| inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:18
non mi sembra esagerato come prezzo, contando tutte le prestazioni che ha sulla carta mi aspettavo un prezzo attorno ai 5000- 6000 euro |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:39
Per le foto e per i video, un ibis ben fatto è generalmente un plus e in alcune occasioni è indispensabile. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:42
“ I.r.a. Ma per chi usa Canon (e qui si parla di canon) Può usufruire dell'ottima stabilizzazione delle ottiche... Certo ci sono ottiche non stabilizzate... Ma sono ottiche che si presume vengano utilizzate con un tripod... nel paesaggio in special modo... „ Scherzi? (parte 2) A parte che "per chi usa Canon" non vuol dire niente. Anche altri brand hanno a listino ottiche non stabilizzate come hanno a listino fotocamere con Ibis. Raramente ho fotografato paesaggi. Ti posso assicurare che in un ambiente buio (Chiesa, Cripta, o androne delle scale) in cui non hai la possibilità - sia se parliamo del tempo che della situazione - di piazzare un cavalletto, fotografare al di sotto del tempo di sicurezza con l'ausilio dell'Ibis ha il suo vantaggio. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:56
Se al lancio dovessero offrire la R5 a 4.000/4.200€ con incluso adattatore RF/EF, credo che la comprerei comunque. Ma anch'io credo che il prezzo realistico sia sui 4.500. Secondo Canon Rumors, comunque, la Rs o come vogliamo chiamare la megapixellata (che le fonti dicono abbia il doppio circa dei pixel della R5, quindi 85/90) è già in testing e quindi non mi stupirebbe vederla annunciata a fine anno/inizio 2021. In ogni caso, se anche la R5 è l'unica che è stata annunciata finora, la R6 secondo Canon Rumors verrà lanciata sul mercato PRIMA della R5. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 10:53
Secondo me con il posticipo delle olimpiadi di Tokio al 2021 verranno posticipate anche le nuove R |
user201359 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:13
Luigi T: Ti prendi una bella RF 15-35 2.8 stabilizzata E fotografi gli interni come vuoi Ehehehehe lo so che l'ibis aiuta Figurati io ce l'ho sulla K5 fin dal 2011 |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:15
Pongo una domanda: con i nuovi aggiornamenti via software cresciuti con le ml che implementano varie funzioni, è possibile che macchine come la r o rp, anche in vista di queste nuove uscite, acquisiscano nuove funzionalità e diventino così più performanti ? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:16
“ Secondo me con il posticipo delle olimpiadi di Tokio al 2021 verranno posticipate anche le nuove R Triste „ Verrà posticipato ognichè. compresi i nostri portafogli... |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:18
“ I.r.a. Luigi T: Ti prendi una bella RF 15-35 2.8 stabilizzata E fotografi gli interni come vuoi „
 |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:23
Vabbè se la r5 ha le caratteristiche promesse con la futura R1 che ci facciamo? Ci andiamo su marte? |
user201359 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:24
Luigi dai c'era pure la faccina... |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:40
“ Il fotografo forse chiede il doppio slot ma non di certo la stabilizzazione sul sensore... „ concordo sul senso della frase, ma poteva essere detta meglio. diciamo che per un professionista il doppio slot è mandatario, necessario, senza non si compra la macchina. L'ibis è un benefit, che può aiutare in certe condizioni e con certe ottiche, ma che per alcuni può essere del tutto irrilevante (ad esempio che fa prevalentemente panorami su treppiede). Diciamo che abbiamo campato benissimo senza ibis fino a ieri e possiamo farlo ancora .. ma se c'è pè meglio. “ La R5 a 4.000 Euro possono tenersela. „ due terzi di tutti i commenti è sul prezzo, fin da quando è uscita il primo rumors. ma veramente ne fate una questione di prezzo? -500 euro e la prendete, +500 euro e la lasciate perdere ? ma la domanda "mi serve/non mi serve" "per me è meglio una reflex o una mirrorless?" non è passata nella mente a nessuno ? “ si parla anche di RS , sono la stessa cosa o escono due corpi diversi? „ L'idea iniziale di Canon per il 2020, a giudicare da tutti i rumors di questi mesi, era di far uscire : R6 con 20Mpx corrispondente a EOS6D, R5 con 45Mpx corrispondente a EOS5D, R5S (o R3) con >80Mpx corrispondente a EOS5DS/R. E poi finire la triade degli f2 ovvero 14-28:2, 28-70:2, 70-135:2 oltre al già presentato 100-500, moltiplicatori, il 24-105 economico, e probabilmente qualche fisso carino Poi è arrivato il covid-19 e tanti saluti .. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 12:26
“ Pongo una domanda: con i nuovi aggiornamenti via software cresciuti con le ml che implementano varie funzioni, è possibile che macchine come la r o rp, anche in vista di queste nuove uscite, acquisiscano nuove funzionalità e diventino così più performanti ? „ È analogo a chiedere se su un computer si possano incrementare a piacimento le prestazioni, agendo solo sul software: in generale no, visto che conta molto anche la parte hardware. Nel caso specifico, sensore e processore sono i limiti principali, per r e rp: non registreranno mai video in 8k, e tantomeno arriveranno a 12fps. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 13:18
Vero, ma le ottimizzazioni possono portare ad incrementi non marginali delle prestazioni di un apparato e canon ha mostrato che con la R poteva farle. |
user201359 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 13:20
Bhe la R montando l'ultimo digic penso che margini di interventi ce ne siano... specialmente se le nuove montano gli stessi digic |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |