| inviato il 27 Agosto 2022 ore 10:50
“ mi sono reso conto che è più utile a chi vuole modificare le foto „ PhotoShop è un software di GRAFICA LightRoom è un software di editing fotografico Adobe Camera Raw è lo strumento affine a LightRoom implementato in PhotoShop per aprire e lavorare i file RAW Affinity Photo non è minimamente paragonabile a PhotoShop perchè sono due strumenti differenti, ciò non toglie che entrambi siano buoni software (altrimenti non sarebbero così famosi) “ se una persona impara benissimo il programma di p.p. riesce a creare foto da Maestro „ Se una persona impara benissimo un programma di editing fotografico riesce a "salvare" le foto, magari venute anche male; se impara ad usare un programma di grafica riesce a trasformare una fotografia in un'immagine, magari mettendo anche l'aurora boreale sul Colosseo! “ il convertitore RAW di Affinity direi che ha fatto dei bei passi da gigante nelle ultime versioni, ed ora direi che non mi fa rimpiangere particolarmente quello di CS6 „ E ci mancherebbe che un programma aggiornato sia peggio che uno di anni ed anni fa, soprattutto visto che cerca di emularne in parte le funzionalità... Il tutto, per dire, che si continua a paragonare programmi differenti... |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 10:52
In che senso Affinity Photo non è minimamente paragonabile a PhotoShop? Nella mia esperienza direi che non c'è praticamente nulla che puoi fare nel secondo che non puoi replicare (spesso pure meglio) nel primo, ad una frazione del costo peraltro.. Magari ci sarà qualche funzione avanzata di CC che non esiste ancora in AP, ma la base del programma consente di fare praticamente le stesse elaborazioni. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 11:54
Nel senso che è come paragonare una bistecca ad una pizza; sono sì due software, ma per utilizzi differenti. PhotoShop è un programma di grafica a cui è stato aggiunto ACR (il piccolo LightRoom) altrimenti i raw non li apre. Affinity Photo è un programma per la fotografia a cui hanno aggiunto i livelli per emulare un programma di grafica; io comunque uso Affinity su IPad (soluzione migliore per unire più scatti, sia panoramiche che stacking vari), quindi non sto dicendo che sia male, anzi, dico solo che son due programmi diversi, stop. Per quanto riguarda il prezzo, Serif ti vende un prodotto ad un prezzo fisso, Adobe ti vende una serie di prodotti con un abbonamento: politiche diverse, ma io con Adobe oltre ad avere spazio sul loro cloud (che male non fa) ci lavoro con le foto mentre sono in giro, da casa, dall'ufficio, da diversi terminali e ho sempre traccia del lavoro fatto in precedenza... sarà ripetitivo, ma anche la cifra "vende" due cose differenti. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 17:10
Il convertitore di Affinity secondo me non è assolutamente paragonabile ad ACR/Lightroom. Lo dico da grande estimatore dei programmi di Serif. Il confronto è del tutto improponibile, a partire dalla non possibilità di memorizzare le regolazioni eseguite, di non consentire di avere dei predefiniti, di non poter convertire direttamente i RAW, e tanto altro ancora. Secondo me le differenze sono evidenti anche con ACR di CS6, ma nelle ultime versioni sono davvero enormi. Io sviluppo i miei RAW con DxO o Silkypix e mi trovo benone, sarei tentato di tornare con Adobe proprio per le doti di ACR, veramente ben realizzato e completo, ma la parte PS non mi piace come quella di Affinity che trovo molto più ben realizzata ed intuitiva, non mi piace poi la politica dell'affitto..... Prima o poi immagino (spero) che Serif compia un bel salto nella parte conversione dei RAW in modo da annullare il gap che ha con Adobe |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 6:43
"..nella post produzione con Photoshop ma oggi più che mai mi rendo conto della difficoltà nel suo utilizzo. " La prima cosa da capire, confermata dalla realtà dei fatti, è che oggi una fotografia tecnicamente allo stato dell'arte non la si realizza senza il fotoritocco esterno. E stop. La scelta degli strumenti di fotoritocco è molto personale. Luminar Neo è un programma accattivante, facile, estremamente performante, operativamente rapidissimo, in due minuti due si fa quello che in Photoshop ci vuole una mezzora e se uno non cerca la perfezione in stampa come me, ma fa foto da monitor o web, oggi Luminar Neo potrebbe benissimo essere la scelta migliore. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 7:58
Giustamente poi ognuno utilizza ciò che è più consono alle proprie esigenze, personalmente non amo dover aver un workflow con il convertitore RAW separato dal programma di fotoritocco con la necessità di creare ogni volta corposi file temporanei e per quanto mi riguarda il convertitore di Affinity è sufficientemente buono da non farmi rimpiangere troppo ACR di CS6 e soprattutto non farmi venire voglia di pagare il pizzo mensile ad Adobe per CC per il resto della mia vita.. Concordo poi che Affinity su iPad è ottimo per elaborazioni on the go, probabilmente la miglior implementazione di un software di ritocco su tablet. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:44
“in due minuti due si fa quello che in Photoshop ci vuole una mezzora “ dipende, se sei capace a usare Ps e non Luminar… con PS ci metti 2 minuti, che discorsi sono! Poi se intendi cambiare i cieli o robe del genere ci può stare, altrimenti se sai usare un programma ci metti meno tempo rispetto a chi non lo sa usare, ma mi pare una cosa naturale… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |