorporata? oppure in alternativa l'APP che stavi testando funziona bene? „ Intervallometro solo se lo inserirà Google nella sua applicazione. La Google Camera all'interno ha circa 1 miliardo di menù/funzioni nascoste che gli utenti "Google" non hanno accessibili. E' impressionante quante funzioni ha integrato google, e che sono accessibili, e piano piano vengono integrate (ed automatiche nello scatto, parlando di features) Oltre a queste se ne aggiungono anche altre, che gli stessi sviluppatori aggiungono. La GCam è molto più evoluta della Google Camera originale, tanto che molti utenti "Google" preferiscono usare GCam al posto dell'applicazione nativa standard, proprio per l'impossibilità di gestire nulla su quella nativa. Ci sono in cantiere un miliardo di cose su cui stanno lavorando (compresi nuovi motori di grafica computazionale) ma l'intervallometro no. Quello che ho scaricato io è compatibile con il Mi Note 10, e funziona senza nessun problema. Tuttavia ho provato pochi scatti consecutivi, dipende dall'utilizzo che devi farne. C'è un ragazzo qui del forum che ha provato ad usarlo per 12 ore consecutive (time laps) e dopo X ore gli si è interrotto, evidentemente la cache non ha retto. Di per se l'app non ha problemi, ma la cache non so quanto regge, sicuramente per uso paesaggio normale non ci dovrebbero essere problemi. Non l'ho provata in situazioni estreme con ore di scatto, però l'applicazione funziona. Posizioni il cerchietto in basso nella GCam (dove ci sta il pulsante di scatto), selezioni i parametri, e fa tutto lui. Funziona anche con il telecomando bluetooth. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 18:01
PS : 12 ore di fila reggeva, ma con multiscatto minimo. Cioè senza 25 multiscatti. Di fatto se devi fare tante ore non ha neanche molto senso utilizzare multiscatti esagerati. Sicuramente cmq ci sarà qualche prova più accurata da fare per testare la cache. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 18:09
Grazie, la proverò :-) sicuramente non ci farei 12 ore, mi basterebbero ogni tanto una decina di scatti evitando le vibrazioni che si hanno cliccando a mano. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 18:27
“ Grazie, la proverò :-) sicuramente non ci farei 12 ore, mi basterebbero ogni tanto una decina di scatti evitando le vibrazioni che si hanno cliccando a mano. „ A vabbè 10 scatti senza problemi Comunque anche il telecomandino bluetooth per 10 scatti ti potrebbe tornare utile, per me è un must, lo uso veramente tanto. Se invece non ti va di portarlo dietro (ma pesa 10g) con l'intervallometro fa tutto lui. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 18:39
io ho comprato un cavalletto da 11 euro su amazon con bluetooth estraibile. Non so se usero' il cavalletto (mi sembra poco stabile a massima apertura...), ma il bluetooth e' compatibile con gcam e sara' utilissimo! |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 23:17
Ciao a tutti, ho installato quest'ultima GCAM (ho un Mi9lite) ed ho notato che il DNG ora pesa circa 9Mb contro i 24 delle precedenti versioni Urnyx. Come mai questa differenza? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |