RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 23:35

MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 23:58

E' evidente, buco largo=maggiore dispersione di luce=maggiore vignettattura.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 0:17

E' evidente, buco largo=maggiore dispersione di luce=maggiore vignettattura


Ma se il diametro del monitor RF è uguale a quello dell'EF.

E che c'entra la “dispersione di luce”? Il sensore nella RF e a 20mm dalla lente interna dell'obiettivo quindi vicinissimo e non c'è alcuna “dispersione di luce”.


avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 0:44

MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 0:44

Anzi, dovrebbe arrivarci meglio. Dovevano metterci la lente convessa di diametro maggiore e invece hanno ripiegato sulla correzione software, semplicemente perche' costa meno che avere piu' vetro ottico in schema.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 8:32

In definitiva costa troppo e ti regala una bella vignettatura gratis, tanto vale prendere un obiettivo di terze parti di quelli economici, e quindi a che serve la baionetta più grande?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 8:43

Nemmeno il 14-24 F2.8 Nikon uscito nel 2007 faceva così male, ed eravamo a 13 anni fa. Questo e' ben piu' scarso ancora, e oggi siamo nel 2020, ma soprattutto, abbiamo il bocchettone nuovo per ML che prometteva faville. Sì, prometteva..



Si amico mio, ma per la vignettatuta il bocchettone largo, alla faccia del tiraggio corto, i miracoli non li può fare comunque.
Alla fine per eliminare la vignetattura sarebbe bastata la prima lente estroflessa come nel 14-24 Nikkor ... ma poi tutti giù a criticare il fatto che non potevano montarci i filtri a vite ;-)
La verità?
Questo sistema ML Canon se lo poteva risparmiare... così come se lo poteva risparmiare pure Nikon... solo che se Sony fa le ML... e la gente le compra beh... le devono fare pure loro!

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:14

In definitiva costa troppo e ti regala una bella vignettatura gratis, tanto vale prendere un obiettivo di terze parti di quelli economici, e quindi a che serve la baionetta più grande?


La baionetta RF ha identico diametro a quella EF (54mm)....




avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:19

Speriamo che quelli del marketing di Canon non leggano questo forum sennò vanno fuori di testa.MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:20

Paolo ma soprattutto uno arriva a 24 e l'altro a 35mm, sono due progetti completamente diversi.

È come criticare il 24-105 perché è f/4 quando altri sono anni che producono un 24-70 f/2,8 MrGreen

user81826
avatar
inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:24

Jazz
MrGreen

Ragazzi, apparte i soliti che le sparano più alte che riescono, magari aspettare qualche altra recensione?
Dipende poi anche dall'area coperta da una tale vignettatura, non conta solo il punto di minimo.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:16


Vignetta e lo zoom esterno non è proprio il massimo, è vero. Ma per dire che si poteva fare meglio di così bisognerebbe avere un metro di paragone, che attualmente non esiste.


Apetterò l'RF 15-35 II MrGreen

Per il momento mi accontento di trovare un EF 16-35 III a buon prezzo ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:32

Apetterò l'RF 15-35 II

MrGreen magari arriva Sigma con un suo 15-35 2.8 stabilizzato ART....

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:41

Questo sistema ML Canon se lo poteva risparmiare... così come se lo poteva risparmiare pure Nikon... solo che se Sony fa le ML... e la gente le compra beh... le devono fare pure loro!


per la prima volta Paolo sono d'accordo con te! Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:52

"La baionetta RF ha identico diametro a quella EF (54mm)...."

Si ma occhio che è il tiraggio che fa la differenza.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me