RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Micro 4/3 ci sarà una evoluzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Micro 4/3 ci sarà una evoluzione?





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:07

Volevo solo ricordare che sulla Olympus m1mk3 c'è lo scatto ad alta risoluzione da 50mega a mano libera quindi il software può fare la differenza in un futuro non molto lontano.

si ma quello che fotografi deve rimanere fermo però

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:17

Io l'ho provato. Va discretamente bene per still life dove di solito si usa cavalletto, diaframmi chiusi e setup luci MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:31


"si ma quello che fotografi deve rimanere fermo però"

Per fortuna le montagne non si spostano ancora, se lo fanno è una valanga e devi scappareMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:27

si ma come la metti se c' è vento, gli alberi, l' erba, il mare, persone, animali.
Concordo con Melody, OK per lo still- life

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:14

Bubu non fare il furbo...
1) sono sicuro che lo sai perchè ho citato la A7s e non la A73!;-)
2) secondo te un pixel 4 volte più grande quanta luce raccoglie rispetto a uno 4 volte più piccolo?
3)Poi non mi piace la tua affermazione: "il miglioramento sarebbe comunque piccolo" senza il supporto di formule e relativi calcoli... ;-)
Aspetto di vedere i conti!


1) No, non so perché tu abbia citato la A7s. Io ho citato la A73 perché come tecnologia è più moderna e simile alla A7IV. Sono due camere con pixel di dimensione molto diversa eppure rumore molto simile, con la A73 ovviamente un po' meglio grazie al minore read noise dovuto al fatto di avere meno pixel, tutto qui.
2) Per l'immagine complessiva conta quanta luce raccogli in totale, quindi quattro pixel grandi 1/4 raccolgono la stessa luce di un pixel grosso. Se la dimensione del pixel fosse un fattore così tanto determinante allora la GH5s che a livello di pixel è identica alla A7rIII dovrebbe avere le stesse prestazioni della A7rIII, invece ci sono 2 stop di differenza che derivano dalla dimensione del sensore.
3) Il miglioramento sarebbe comunque piccolo perché anche se il quad bayer facesse un VERO binning (e ripeto, fino a prova contraria non lo fa) non potresti comunque in alcun modo avere prestazioni migliori di quelle di un sensore nativo a quella risoluzione. Un VERO 12mpx non avrà mai più rumore di un quad bayer da 48mpx con ouptut a 12mpx, nel migliore dei casi sarebbero identici, ma come spiegato prima nell'esempio della A73 vs A7rIV la differenza è poca.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 21:01

si ma come la metti se c' è vento, gli alberi, l' erba, il mare, persone, animali.
Concordo con Melody, OK per lo still- life

L'acqua e le nuvole vengono bene, animali non ne faccio, le persone non serve hi res, sono a postoCool

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 22:02

Con la mia G80 ho provato a fare il Braketing dell'esposizione e poi unirle con la funzione Automatizza>HDR di Photoshop. Vengono molto bene e puoi regolare il tutto come vuoi.

E' ovvio che:
- è necessario usare il cavalletto
- lo puoi fare su soggetti fermi.

Quindi va bene per: paesaggi, still-life e, se il soggetto sta fermo, ma molto fermo, per ritratti.

In qusto caso il "sensorino" da 16 Mpx della G80 da delle buone soddisfazioni.
Un sentito ringraziamento a Photoshop.

;-)



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 23:21

Anche KandaoRaw fa miracoliCool

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 9:59

attenzione che queste opzioni, compreso l' hi-res le ha e possono essere usate anche sul FF.....il divario rimane sempre.
Qualunque tecnologia usata sui 100 Mpixel dei cellulari può o potrebbe essere usata anche sui sensori più "grandi", con gli stessi benefici, una funzione tipo Gcam implementata su una a7r4, porterebbe a risultati notevolissimi.

Il divario dato dalle dimensioni del sensore, secondo me rimane sempre.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 10:15

Il divario dato dalle dimensioni del sensore, secondo me rimane sempre.

Con buona probabilità è così.
E' ovvio che avere un risultato migliore nell'ambito di ciò che è percepibile dalla nostra vista è sempre cosa valida.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 10:58

www.facebook.com/22photoandrearossi/photos/a.1745498525736131/26056930
Olympus E-M1, M.Zuiko 12-40, luce naturale


Finché i risultati sono questi, pure senza flash, PER ME va benissimo così MrGreen
(chi non è d'accordo faccia un passo avanti)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 11:22

In quel caso ringraziamo la sua mamma e non la macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 11:24

Il sensore qua mom ha nessun ruolo.
La foto veniva forse diversa con una epl3?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 11:26

Anzi, il sensore potrebbe rimanere eccessivamente "impressionato".

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 11:34

L'evoluzione ci sarà, come è normale che sia.

Piuttosto, anche se comprendo le ragioni del marketing, il problema di avere risoluzioni sempre più elevate non mi pare un vantaggio per tutti.

Posso capire per i cacciatori, dove il plus del crop ulteriore, su uno scatto perfetto, costituisce un vantaggio per ingrandire il soggetto; posso capire chi fa video (anche se un 4K non è da buttare) e vuole 8K; ma in tutti gli altri casi si tratta solo di riempire memorie e hd e spendere soldi in più: oppure bisogna essere dei pixel peepers (non lo sono e non me ne frega nulla) o, in definitiva, avere necessità di stampare non foto ma lenzuola.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me