| inviato il 24 Marzo 2020 ore 13:11
“ Io ti consiglio un 70-200 2.8 (anche usato)...ci fai ritratto e non solo con ottimi risultati „ Aridaje, cerca un tuttofare. Con un 70/200 (105-300 equivalente, in quanto usa apsc) lo mandiamo a fotografare i fagiani Si fa per dire ovviamente |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 13:17
“ Devi farci ritratti? Bene Con 150€ prendi il 50mm 1.8G „ Perfetto per fare primi piani verticali con un nasone e/o gli zigomoni perché ti obbligherebbe a stare troppo vicino al soggetto Il 50mm su APSC va bene per mezzo busto e piano americano non certo per i primi/primissimi piani che servono ad un parrucchiere |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 13:20
“ Aridaje, cerca un tuttofare. Con un 70/200 (105-300 equivalente, in quanto usa apsc) lo mandiamo a fotografare i fagiani „ Oppure a 70/85mm a fare ritratti verticali in primo piano senza distorsioni... esattamente ciò che gli servirebbe anche se per il momento il suo 18-140 andrebbe più che bene |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 13:53
Scusate ragazzi ma per fare un pó di chiarezza devo fare delle affermazioni che probabilmente potrebbero apparire un pó presuntuose. Ringraziando la mia determinazione, la sete di conoscenza e il mettermi perennemente in gioco, posso affermare che non sono il classico parrucchiere "Zio Gino". Quando parlo di ritratto non parlo della classica foto da studio con sfondo neutro bensì di ritratti emozionali che quindi devono rispecchiare dei mood precedentemente pianificati. È ovvio non posso pretendere di realizzare dei progetti così ambiziosi da solo perché come detto prima sto iniziando ora ma vorrei potermi affiancare per capire se la composizione è la resa rispecchiano il mood desiderato. Probabilmente potendovi vedere in viso potrei leggere perplessità, e lo capisco. Sono pienamente d'accordo con Mario quando dice che devo studiare molto soprattutto per ottenere il risultato che mi sono prefissato. A questo aggiungo che i ritratti in questione non saranno primi piani bensì mezzo Busto o totale. Per quanto riguarda un obiettivo fisso so già che su un 50mm in una apsc equivale circa ad un 75mm ff, ed è per questo che mi intriga l'idea di un 24-70mm o del 50-100mm in modo tale che tra qualche anno so volessi fare la pazzia di passare ad una full-frame potrei tranquillamente riutilizzarli. Vi ringrazio tutti per i consigli costruttivi he mi state dando, e penso pure che questo confronto sia un grande momento di crescita. GRAZIE |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 14:12
Il 50-100 è solo per apsc. Nelle schede tecniche degli obiettivi c'è scritto se sono solo per formato apsc o per formato ff. Dico un ultima cosa poi basta, quando si pensa ad un corredo sarebbe sempre meglio vederlo nella propria interezza, quindi fare sì degli acquisti mirati per un genere ma tenendo sempre d'occhio il corredo generale, anche perché non essendo professionisti alla fine fotograferemo un po' di tutto. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 15:22
Cristian la prima è un mezzobusto e nella seconda riempi la parte in alto con il braccio, quindi direi primi piani un po' particolari, ho visto la tua galleria, ho visto anche la foto, Green dreams, scattata con un 35 su APSC, il nasone c'è come c'è lo zigomone vicino all'osservatore e il viso è allungato ma malgrado ciò la foto è piacevole ma in quelle tue foto, bellissime, stiamo parlando di uno che i ritratti li sa fare e anche bene e sa utilizzare anche "i difetti" delle ottiche che usa non di un neofita della fotografia, ho visto anche che fai primi piani molto al limite del mezzobusto utilizzando quasi esclusivamente l'85 su FF. Personalmente quando consiglio un'ottica la consiglio in relazione alla persona che riceverà il consiglio, probabilmente tu riusciresti anche a fare primi piani interessanti con un 28mm ma tu sei tu e non sei agli inizi di un percorso fotografico. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 15:27
“ Quando parlo di ritratto non parlo della classica foto da studio con sfondo neutro bensì di ritratti emozionali che quindi devono rispecchiare dei mood precedentemente pianificati. „ “ A questo aggiungo che i ritratti in questione non saranno primi piani bensì mezzo Busto o totale. „ Motivo in più di occuparti prima della luce e in seguito di un nuovo obiettivo (o più obiettivi) e anche dello spazio dove realizzarli “ posso affermare che non sono il classico parrucchiere "Zio Gino" „ Questo lo davo per scontato |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 15:39
Ale83 fare ritratti "emozionali", ammesso che si riesca a capire cosa significa, non è per niente semplice... nei ritratti l'emozione passa solo se veicolati da una buona tecnica fotografica, una buona tecnica di illuminazione, una buona tecnica di relazione col soggetto. Per imparare la tecnica non hai bisogno di lenti iperperformanti, su aps-c basta un 50 da pochi soldi, al limite anche un vintage può andare bene. Alcune delle tantissime cose a cui bisogna fare attenzione: - intensità e provenienza dell'illuminazione, sia per il soggetto che per lo sfondo - accurata scelta dello sfondo - espressione del modello/modella - empatia con il modello/modella - mantenimento di una certa distanza dal soggetto (almeno 1,5mt) , in modo da evitare sgradevoli deformazioni dei lineamenti. C'è chi fa ottimi ritratti da più vicino, ma bisogna avere una tecnica sofisticata per farli venire bene. Si tratta di cose che si imparano con molta pratica ed esperienza. Io, ad esempio, non sarei in grado di fare dei posati di qualità, figuriamoci renderli "emozionali" o cercare il "mood"... |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 16:02
@Lucatkom - “ Per creare ulteriore confusione (MrGreen) ti suggerisco un altro obiettivo che può essere utilizzato per ritrattistica: il Sigma 105 macro OS f/2.8, abbastanza lungo come focale, luminoso, stabilizzato e estremamente nitido come tutti i macro (può essere un pro oppure un contro). Costa attorno ai 400 euro nuovo. „ Ad un fotografo alle prime armi (ipse dixit) consigliare un macro non è opportuno. Ha troppa nitidezza e richiede un sapiente lavoro in post... |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 16:33
Era un po' una "provocazione" (e l'ho scritto), anche se effettivamente un 105 luminoso può anche essere utilizzato per ritratti (oltre che per macro, close-up e, perché no, anche paesaggistica). Poi come si è visto dai numerosi interventi, si possono utilizzare diverse tipologie di obiettivi, non solo il classico 85 luminoso. Lo stesso Nikon 18-140 che Ale83 già possiede, in condizioni ideali di luce può dare risultati accettabili anche nel ritratto. Le soluzioni possono essere numerose, ognuno ha poi le proprie preferenze, e ora Ale83 avrà molte opzioni da valutare “ Sto iniziando con i ritratti ma mi rendo conto che in condizioni di scarsa luminosità, con tempi brevi, non riesco ad ottenere dei risultati "whau" „ Per i risultati "wow", non c'è necessariemente bisogno di corpi e obiettivi stratosferici, occorre saperci fare... |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:20
@Lucatkom - 40 anni fa, facevo ottimi ritrati con l'Helios M44-2 58mm f/2... se ci penso, una vita fa.... |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 8:21
Mi associo al commento del Sig. Mario |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:27
Ale83, l'obiettivo che hai è già un tuttofare col quale puoi cominciare ad affiancare uno esperto (se ho capito quello che scrivevi); anch'io ti consiglierei di puntare su una luce e un modificatore (che puoi usare anche in luce ambiente) e fare prove. Magari potresti cominciare ad approfondire quel tema. E questo vale sia per le foto dei tagli di capelli che per quelle di tua figlia. Se guardi con quali obiettivi fotografano i professionisti, spesso ci rimani male. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |