| inviato il 27 Marzo 2020 ore 10:59
guardando un pó on line mi pare che affinity non abbia una gestione file tipo catalogo o sessione o simili..giusto? un pò alternativa a ps |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:02
Io ho preso Dxo principalmente per l'ottima gestione dei file Olympus e la riduzione del rumore prime, e già questo per me è un buon software per fare tutto, anche perché ho anche la versione gratuita delle app nik; al prezzo attuale ho preso anche Affinity Photo perché permette lavorazioni più complesse mascherano su livelli diversi, mi sembra un perfetto sostituto per photoshop, ma l'elaborazione che fa dei raw la trovo orribile. Nel tuo caso usando principalmente Sony consiglierei di passare alla versione completa di C1 ti consiglio comunque di prendere anche Affinity |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:07
Uso anche una una nikon D610 e con questa la miglior nitidezza la ottengo sviluppando inef con capture nxd e passando quindi i tiff a affinity; la nik collection può essere invocata anche da Affinity e quindi si possono usare effetti diversi su livelli differenti per agire su parti dell'immagine. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:36
“ ma perché unione dxo + affinity? in alcune cose mi sembra di aver 2 software uguali...mi spiegate in che modo li utilizzate? a seconda della foto o cmq lavorate la foto prima in uno e poi la passate all'altro? o affinity sostituisce ps? grazie mille „ in sintesi: DxO fa lo sviluppo dei RAW come LR. Se non effettui particolari elaborazioni DxO basta ed avanza, ci devi solo aggiungere View Point per le correzioni prospettiche. Se invece fai elaborazioni complesse delle foto, tipo unione di immagini, sostituzione sfondi, ecc. allora ti serve o Photoshop la sua alternativa che è Affinity Photo, che è altrettanto valido e costa infinitamente meno (attualmente è offerto a 28 euro!!! Regalato...). Affinity volendo ti fa anche lo sviluppo del RAW Come DxO o LR ma, pur essendo valido, secondo me non è ancora all'altezza dei migliori convertitori attuali (direi DxO, C1, Lightroom, ACR di PS e Silkypix) |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:40
“ guardando un pó on line mi pare che affinity non abbia una gestione file tipo catalogo o sessione o simili..giusto? un pò alternativa a ps „ giusto. Secondo me con Affinity, ma anche con DxO è bene scaricarsi un browser come Bridge di Adobe che è gratis. Bridge è davvero molto ben congegnato, d'altra parte è nato per gestire i files di Photoshop e ACR |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:45
grazie Masto del tuo parere..una pecca forse al momento per c1 riguardo la sony+tamron è il riconoscimento obiettivo...ed allo stato attuale: c1 one pro 20 licenza perpetua 349euro dxo lab3 elite a 149euro non so se possedendo la versione c1 sony posso far upgrade al pro 20 standard ( intendo per tutte fotocamere) senza spendere quella cifrona |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:50
a DxO purtroppo devi aggiungere mi pare 50 euro per view point 3 Forse acquistati asseme risparmi qualcosa |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:50
grazie Gian Carlo, allora di base la gestione/prima visualizzazione foto uso Fastone Viwver, poi caricavo in lr o c1 adesso, e di solito per le poca post mi bastano eventuali extra regolazioni ho ps (ultimo acquistabile) dove mi diverto con tmpanel con il quale si potrebbe far quasi tutto usando solo questo e la nik collection. a questo punto sarebbe dxo e ps...rifletterò...grazie mille |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:52
si view point 3 è extra...ma c1 non ha funzione simile? quel poco che mi è capitato l'ho gestito da ps |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:05
La versione essential costa 100€; se vuoi la riduzione rumore "prime", che è forse il motivo principale per usare dxo, devi prendere la elite a 150€ io l'ho preso a 100€ per il black friday, successivamente ho aggiunto VP a 50€ |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:05
100 è la versione base, a cui manca la chicca più importante: prime che è con la Elitè Sono dei furbacchioni questi di DxO..... ci spennano un po' per volta. Comunque il software è valido e è quello che conta ci siamo sovrapposti |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:09
Secondo me se si ha PS o Affinity (che ora costa meno di ViewPoint ) si può fare a meno di ViewPoint, basta poi esportare i files lì per quelle operazioni |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:14
www.captureone.com/en/store/upgrade?CT=upgrade con questo potrei far upgrade ma: alla Pro20 279euro se facessi passo indietro alla versione 12 andrei a 169euro per poco, ma alla fine costerebbe meno dxo. Gian Carlo: se ben ricordo usavi o usi ancora nikon...dxo riconosce le lenti vintage (AIS)? |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:21
“ Gian Carlo: se ben ricordo usavi o usi ancora nikon...dxo riconosce le lenti vintage (AIS)? „ Ricordi bene purtroppo no, d'altra parte sono senza CPU, quindi non potrebbe agganciarle automaticamente. Chi ha dei dati su diversi AI è Affinity, ho trovato quelli del 35mm/2 e ho visto che ce ne sono diversi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |