RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix gh5: domande per ottenere buoni risultati in Africa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lumix gh5: domande per ottenere buoni risultati in Africa





avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:05

>Se non hai voglia di farlo, vendi la gh5 e scegli qualcosa di meno complicato da usare

Purtroppo non esiste. ahahaha Ho provato con la Sony AX100 ma l'ho vendura per ottenere qualcosa dio meglio. Ma forse non hai letto tutti i post. Io qui in Italia faccio video quasi perfetti, il problema è quando vado in Africa a certe condizioni. Tu hai mai fatto un doc. in Africa?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:08

Ho letto che fare il bilanciamento non serve molto ma dove io vado cè una terra rossa che sembra accecare quando il sole è a picco.


Ma dove hai letto queste cose? Vedi perché è importante studiare?

Il bilanciamento non serve se sei in un flusso RAW+Log, cosa che sulle mirrorless non è possibile proprio avere (tranne che su S1H e con accessori esterni su alcune tipo Nikon Z6 e Z7).

Se sei in un flusso WYSIWYG il bilanciamento del bianco è fondamentale! Trova qualcuno che fa broadcast e fattelo spiegare meglio, che quelli fanno bilanciamento del bianco sin dalla notte dei tempi... ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 21:47

Per curiosità: è meglio registrare video in Raw o V-Log, al di là della pesantezza delle clips?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 23:14

Sicuramente in RAW...ma la gh5 non può...
Che io sappia solo la pocket 4k e 6k e la Nikon z6 su atomos riescono...almeno in quella fascia di macchine...

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 0:17

Che sappia io si può ottenere clips in RAW ma bisogna comprare un external device.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 1:02

FosAdriano fai un po' di confusione. Facciamo chiarezza: girare in logaritmico significa cambiare la risposta del sensore all'acquisizione dell'immagine da lineare a, appunto, logaritmica guadagnando essenzialmente in gamma dinamica.
Con il logaritmico è più difficile esporre, indipendentemente dal codec che usi.

RAW è un codec (ognuno ha il suo) che registra come un lungo flusso di dati mentre il Log è una cosa a metà tra il non-WYSIWYG e il WYSIWYG (anche se entrambi sono ritenuti non-WYSIWYG).

Quando sei in un flusso RAW essendo il RAW un "grezzo" puoi evitare di bilanciare il bianco perché puoi farlo in post... ma il punto è che per ottenere quello che hai in mente un riferimento non fa mai male. Anzi, è bene usare il classico test charts dei colori per avere poi un riferimento in post.

Quando usi un Log con un normale codec compresso o non compresso, tipo il più usato di tutti, cioè ProRes, ti serve sia il bianco che un riferimento dei colori. Questo perché escludendo* i vari codec RAW, tutto ciò che giriamo dipende da sensibilità ed esposizione.

Perciò non esiste una risposta a meglio "RAW o V-Log", perché sono cose diverse. Sulle grandi produzioni si gira in RAW per avere pieno controllo. In linea teorica RAW è la scelta che permette flessibilità, recupero eventuale in post e maggior controllo totale del flusso di lavoro; ma è anche costosa da gestire, coefficiente di difficoltà più elevato e caratteristiche hardware più prestanti in post.
Il RAW è perfetto per un massiccio intervento di post-produzione.

Che io sappia nessuna mirrorless ha la possibilità di girare in RAW. È una funzione prettamente da cinepresa (come appunto le piccole di casa Blackmagic) e forse lo fa la Lumix S1H, ma non ci giurerei. Altre mirrorless hanno la possibilità di inviare il segnale RAW via HDMI a un videorecorder come l'Atomos. Z6 e Z7 della Nikon lo permettono.

*Le Canon della linea EOS Cinema (C200, C300 etc....) hanno un RAW iso-related, quindi l'esposizione va fatta correttamente prima, compreso il bilanciamento del bianco). Sono le cineprese da RAW+Log.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 9:19

Io prenderei una Alexa Mini e non se ne parla piùMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 9:40

... mamma mia quanto è brutta. ;)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:01

Io prenderei una Alexa Mini e non se ne parla più


Che meraviglia. Cool

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:35

Comunque sembra incredibile che tutti mi consigliano di usare la V-Log con la Lumix GH5 ma nessuno la usa o l'ha mai usata. Anche in un altro form internaziona, doce c'è gente qualificata che usa la GH5 nessuno usa questa V-Log, ma tutto la consigliano vivamente. Sembra incredibile, anche perchè ho letto che non sempre si hanno migliori risultati con la GH5 e la V-Log. E' incredibile ma vero. Prima di comprarla voirrei parlare con UNO che la usa o usata.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:09

Adriano, te lo stiamo spiegando in tanti modi diversi, continui a far confusione su alcuni concetti fondamentali.

Io tra l'altro non ti consiglio di usare il V-Log.

Semplificando in modo estremo e a parole semplici, il V-Log è un encoding che permette di cambiare la risposta del sensore da lineare a logaritmico così da prenderti tutta la DR possibile che la tua macchina (in questo caso GH5) è in grado di prendere. Il rovescio della medaglia è che se non metti un monitor esterno dotato di LUT pre-caricata non sarai mai sicuro di cosa stai facendo con l'esposizione a meno che tu non sia un DoP con occhio, esperienza e tanta capacità.

Il V-Log è quello che la Panasonic ha per le sue mirrorless, non è che devo possedere o aver usato la GH5 per sapere cos'è e come funziona, anche perché l'ho usato sulla mitica GH4. Tra l'altro ho usato una GH5 in Cinelike per un corto lo scorso anno e mi sono trovato bene già con quello: del resto il V-Log non spinge come i ProRes su Blackmagic o ARRI dove ti sembra di vedere scala di grigi... la differenza, chiaramente, è che su Cinelike non puoi fare una correzione primaria stendendo semplicemente la REC709; concetti che attualmente a te non interessano.

Tornando a te (e poi chiudo): visto che lavori molto a occhio, è meglio se impari concetti fondamentali di esposizione video e usi un flusso WYSIWYG, cioè un flusso fatto da "ciò che vedo è ciò che ottengo" ed è quello con il quale lavori già in Natural, ma sarebbe identica la cosa se usassi il Vivid o il Cinelike, per dire. Ci siamo?

Il concetto dei "migliori risultati" è una sciocchezza: dipende cosa vuoi ottenere e cosa devi farci. Non esiste una contrapposizione RAW vs Log vs WYSIWYG!
Eppure te l'ho scritto con ormai 50 messaggi in questo thread! MrGreenMrGreenMrGreen

Esiste, te lo dico per l'ultima volta, il flusso di lavoro più conveniente per te e la destinazione finale del tuo prodotto. Saper impostare poi il flusso di lavoro, quello è un altro paio di maniche.
Se devi arrivare al cinema, girare in RAW o PreRes (logaritmico) è obbligatorio.
Se devi andare su YouTube o guardarlo al tuo televisore, girare in WYSIWYG è perfino più conveniente.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:06

Adriano, te lo stiamo spiegando in tanti modi diversi, continui a far confusione su alcuni concetti fondamentali.


Ragazzi Adriano è quasi un 2 anni che lo becco immancabilmente a fare le stesse identiche domande (Gh5 in Africa) su qui e anche sul forum di Videomaker, e tutti, tutti gli anni gli danno gli STESSI CONSIGLI, le stesse risposte ma lui fa passare qualche tempo e ripropone gli stessi dubbi. Quindi, comprati un iPhone e fai i video con quello.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:39

becco immancabilmente a fare le stesse identiche domande (Gh5 in Africa) su qui e anche sul forum di Videomaker


Non volevo dirlo..MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 14:57

Allora decisamente il miglior consiglio lo avete dato voi! MrGreenMrGreenMrGreen

Grazie per l'avviso, così non ci perdiamo più tempo.

Adriano dovrebbe imparare ad accettare il consiglio migliore che un po' tutti gli hanno fatto: studiare. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 20:37

Io credo che chi parla di telefonini non sia mai andato in Africa dove io vado. Per gli sfottitori dico questo: in Italia provo sempre qualche soluzione nuova che credo sia migliore della precedente, ma non è mai così. Per questo cerco di chiedere sempre le stesse cose, pechè poi i consigli a vollte non sono buoni. Girare in Africa gente nera alle 2pm su una terra rossa, non è facile. Andate in Africa ..... e filmate in quei luoghi, non nelle città. Vi dico anche un'altra cosa: ho postato una clip originale in UHD su un altro forum internazionale, dove c'è gente che fa video da anni e hanno ritenuto che quella clip è pefetta. Ma io l'ho cancellata. Non potevo aggiungerla alla timeline perchè dovevo modificare il grading di tutte le altre clips. E sapete perchè i professionisti del settore mi hanno detto che la clip è perfetta? Solo perchè non sono mai andati in Africa e mai hanno visto con i propri occhi l'ambiente originale dove io filmo. E' difficile trovare un luogo che non ho filmato nel mondo e sempre ho realizzato buone clips. Io faccio video da quando avevo 18 anni, e sono alcune decine di anni che faccio video, quindi anche se non conosco bene la tecnica (perchè mi piace essere operativo), ho da sempre seguito quello che mi ha consigliato Pogo. In altre parole seguo il flusso WYSIWYG ed espongo secondo la mia esperienza, anche se non è perfetta certamente.
Altro che telefonini, siete talmente puerili e non conoscete la realtà e fate una peggior figura di quella che io faccio in questo forum.
Ora chiedo un'ultima domanda a Pogo e se mi riposnderà gli sarò grato:
Mai ho provato Cinelike, vorrei provarlo in alternativa a "Natural". Vorrei sapere se è bene abbassare il contrasto, il colore e l'ND nel Menu della GH5 e di quanto. Grazie di nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me