RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test HDR: ancora non ci siamo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test HDR: ancora non ci siamo





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:52

Vorrei far notare come , grazie a:

-range mask di luminanza su gradienti e selezioni,
-antihaze
doppia azione sia nelle maschere luci , ombre ecc, sia nella gestione curva (in attesa della luma), anche sul file di una 6d... non proprio ultimo grido..





a sinistra editing singola immagine, a destra l'hdr in auto di LR.

in scene "facili" preferisco il risultato dato dalla layer mask, applicata come una sorta di filtro ND digradante (ma un po' più flessibile rispetto al filtro fisico).


quella azione su PS puo essere fatta direttamente in acr con le maschere range a gradiente!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 22:55

Io per anni ho utilizzato photomatix, adesso sto provando aurora.

Con photomatix ho ottenuto risultati buoni, bisogna imparare un po' a scegliere i preset in base alla scena. In generale il risultato migliore lo ottengo con il preset balanced, a cui aggiungo un po' di contrasto con il finishing touch.

Però utilizzo 3 o 5 scatti, con un range di +-2 EV

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 1:02

Non mi stupisce che Photoshop faccia pena come HDR.

Il fatto è che essendo un software raster può mettere mano solo a dati già codificati in una TRC non lineare e la precisione reale è di 15bit al massimo.
CameraRAW fa HDR su dati lineari a 32bit, ovvio che può fare ben altre cose.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 1:08

Aurora mi soddisfa.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:43

Questo è il risultato di EasyHDR senza toccare alcun parametro e con il profilo di default.
Ci molti profili già caricati e si può modificare il tone mapping a piacere per creare immagini più o meno naturali.




avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:45

Non mi stupisce che Photoshop faccia pena come HDR.

Il fatto è che essendo un software raster può mettere mano solo a dati già codificati in una TRC non lineare e la precisione reale è di 15bit al massimo.


HDR PRO e molti strumenti di Photoshop, compreso ovviamente Camera Raw, lavorano con immagini a 32 bpc.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:50

Spectrum quello è un pessimo risultato, però dai..Transizioni di contrasto brusche, chairezza eccessiva, rumore, posterizzazione nelle transizioni tonali "decise"...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:51

@Juza quale aurora hai utilizzato? 2018 o 2019?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:53

Spectrum quello è un pessimo risultato, però dai..Transizioni brusche, chairezza eccessiva, rumore, posterizzazione nelle transizioni tonali "decise"...


Non conosco EasyHDR, ma usare jpeg porta a quei risultati: non è colpa dei software HDR (che hanno ben altre colpe, sia chiaro) se si ottengono pessimi risultati quando vengono date "in pasto" immagini non adeguate all'elaborazione.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:57

Domanda: al giorno d'oggi abbiamo sensori che permettono di recuperare almeno 4 stop senza battere ciglio. Ha davvero senso fare bracketing o utilizzare dei software che sostanzialmente fanno la stessa cosa? Io per esempio quando voglio ottenere l'effetto HDR utilizzo il buon vecchio ETTR (facendo molta attenzione a non bruciare), poi in post produzione utilizzo un filtro graduale sul cielo (i miracoli del digitale permettono di confinare la sua estensione esattamente dove serve), aumento le ombre, abbasso i neri e all'occorrenza gioco un po' con gli highlights e i bianchi. Stop. Il tutto con una foto.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:08

Domanda: al giorno d'oggi abbiamo sensori che permettono di recuperare almeno 4 stop senza battere ciglio. Ha davvero senso fare bracketing o utilizzare dei software che sostanzialmente fanno la stessa cosa?


Si, perchè certe volte gli stop sono di più e il risultato da più scatti è diverso

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:08

Made
"Eh stavo vedendo su Youtube dove stanno i settaggi, ci dovrei essere, ora provo.
Non ho capito come si aprono più foto insieme.
Se clicco su "apri con" mettendo più foto, me ne apre una alla volta, e non tutte insieme.
C'è un tasto particolare? MrGreen"


Devi passare da bridge, oppure aprire Ps e fare apri da menù a tendina

avataradmin
inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:09

@Juza quale aurora hai utilizzato? 2018 o 2019?


l'ultimissima disponibile sul loro sito ;-)

recuperare almeno 4 stop senza battere ciglio. Ha davvero senso fare bracketing o utilizzare dei software che sostanzialmente fanno la stessa cosa?


dipende, in alcuni casi una foto è sufficiente, in altri due foto sono necessarie o danno comunque una migliore qualità d'immagine nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:09

@Angus

Non è mia intenzione dire che sia un buon o cattivo risultato. Visto che EasyHDR non era stato nominato ho voluto metterlo in mezzo alla comparativa. Ho lasciato tutto di default per mostrare cosa può fare questo programma con il minimo sforzo. Poi ci sono molte opzioni per modificare il risultato finale in modo più o meno naturale.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:13

Ha davvero senso fare bracketing o utilizzare dei software che sostanzialmente fanno la stessa cosa? Io per esempio quando voglio ottenere l'effetto HDR utilizzo il buon vecchio ETTR


L'ETTR serve per massimizzare la gamma dinamica del sensore.
Il bracketing serve quando la gamma dinamica della scena è superiore alla gamma dinamica sfruttabile del sensore.
E poi non tutti hanno macchine con i migliori sensori che la tecnologia attuale permette.

Le due tecniche inoltre non sono distinte e opposte: il primo scatto della serie del bracketing può benissimo essere calcolato con l'ETTR, impostando i successivi a, p.e., +1 +2 ecc... in modo da avere più dettagli nelle ombre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me