RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio supporto archiviazione - HDD esterni inaffidabili?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Archiviazione e Backup
  6. » Consiglio supporto archiviazione - HDD esterni inaffidabili?





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 12:29

ok. Un suggerimento, marca, modello, prezzo per cortesia?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:02

@Frengod
ok. Un suggerimento, marca, modello, prezzo per cortesia?


Dici a me?
Io ho 4 HD Seagate da 3TB ciascuno, a casa e 2 HD Western Digital, sempre da 3TB, in garage.
E ancora, 2 HD WD da 1,5 che lavorano da mooolti anni, oltre ogni 'media di vita', uno a casa e l'altro in garage.
Come dicevo in un altro intervento, in questo stesso topic, ho evitato quei modelli che criptano i dati.
Questo perché in caso di rottura del controller interno alle scatole, semplicemente cambiando box e controller, non perdo niente, neanche tempo.

P.S. Sono andato a cercare la data di acquisto dei miei HD ed ho accertato di averli presi ad aprile del 2019. Quello che mi sconcerta, è leggere il prezzo attuale: 489,00 euri ciascuno Eeeek!!!
Io li ho pagati 90,00 euri. Possibile? Avranno sbagliato.
https://www.amazon.it/gp/product/B00UNA1ICQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:05

Dici a me?
Si, grazie mille per le note. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:17

@Frengod
https://www.amazon.it/Seagate-Expansion-Notebook-Services-STKP4000402/

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:53

Io con i toshiba (ultimo p300) mai avuto problemi, con wd e seagate, invece si. Uso Sia hd consumer che le serie nas tutti a 7200rpm, non faccio statistica ma, se posso resto su toshiba. Ultimo wd red pro ... rotto sin da nuovo.... nemmeno riesco a formattarlo...

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:58

Scusate ho letto ora che parlate solo si quelli esterni. Io uso i toshiba da 2.5 pollici, serie Canvio mai avuto problemi. Li tengo sincronizzati come backup mediante cobian backup che lavora in automatico (free) senza che me ne accorga. I dischi sono collegati direttamente al PC alimentati da usb, non mi accorgo nemmeno di averli.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:58

Quello che mi sconcerta, è leggere il prezzo attuale: 489,00 euri ciascuno
Io li ho pagati 90,00 euri. Possibile? Avranno sbagliato.

Quella pagina è sicuramente sbagliata o comunque "strana".
Infatti è venduto e spedito da "ComputerPirates" e non è disponibile.
A 400 euro invece si trova il modello da 12TB, venduto e spedito da Amazon
https://www.amazon.it/Seagate-Expansion-Desktop-Portatili-STEB12000402

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 14:57

@Trystero
No, no, è disponibile. Quello NON disponibile è il modello 'Expansion Portable'.
Probabilmente sperano in qualche 'pollo' MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2022 ore 0:27

A me intrigano molto questi ssd:

www.westerndigital.com/it-it/products/portable-drives/sandisk-professi

Costano un po'. Credete siano un buon prodotto ? Saranno in vendita tra non molto.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 0:05

Scusate ho letto ora che parlate solo si quelli esterni. Io uso i toshiba da 2.5 pollici,...


Compravo anch'io gli esterni, pratici, alimentati con trasformatore.

Ne ho ancora un paio: un WD Elements da 3,5" che ha parecchi anni, forse 15 e un WD Elements da 2,5 più o meno 5/6 anni o più.
Usati come dischi archivio con rari utilizzi.


Oggi però non li comprerei perché non è possibile sapere se dentro il case c'è un disco a tecnologia CMR oppure SMR (da evitare) e in più manco si conosce il modello del disco (purple, red barracuda o ironwolf ....e così via)

in pratica si acquista a scatola chiusa ...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 17:09

L'ho preso, e' arrivato, sto archiviando. Vediamo come va. Grazie mille! Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 22:52

Cosa ne dite dei Toshiba portatile da 4TB basici che in offerti te li vendono a 70€?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 22:56

Come dice Silvano, non sai cosa ci trovi dentro... Non sai se è SMR e di che categoria è (economico, per nas, ecc ecc).
Visto che il disco diffettoso che muore senza preavviso capita con tutte le Marche, meglio se ne prendi due e fai doppia copia MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2022 ore 18:00

aggiungo i miei 5, o 2, cents alla discussione. info su raid e compagnia bella si trovano ovunque su internet....lavoro nel settore it dal 2004 e di gente che piangeva e bestemmiava ne ho vista un bel po', non solo per fulmini ma anche per randsomware negli ultimi anni.

la mia regola, ho meglio quella che ho sposato, afferma che un dato non esiste se non esiste "almeno un suo doppione". la mia situazione in casa per foto e video prevede due nas esterni, uno "in economia" realizzato con un raspberry pi 4 con disco WD red da 4tb su cui ogni tot viene fatto un backup dei file in lavorati (finiti), i quali arrivano da uno dei dischi interni alla macchina, e precisamente un WD blu da 3tb su cui sposto i lavori finiti, ed un secondo nas, il synology 218+, su cui alle 2 di notte il nas su raspberry si sincronizza. il synology monta due dischi WD red in raid 1.

lo stesso processo di backup avviente per i raw appena importati, con l'unica differenza che poi non stazionano sul pc ma vanno direttamente al primo dei due nas, che poi alle 2am si sincronizza col secondo.

pc e primo nas sono in cameretta su un gruppo di continuità apc da 1000VA, il secondo nas, il synology, è collocato nella stanza con il router e con questo condivide un altro gruppo di continuità, un apc cs650.

alla fine della fiera, dello stesso file, conservo almeno tre copie in tre punti differenti di cui una ha il disco in raid uno.
in ambito lavorativo sostituiamo i dischi delle unità storage ogni 5 anni, parliamo di dischi WD serie red e/o yellow.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2022 ore 20:16

in ambito lavorativo sostituiamo i dischi delle unità storage ogni 5 anni, parliamo di dischi WD serie red e/o yellow.


Giusto oggi mi è arrivato un disco interno 3,5" Seagate Sky hawk da 4tb.

Ci travaso 2 hard disks da 3,5" un po' vecchiotti prima che defungano: un interno barracuda da 1,5tb e un WD Elements esterno da 2tb che ha lavorato troppo ....

Vita: over 10 anni, forse 15 ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me