| inviato il 25 Marzo 2020 ore 19:42
Trovo assolutamente impresionanti i risultati di entrambe le macchine. Il test di Otto è quello che mi ha interessato di più. Dei primi tre scenari Sony ne vince 2 (100% di scatti a fuoco vs gli 88% della 1dxIII) mentre Canon ne porta a casa uno (96% vs 88%). Ma il punto non è questo. Credo che, finalmente, si sia arrivati (quasi) alla fine della "guerra del tracking", nel giro di 2/3 anni avremo (quasi) tutte le case capaci di andare oltre il 90-95% complessivo degli scatti a fuoco in modalità AFC e allora, finalmente, troveremo un altro "terreno di scontro tra le case" che, a mio avviso, non potrà che riguardare il sensore e, finalmente, cosa che io amo, il parco lenti. Teniamo presente che tracking coì evoluti non sono necessari per tutti i fotografi ma sono riservati ad avifauna, sport e, va bene, ci metto pure i bambini che corrono al parco . Ritrattisti, paesaggisti, reportage di viaggio, street, non sfrutteranno al 100% tali enormi capacità I risultati della A9II erano per me quasi scontati, quelli della 1dxIII si confermano dopo i primi test, non vedo, quindi l'ora di vedere in azione la R5 e la R6 nell'attesa della R1. Ottimi notizie per una sana competizione che, auguriamocelo, spinga in su l'asticella tecnica e in giù i prezzi. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 19:58
Avanti così, arriveremo al punto che metteranno dei sw che cannano di proposito la maf ogni tot foto per segmentare i prodotti |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 20:14
Ottimo lavoro di Canon... Ma se Canon dovesse rimanere braccino corto come lo è sempre stata, dubito che posso mettere questo af sulla r5, andrebbe in conflitto con L ammiraglia attuale, e con la prossima ammiraglia ML... Quando non salta dal soggetto al muro, più che una decisione delle case, è una decisione del fotografo, vuol dire che ha impostato la macchina con poca sensibilità af... |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 1:09
Esattamente |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:33
“ Ottimo lavoro di Canon... Ma se Canon dovesse rimanere braccino corto come lo è sempre stata... „ Ottima sintesi!  |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 11:56
Però Canon sa anche benissimo, che ha poco da cullarsi, dato la batosta più che ha avuto con la eos r, non che non sia buona, ma è stata criticata in primis dai canonisti, anche perché non è riuscita nemmeno a spodestare il gradino più alto della classifica ML ff, che detiene ancora la 7iii Certo non sarà questa r5 a farlo, a causa del prezzo, ma potrebbe esserlo la r6, che costerebbe comunque tanti soldi... Eos r 2600 euro a l'uscita Questa r5 non potrebbe costare meno di 4200, che poi diventerebbero 3500, sempre che Canon non dia delle direttive ai negozianti di non abbassare il prezzo. E per finire la r6 costerà 3400? Meno? Boh... Un eventuale r1?? 8000euro?? E se dovessi spendere 8000 euro per una r1 più altri 13000 per un super tele fisso, perché non dovrei rimanere su reflex, dove ho già tutto? Per i nuovi arrivati sarebbe comunque pesante la spesa, almeno che non si inventino qualcosa di molto grosso, tipo il global shutter, 30 sfp, leggera, più piccola e subacquea :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |