| inviato il 28 Marzo 2020 ore 9:04
Personalmente se dovessi scegliere come spendere i 1400 €, che poi saranno 1100/1200, prenderei un cell da 300 e una Sony rx100. Avranno tutta la tecnologia che si vuole e la qualità ormai c'è tutta, ma a me far foto con il cell mi "scassa",.... poi si è vero il fatto che è disponibile 24 ore al giorno non ha rivali. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 10:00
Se devo spendere 1000 euro per un telefono lo voglio completo dei servizi Google. Dovrebbe costare almeno il 40 per cento in meno. In generale trovo comunque eccessivo spendere 1000 euro per un telefono. Se devo puntare ad un camera phone a quel prezzo piuttosto il mi 10 pro annunciato ieri. Come telefono più equilibrato meglio il Nokia 8.3 con android One a 599 euro. Dipende quanto e come si usa il telefono |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 10:02
“ Se devo spendere 1000 euro per un telefono lo voglio completo dei servizi Google „ Ecco, a me piacerebbe sapere che ci fate con questi "servizi Google". Ed è una domanda vera, non polemica. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 12:36
io non ce l'ho uno smatphone da 1000 euro e più, non credo che lo comprerò. Però dobbiamo apprezare tutti questi sforzi: Il mercato degli smartphone sta tirando lo sviluppo dei sensori cmos da quasi un decennio. I sensori delle nostre fotocamere hanno sicuramente beneficiato di questo sviluppo. Ogni sforzo fatto dai produttori anche sui sensori di grandi dimensioni è giustificato dalle ricadute nel mercato smartphone. Al giorno d'oggi abbiamo sensori di 1/1.3" (i sensori delle compatte) sugli smartphone, lo trovo grandioso. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 12:45
@made in italy, non rispondevo a te, ma comunque siete troppo nervosi in questo forum... |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 12:47
“ Ecco, a me piacerebbe sapere che ci fate con questi "servizi Google". „ già se mi togli maps non vedo perchè dovrei preferire huawei a xiaomi! |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 12:50
già se mi togli maps non vedo perchè dovrei preferire huawei a xiaomi! Concordo |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 13:22
il progresso ha sempre i suoi fan e i suoi detrattori. spesso viene accettato ben volentieri, altre volte no più che altro perché non si cerca di capirlo o magari non lo si accetta. è come l'evoluzione audio, da analogico a digitale, c'è chi ama ascoltare il cd e chi non riesce a fare a meno del vinile. sono punti di vista/preferenze che varia tantissimo da persona a persona. denigrare o magnificare serve a nulla. ognuno fa le sue scelte in base a quel che deve fare e agli obiettivi prefissati. non si può certo uscire con la ragazza e portarsi dietro il set fotografico per andare a ballare, magari, come han già detto, esci dalla disco e ti ritrovi un alba bellissima, e lì senza uno smartphone adeguato rimpiangi di non averlo acquistato. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 15:14
“ già se mi togli maps non vedo perchè dovrei preferire huawei a xiaomi! „ Io ho Oruxmaps, utilizzo le mappe off-line, funzionano pure senza SIM e senza linea telefonica, ho le mappe precaricate "Alps" e "Italy", "Alps" contiene pure le mappe alpi francesi, svizzere, austriache, ho uno smartphone da 200 euro, mi trovo bene, anche se ultimamente Oruxmaps è stato "abbandonato" da Google Play Store, è un pò più difficile da installare, poi è indicato solo per escursioni, non per uscite in auto. Io non ho mai fatto foto con lo smartphone, mi porto sempre dietro 10-15 Kg di attrezzatura fotografica. Faccio panoramiche fino a 900 Mpixel con teleobiettivi vari. Prossimamente proverò ad arrivare a 4-5 Gigapixel. Con le tracce GPS dello smartphone so esattamente da dove ho scattato le foto, ma, sopratutto, non mi perdo su sentieri pericolosi o sconosciuti. P.S. : Dimenticavo : con le mappe di Oruxmaps "openandromaps", se si usa il tema "andromaps_mtb" fornisce le piste da sci colorate in base alla difficoltà, ma ho visto amici usare altre app ( forse Locus ) che danno pure quel servizio. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 21:41
Comunque ho appena visto il prezzo... è di circa 400€ superiore a quanto ero disposto a spendere. Peccato però. :( |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:23
128 su DxoMark, nuovo apice (e con distacco) che lascia però il tempo che trova, i risultati veri dei cameraphone si hanno con la GCam e su Huawei non va www.dxomark.com/huawei-p40-pro-camera-review/ |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:00
@Vaake appunto. attualmente a 380.00 lo xiaomi note 10+Gcam è un best to buy |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 0:51
Se non ho capito male il p40 usa il multi frame in raw |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 10:23
Due domande: 1 - I servizi di Google che non ci sono, perchè c'è il ban imposto dagli USA che obbliga Google e Huawei a non avere rapporti commerciali, si possono installare successivamente ? 2 - ho sentito che c'è il 5G, c'è in tutte le versioni del P40? dal lite anche? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:14
Oggi a titolo di curiosità ho provato a simulare la focale 250mm utilizzando lo zoom digitale sul mio smartphone - ovviamente non per valutarne la qualità, ma solo il risultato di vedere una focale simile sul cellulare. Che dire... impressionante! L'ingrandimento che si ottiene è davvero qualcosa a cui non siamo abituati su smartphone, sono ancora più curioso di vedere la resa del P40 Pro+ che ci arriva otticamente. Tra l'altro se la minima distanza di messa a fuoco non è troppo elevata, potrebbe anche essere un ottimo macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |