RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intervista Toscani + Benedusi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Intervista Toscani + Benedusi





avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 13:47

E chi lo stabilisce?


Se un vocabolario della lingua italiana non ti sta bene vedi tu...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 13:59

Tutti sono fotografi, pochi sono artisti, l'artista viene definito tale dalla comunità artistica. Gardin non si definisce un artista, ma visto che la comunità artistica ha deciso che le sue foto dovevano essere esposte nei musei lo è diventato, e attenzione, insieme alle foto di Gardin vengono esposte anche foto di semplici amatori che grazie alla loro conoscenza e al loro lato artistico, sono entrati al MOMA (per fare un esempio) senza aver mai praticato la professione.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:02

Ma quante foto bisogna vendere per definirsi "fotografo"? magari di terz'ordine; ci potrà essere pure una distinzione no? Non possono essere tutti allo stesso livello, anche i calciatori di serie B sono calciatori pur non avendo vinto palloni d'oro e non avendo gli ingaggi di Ronaldo. Quindi, uno che ogni tanto vende qualche foto (non fa servizi pagati, vende le sue "opere") a privati, può essere considerato fotografo perché viene pagato (non molto o comunque non da molti)? O deve campare solo di fotografia per essere fotografo?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:05

Donnie7 + 100000000000000000000>infinito

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:05

Diebu, Ronaldo è un calciatore e lo è anche il ragazzetto che gioca in serie C, Ronaldo non ha necessità di puntualizzare la differenza, le persone insicure si.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:09

La critica di Toscani era rivolta al blog "Aspiranti fotografi" non ai fotografi dilettanti o amatori.
Semplicemente non può esistere un aspirante fotografo perché o lo fai di professione, quindi hai uno o più committenti, oppure lo fai per diletto e allora sei un dilettante o un fotoamatore.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:11

I calciatori di serie B sono calcianti di professione, però.

Il fotografo del mio paese era fotografo. Anche se non era un artista, o per lo meno non ero capace di riscontrare nel suo lavoro elementi tipici dell'arte. Faceva matrimoni, comunioni, cresime ed aveva un laboratorio. E si faceva pagare.


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:13

Miki.1, sintesi perfetta

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:13

La differenza non è tra Ronaldo e il giocatore di serie c, ma tra il giocatore con ingaggio e chi fa la partita scapoli contro ammogliati.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:24

ho visto ieri l'intervista secondo me offre spunti validi ed interessanti soprattutto quando cerca di sottolineare l'importanza dell'atto artistico-socioculturale che deve essere presente nella fotografia, ma soffre di due aspetti:

1) un leggero anacronismo, un tempo si identificava il saper fare con l'essere pagati per farlo, questo approccio è superato dal confrontarsi invece sulla capacità di un prodotto del nostro operato nel dare delle risposte ad un bisogno che nell'ambito artistico deve riguardare sia il senso che il significato; se una persona con una fotocamera trasmette contenuti (pensieri, cultura, documentazione), rispondendo ad una necessità anche non del tutto palesata (il committente può anche essere una parte della società civile che vuole conoscere un tema) con una forma in grado di raggiungere uno o più destinatari di fatto siamo di fronte ad un fotografo; non dimentichiamo che molti, anche tra i grandi autori prima fotografano e poi si pongono il problema di cercare di pubblicarlo. Il problema è che oggi produciamo troppe foto che non hanno nulla o molto poco da raccontare.
Teniamo presente anche che come detto sopra oggi viviamo in un mercato dove la valorizzazione di una prestazione professionale o anche artistica segue logiche molto diverse dal passato.

2) Tutta l'intervista nasce, credo, dalla critica al libro di Lindsay Adler "La guida definitiva alla posa fotografica. Tecniche e trucchi per valorizzare ogni soggetto.", personalmente lo possiedo e lo trovo utile come libro di "grammatica" fotografica in quanto aiuta a capire come la posa del soggetto anche nei particolari influenzi la comunicazione, poi l'autrice, che non è per niente una sprovveduta, si pone in modo abbastanza umile e secondo me non sarebbe neppure in disaccordo con Toscani e Benedusi, solo che loro indirettamente massacrano il suo libro. Il libro non si pone di certo di far diventare "fotografi" ma curare la comunicazione delle pose proprio come il consiglio che da Toscani a Bertolasi ad inizio intervista.

PS: personalmente credo che addirittura alcuni scatti della Adler siano molto influenzati dallo stile di Toscani.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:38

Diebu, Ronaldo è un calciatore e lo è anche il ragazzetto che gioca in serie C, Ronaldo non ha necessità di puntualizzare la differenza, le persone insicure si.

Non potrei essere più d'accordo.

I calciatori di serie B sono calcianti di professione, però.

Gli esempi dei calciatori erano volti a dire che esistono vari livelli di professionisti, anche i miei amici che giocano nella squadretta del paese (le varie "serie minori" e "meno che minori") vengono pagati, poco ma vengono pagati, quindi sono dei calciatori; riallacciandomi a questo chiedevo: uno che vende qualche foto secondo la concezione dei due guru può quindi fregiarsi del titolo di fotografo? Naturalmente sarà un "fotografo di serie Z" (come il ragazzotto che gioca nella squadra del paese ma è pagato è un "calciatore di serie Z") mentre i due guru saranno i Ronaldo della situazione ma questo povero sfigato di fotoamatore che vende 10 foto l'anno a 2-300 l'una (o qualunque altra cifra) può attaccarsi la medaglia di fotografo?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:44

@Simgen per me sei influenzato un po'dalla nostra cultura nazionale che è centrata sui titoli, ci sono paesi del mondo dove se dimostri di eccellere in una disciplina puoi insegnarla all'università,qui in Italia se hai il Nobel ma non il dottorato ti scartano al concorso...se fosse per me toglierei il valore legale ai titoli di studio.
Semmai la questione importante è distinguere il riconoscimento del lavoro fotografico dai meri likes da social che hanno valore solo come relazioni tra persone e non rispetto al prodotto ed al suo valore artistico.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:48

Fran, la cosa è vera anche nel senso inverso allora.
Chi non ha problemi di autovalutazione non si risente nel sentir definire fotografo un fotoamatore.
Se nell'ambito di un discorso qui sul forum mi viene da segnalare un altro utente, io scrivo senza problemi "guardate le gallerie (o il sito) di tizio caio, eccellente fotografo secondo me"
Mica sto lì a verificare se abbia mai avuto un committente, venduto le sue foto o altro, per me è un fotografo.
O davvero pensate che dovrei scrivere "guardate le gallerie di tizio caio, eccellente appassionato di fotografia dotato di fotocamera che si diverte a fare foto"?

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:51

Cosciente di essere sempre stato un fotoamatore, anche se 2-3 foto me le hanno pubblicate.
Ma non capisco perche' si incazzano cosi tanto con gente che fa foto e ottiene visualizzazioni su internet, Internet non e' la giungla dove corrono i leoni come loro.
Non sara' forse che, li fuori la giungla ha poco cibo a disposizione? E loro oggi si rendono conto che il futuro e' in rete e loro lo hanno sottovalutato?
Ora pero', non credo che s×ndo chi sul web, nel bene o nel male, si e' creato una visibilita' questi si facciano da parte per far largo a loro.
Hanno valutato male quello che stava succedendo e ora vogliono rincorrere?
Allora se cosi stanno sbagliando i modi.
Devono stare attenti: i magazine non si vendono piu' e la gente commissiona sempre di meno lavori di fotografia, se non cambiano i toni e i modi, non credo faranno una bella fine.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:53

Guardate che io veramente non mi capacito dell'inettitudine di alcune persone, ma veramente Toscani (che ha fatto la storia della fotografia pubblicitaria moderna) ha necessità di prendere le distanze da un tizio che fa foto la domenica agli uccelletti? È chiaro a tutti che a livello umano sia un d emente, ma a livello professionale non pensavo che arrivasse a umiliarsi così tanto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me