| inviato il 22 Maggio 2020 ore 14:38
Io sto usando lo Yongnuo ,50mm f1.8 , lo preso per avere un obiettivo luminoso ma soprattutto leggero da portare sempre con la macchina... L'auto focus non é fulmineo ma cmq per i 70 euro che costa é più che onesto;) |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 15:20
Grazie per la precisazione, in effetti io mi riferivo al Canon. Comunque certo che ti stupisce la 6D in basse luci, ai suoi tempi era soprannominata “la regina della notte”, essendo FF ma solo 20 Mpx ha i pixel piuttosto grandi, per questo va molto bene per le foto notturne |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:15
Io ho sia la 6D che il 50 1.8 stm e l'autofocus non è velocissimo, ma neanche lento dai! Certo per usarlo in scatti ad animali che corrono è un po al limite, ma x tutto il resto è accettabilissimo. |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 8:43
Grazie dell'informazione Filippo, in effetti intorno a quella lunghezza focale sono ancora indeciso tra 50mm f 1.8 e 40mm f:2.8, anche se sono più propenso per il 40mm. Vorrei farmi inoltre altri fissi più luminosi, ma di lunghezze focali differenti. Comunque alla fine ce l'ho fatta a farmi un portatile con 8Gb di ram, con processore I7 e con hard disk a stato solido (almeno quello dove è installato il sistema operativo, poi ne ha anche un altro tradizionale) che lo fa essere una scheggia come accensione e spegnimento, mai vista una velocità così, impressionante! |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 9:18
Io ho anche il 40 f2.8, sono due lenti un po diverse, il 40 lo trovo nel complesso migliore otticamente, ha una resistenza al flare notevole, avendo pochissime lenti, inoltre è tascabile da quanto è piccolo. Il 50 secondo me è chirurgico, nel senso, molto inciso, un po freddo di colori e ha dalla sua l' f1.8. Trai due se ne dovessi abbandonare uno venderei il 50 forse. Ritengo il 40 un po più "di personalità", anche se in realtà la differenza non è affatto abissale. Riguardo al pc posso capire! Io sono passato da un i3 4gb ram e HDD vecchio tipo a un i7 ,16gb ram, 500gb ssd e scheda video da 4gb. Mi è cambiato il mondo |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 12:45
Ma il 50 a 1.8 é croccante o molto morbido? Ho provato lo Yongnuo e a 1.8 é davvero troppo morbido... Ora sono indeciso tra 40 e 50... A proposito di 50mm tropicalizzato da non spendere un rene nulla vero? |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 12:49
Il 50 STM è accettabile su 20 MPX FF... Il problema è azzeccare la MAF con la 6D che è un terno al lotto dato il suo modulo AF |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 14:58
Troppo lento? Impreciso? O entrambi?:P |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 15:04
Se trovi una 6d con meno di 30k scatti e garanzia RCE prendila subito.. se deve rompersi di certo non aspetta l anno e se non sei soddisfatto la rivendi pure garantita, è un caso di perdita quasi impossibile Secondo me è ancora un ottima macchina che venduta a 450 tra un anno la 'svendi' a 350. 100 euro di affitto per un anno di utilizzo :) |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 15:10
Il problema della 6d sono i punti AF laterali Se usi il centrale e tari bene l'af con la microregolazione in camera le foto sbagliate sono rare (ricomposizione a parte). Non so come va l'stm ma il 50 f1. 4 EF era veloce e preciso (con il centrale) Si beh... non per fare falchi in picchiata |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 16:25
Condivido speedking La 6D in ritratto coi superluminosi ti costringe ad usare solo il centrale Ci vuole ALMENO una 5D mk III, personalmente prenderei una RP perché ha proprio un buon af su tutto il frame La 6D l'ho avuta, nonostante il sensore con poca GD, in paesaggistica mi piaceva davvero molto oppure usata con ottiche da 2.8 a chiudere in cui la ricomposizione non è troppo difficile |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 0:35
Prendila nuova. Il Tamron non è il top anzi una mezza bottiglia. Poi vai a finere che prendi lenti Canon L. Tamron mamma. Lascia perdere. ... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 0:44
Il 50 stm non è affatto morbido, forse un pelino più carente se scatti a TA, ma da f2.5 in poi è molto nitido. Il 40stm è sempre nitido, anche a TA, cambia molto poco diaframmandolo. Tutto questo secondo il mio parere personale, perché spesso si sente tutto e il contrario di tutto qui su Juza |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 0:46
Io utilizzo il 50 stm ultima versione su Canon 6D concordo a 2.2 in poi è formidabile. Super eccezionale da f/5.6 in poi. I ritratti parlano. Micidiale. Prendi la Canon 6D nuova e con 140 euri ti compri nuovo il 50stm e vivi felice. Il resto lascia stare. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 0:52
Secondo me il 40 stm in un corredo Canon ci sta sempre.. Un tappo, all'occorrenza lo tiri fuori e puoi portarlo sempre con te. Anzi sarebbe ora che Canon facesse dei pancake anche RF che su ML avrebbero ancora più senso invece di sfornare solo mattoni. Per quanto riguarda l'AF col centrale vai sempre sul sicuro su 6D, Ma ad oggi secondo me meglio prendere una ML che non avrà mai problemi di front / back Focus .. Nessuno sbattimento di microregolazione per ogni obiettivo è un af che copre tutto il frame. Ps: per me il miglior 50 è il Leitz summicron R ma è manuale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |