RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazi colore e monitor Wide Gamut


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Spazi colore e monitor Wide Gamut





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:20

@markus46 infatti ho scritto "se", perchè stavo parlando esclusivamente di colornavigator e delle lut del tuo cg319x. ;-)

@prisma: perchè usi dispcalgui con l'Eizo cs2420?

@Maurizio: il display p3 l'hai scaricato qui? www.color.org/chardata/rgb/DCIP3.xalter

Io continuo a non comprendere, perchè non voglio immaginare sia opera del "sentito dire", come si possa usare adobergb in considerazione del volume di gamut dei monitor, anche operativamente non trovo ragioni.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 20:24

Io continuo a non comprendere, perchè non voglio immaginare sia opera del "sentito dire", come si possa usare adobergb in considerazione del volume di gamut dei monitor, anche operativamente non trovo ragioni.
l'ho scritto prima perchè in molti corsi sis spiega che conviene uscire in adobe e a 8 bit perchè si dice che sono colori riproducibili da monitor wide gamut tipo i vostri eizo...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:04

Appunto, io continuo a non comprendere come si possa sostenere una tesi di questo tipo.

Secondo questa tesi 5 anni fa non avremmo dovuto salvare le foto nemmeno in srgb perchè il 90 % dei monitor non ne pareggiava il volume di gamut. Ad ogni salto tecnologico dovremmo adattare il file in funzione dei primari dei pannelli, non lo trovo conveniente.

C'è un solo caso in cui mi sento di consigliarne uno tout court ed è quello destinato al web: srgb. Ogni altra destinazione d'uso va vista caso per caso, ad esempio se salvo la foto per archiviarla dopo una elaborazione preferisco farlo o in tiff a 16 bit prophoto/prostar L*/ramieel rgb etc etc

Ci sono tanti altri scenari che richiedono altre conversioni.

L'ha già scritto Enrico (Raamiel) e lo riscrivo: Adobergb non è uno spazio colore concepito per l'elaborazione fotografica . In parte deve la sua diffusione a quello che potremmo definire l'effetto collaterale delle macchine fotografiche digitali o meglio del loro jpg, infatti viene data la possibilità di poter assegnare il profilo direttamente in macchina tra srgb e adobergb (si è diffuso questo binomio).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:16

Ad esempio non condivido

“ esportare in photoshop convertendo in adobergb .."


Ciao Gabriele
l'ho scritto a pag.1

Purtroppo i miti da sfatare sono molti e non è degli utenti la colpa, ma di chi li mette a giro.

Fortunatamente ci sono persone competenti come te ed Enrico che si sbattono per diffondere con obiettività un minimo di cultura sulla gestione del colore, ma ci sono ancora troppi influencer a giro sul web che diffondono bufale come se non ci fosse un domani.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:21

Si ho scritto sopra Maurizio mentre mi si riavviava lo smartphone di sua spontanea volontà Sorriso

Purtroppo i miti da sfatare sono molti e non è degli utenti la colpa, ma di chi li mette a giro.


Condivido, mi è stato chiesto di intervenire ed ho detto la mia a riguardo (uso ancora la "d" eufonica). Purtroppo non c'è modo di arginare alcune fake sul colore che girano da anni.


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:54

@Wazer

Il RaamielRGB è stato sostituito dal CobaltRGB Sorriso.

In questi giorni aggiornerò la suite ICC.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:56

Volevo vedere se eri attento Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:58

MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:20

Wazer e Raamiel

Due fari nel buio della notte della gestione del colore MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:26

Troppo buono.

Ti giro un video del compianto Claudio Oleari, che ho conosciuto di persona nel 2009 ad un meeting del gruppo del colore che fa luce, è il caso di dirlo, su alcuni argomenti chiave della visione e percezione del colore, dal minuto 26 in poi se vai di fretta ma te lo consiglio per intero.




avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:37

Win10, monitor Lg E-1900, zero calibrazione, lightroom come visualizzatore, unica differenza notata la perdita di alcune sfumature delle nuvole che venivano azzerate nella visualizzazione srgb.



avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 23:51

dopo guardo il video...cmq interessante vedere la luminosità dell 'adobe rgb è calcolata a 160 cd\m²...poi mi guardo il video!!!
anche il sito è interessante...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 8:40

Ho aperto la pagina-test
www.dropbox.com/sh/zcv1hzd3csk52zz/AAAK53ZSev1t46IDl737RPSaa?dl=0

MacPro 2013, monitor LaCie 324 Wide Gamut.
Con Safari e Firefox su Mac i file AdobeRGB e ProPhoto li vedo diversi dagli altri due, più scuri e meno saturi degli altri, soprattutto il ProPhoto.
Ma anche aprendo quei file con Photoshop CS6 ottengo un messaggio di errore e quei profili vengono ignorati.

Quindi penso che non abbia molto senso quel test, deve esserci qualche profilo colore sbagliato.
Con altre pagine-test infatti i profili colore funzionano, lo stesso se apro con Safari dei file in AdobeRGB o ProPhoto con profili incorporati.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:11

Wazer e Raamiel

Due fari nel buio della notte della gestione del colore


Condivido ogni singola parola. Per fortuna c'è gente che ne sa su questo argomento così bistrattato (io per primo mi dico ignorante sullo stesso) e lo spiega agli altri.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:30

Trystero
Credo che la tua versione di PS non supporti quella versione dei profili.

I file sono stati semplicemente esportati da Lightroom ultima versione 9 con le quattro scelte disponibili, quindi la conversione è corretta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me