RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Accessori fai da te


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Accessori fai da te





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 16:01





Di mio personale ho il capanno portatile!

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:10

Sapete cos'è un "platypod"?
Sono quelle piastre che, per certe fotografie da tavolo, o rasoterra, possono sostituire (con vantaggi e svantaggi) i treppiedi.
Quelli commerciali costano un occhio (considerando cosa sono) e quindi ho deciso di costruirmene uno.
Vi dico subito (e qui sta il vantaggio nel costruirselo) che sono accessori la cui validità dipende molto dall'attrezzatura usata, dal modo di usarli, dai soggetti ripresi. In altri termini, le dimensioni possono variare di parecchio, a seconda dell'impiego.
Questo qui che vi presento è del tipo piccolino (quindi pratico e leggero) ma non adatto a DSLR o fotocamere con ottiche ingombranti e pesanti. Ne farò altri con altre dimensioni, per intanto sto facendo pratica con questo.
Tutti i materiali usati li avevo in casa o giravano per i cassetti. Ciò nonostante, qualcuno è abbastanza sofisticato, ma per fortuna si possono usare materiali diversi, con risultati comunque accettabili.
Se qualcuno fosse interessato ai dettagli, mi mandi un MP.
Tutte le foto sono puramente informative e quindi sono state scattate col cellulare Sorry
[IMG]url=https://postimg.cc/1njFcqBD]

[/url[/IMG]
[IMG]url=https://postimg.cc/c6PYvfrS]

[/IMG]
[IMG]url=https://postimg.cc/9ww7xQgK]

[/url[/IMG]
[IMG]url=https://postimg.cc/HjrXW6Wz]

[/url[/IMG]

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:17

Interessante.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:28

Bello, io per queste cose uso un vecchio tegame basso, privato del manico, forato in centro, e ci monto una testa con una vite regalatami da un utente del forum.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:01

@Alvar Mayor: Attenzione, si tratta di due accessori differenti (anche nel nome). Quello da te menzionato è il "ground pod", generalmente ricavato da una vecchia padella. Serve principalmente per la fotografia naturalistica e dev'essere fatto in modo che possa facilmente scivolare sul terreno (per avvicinamenti strisciando). Ho intenzione di farmene uno anch'io, ma non ho ancora trovato la padella giusta Sorriso
Come ho accennato, il "platypod" è più che altro un sostituto dei minicavalletti da tavolo, oppure un valido supporto per macro rasoterra, col vantaggio di una più agevole trasportabilità rispetto al classico treppiede da campagna.
Per questo ho detto che, più che parlare di un platypod, bisognerebbe parlare di diversi platypods, ciascuno delle dimensioni più adatte allo scopo (per esempio, quello che ho costruito è un po' troppo piccolo).
Se guardi le foto, il platypod è dotato di tre astine regolabili, con piedino in gomma. Togliendo il piedino, ogni astina metallica è appuntita, per adattarla a superfici dure o scivolose. Quindi, il platypod non lo si usa facendolo strisciare. Il moschettone visibile serve per (eventualmente) appenderlo ad uno zaino.
Le due manigliette, invece, servono per poterlo agganciare con una cinghia o una bretella ad un ramo o un piccolo tronco d'albero.
Non voglio intasare il thread, se qualcuno vuole maggiori informazioni, mi scriva.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 15:30

Dopo parecchio tempo, riprendo questo thread perché ho continuato nei miei lavori di bricolage ed ho fatto degli altri "platypods" con diverse modifiche. Poiché non voglio intasare il forum, se qualcuno fosse interessato, mi mandi un MP ed io gli invierò un file PDF con tutti i consigli del caso e altre foto.
[IMG]https://postimg.cc/QKqnKQmK] [IMG]https://i.postimg.cc/s1FF8K[/IMG]
[IMG]


[/IMG]

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:15

groundpod .. da quanto ho capito è meglio avere la base in plastica , specie per fotografia wildlife e con uno o due fori ai lati per poterlo agganciare esternamente allo zaino


avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:06

@Raffaele72: plastica, legno stratificato, alluminio composito (quello che ho usato io), va tutto bene nel fai-da-te. Sono convinto (e prima o poi ci proverò) che questo sia un progetto ideale per chi ha una stampante 3D (ed il relativo CAD, ovviamente).
I piedini si trovano in commercio, come pure la viteria nei passi inglesi.
Le maniglie del mio esemplare (maniglie per cassetti in lega Zama) le ho messe proprio come elementi di attacco della cinghia (per legarlo a un palo o un albero) ma servono anche come utili appigli. Si intravede appena (ma c'é) l'attacco con il moschettone per appenderlo allo zaino.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 22:29

Informazioni molto utili, stavo giusto cercando di capire come realizzare un "attrezzo" simile per riprese a livello del terreno.
Grazie ad Alvar Mayor che mi ha segnalato la discussione.
Guido

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2022 ore 11:30

questo è ancora più tremendo MrGreen difatti seguirò questo tutorial

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2022 ore 11:42

@Raffaele72: plastica, legno stratificato, alluminio composito (quello che ho usato io), va tutto bene nel fai-da-te.

si Oldbab

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 12:14

Occhio comunque a non confondere "groundpod" e "platypod". Sono due accessori molto simili (entrambi sono alternativi al cavalletto) ma si usano in modo diverso, in situazioni completamente differenti.
Incidentalmente, si tratta di due neologismi inglesi orribili e completamente sbagliati Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 14:20

Sto valutando di sostituire il vecchio tegame che avevo forato con un sottovaso: passerei dal metallo alla plastica, perdendo rigidità ma guadagnando leggerezza.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 14:47

Ma perché il bordo è rialzato?
Io comunque ho una collezione di tavolette forate per tutte queste situazioni, con tre piedini di gomma.
Oppure ho due pezzi di trave a U, belli stagni. Li uso con una testa, sia per fotografare al suolo sia sui tavoli.

Oppure, molto comoda, una tavoletta 50x50cm in multistrato nobilitato rovere con una flangia filettata al centro, sotto, che avvito sul treppiede e diventa tavolino per il portatile.
E la uso anche al torrente per prepararci i panini.

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2022 ore 16:44

Se lo usi su fango o sabbia, il bordo rialzato protegge un poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me