JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ne ho avuti ben TRE esemplari. Ottima resa, AF scarso per gli standard attuali, anche nella versione più pregiata, la HSM, ma soprattutto, mentre un 500 cata è 10 cm, il Sigma 400 è 29 cm, enorme.
“ Certo: basta prendere un 18mm. bello nitido e poi croppare!!! „
Intendevo... crop (cosa che non faccio - quasi - mai, vedere le mie foto...) in alternativa al moltiplicatore di focale su una lente fissa.
user109536
inviato il 18 Giugno 2021 ore 23:18
Considerando il prezzo e le dimensioni la resa non è poi così male. Il Tokina me lo posso portare sempre nello zaino e le foto del mio profilo fatte a mano libera non sono da buttare. Poi dipende sempre da cosa uno vuole
Ho tre 400mm convenzionali attacco Canon ( tokina/sigma hsm apo macro/Canon 400 f 5.6 ... e zoom 70/200 e 70/300 ) - questo non mi ha impedito di provare il Samyang 500 f. 6.3 ( proposto sotto varie nomenclature Walimex ecc) e acquistare di recente il Tokina 400 reflex .... Di entrambi ho fatto le relative recensioni - niente da fare, se piacciono le bolle e il forte stacco tra i piani, tutto il resto passa in secondo piano - se serve solo la lunghezza focale, una buona compatta a 600mm eq. ( Anche datata), riesce a fare meglio
Concordo con chi consiglia il Tamron 500 (preferibilmente la seconda versione, quella con la ghiera di messa a fuoco a quadretti). Ho l'MTO 500, accettabile anche quello, ma il Tamron è più piccolo e leggero. Nel caso del Tamron, occorre munirsi di anello Adaptall (per fortuna ancora rintracciabile nell'usato oppure da Lolli). Sono giuste anche le osservazioni sulla qualità delle foto così ottenute. Osservo tuttavia che, usati con giudizio e d aiutandosi con la pp, i catadiottrici sono divertenti e, dato il costo minimo, non sono affatto disprezzabili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.