RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topcon RE Super







user120016
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:00

Probabilmente allora sarà colpa del micromosso. Però non è spiacevole. Solo che sono convinto che la resa su pellicola sia diversa. Non migliore o peggiore, solo diversa.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:08

Può essere... sono più di 15 anni che non faccio più pellicola. L'ultimo rullino 7 anni fa è stato molto deludente. Probabilmente sviluppato dal fotografo con materiale vecchio. O te lo fai da te come fai tu, o lasci perdere... come faccio io. Forse quando sarò in pensione, non si sa mai! L'attrezzatura per il BN ce l'ho ancora.

user120016
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:17

Mi raccomando, tienila ben stretta quell'attrezzatura... Vedrai che prima o poi sentirai il richiamo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 20:45

Mi associo anche io nell'esaltare la bellezza, la pulizia di design e la notevole tecnologia delle Topcon: la sua prima reflex nasce nel '57, addirittura due anni prima del sistema Nikon F e della Canonflex , entrambe del '59. A dire il vero il sistema R (il nome dell'innesto Canon) con i suoi 4 modelli, Canonflex, R2000, RP e RM non ebbe un grandissimo successo di mercato e fu anche piuttosto snobbato dai profesionisti, mentre Nikon, con un sistema più vasto , macinava grandi numeri (cito a memoria, ma nel '62 erano già state vendute oltre 600.000 esemplari di Nikon F). Oltretutto, il punto di debolezza della Nikon legato alla presenza dell'esposimetro non nel corpo reflex ma nel mirino esposimetrico Photomic, sembrò, agli occhi del professionista, un punto di forza, essendo un accessorio che si sviluppava indipendentemente dal corpo e in continua evoluzione con i suoi 4 mirini l'F, T, TN, FTN. Ma sicuramente, come è stato rimarcato, la Topcon, oltre a nascere prima, aveva dalla sua una notevole supremazia tecnologica che portò prima ad un esposimetro TTL e a tutta apertura.
Però Skylab, come in altre occasioni, permettimi di invidiarti la tua splendida Nikon F nera (!!) del tuo avatar!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 21:45

Ah ah Claudio, grazie!
Guarda che le Nikon F non costano poi così care, non di certo come le Leica M3.

user120016
avatar
inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:49

Di Leica ho M3, M6 ed M7 (oltre a tutte le R) eppure, la Nikon F te la invidio pure io... Prima o poi mi sa che un regalino dovrò farmelo... Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:55

Tra le professionali del tempo, Canon F1, Contax RTS, Leica R3, Nikon F2, Minolta XM, Olympus OM1-OM3, Pentax LX, Rollei SL 2000F, che posseggo tutte (più d'una, nelle varie versioni) MrGreen, e non tutte proprio coeve, ma siamo lì, si trovavano in commercio comunque, la Topcon non sfigurava certo. Magari il sistema lato ottiche non era così completo, ma come complessione era sicuramente superiore a tutte.

Un plauso a Canon, Nikon, Olympus anche per la parte elettrica/elettronica. Ho molte macchina di quell'epoca e le uniche che non perdono colpi sono queste, insieme alla mia Super DM


user120016
avatar
inviato il 21 Maggio 2020 ore 6:27

Un plauso a Canon, Nikon, Olympus anche per la parte elettrica/elettronica. Ho molte macchina di quell'epoca e le uniche che non perdono colpi sono queste, insieme alla mia Super DM


Come non darti ragione? Chissà se saranno altrettanto longeve le attuali senzaspecchio ;-)
Proprio l'altro giorno, il solito utente che non nomino, dava dello sprovveduto a chiunque non cambi corredo ogni due anni, quasi come prescrizione di legge. Ed a chi gli faceva notare che fosse un'esagerazione, rispondeva che la nostra è solo invidia del "vorrei ma non posso". Quindi, noi che ancora usiamo ancora oggi con soddisfazione questi gioielli della meccanica siamo solo dei poveracci invidiosi che non possono permettersi altro. Come se farsi un corredo completo Topcon RE, ad esempio, fosse economico... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 9:32

Continuando a parlare in generale di analogico, che è sempre bello, anche se un po off topic, me ne scuso...
Personalmente non amo affatto cambiare. Tendo ad avere una cosa che funzioni, e quando la trovo e sono soddisfatto, finchè non vi trovo qualche limite o non salta fuori qualcosa di manifestamente superiore, la tengo senz'altro. Ho oggetti fotografici che vanno benissimo da decenni.
Ovviamente col digitale è diverso, in quanto l'aumento di prestazioni per molto tempo è stato reale. Ora però penso che con le prestazioni ci siamo, la curva non sale quasi più. Certo, uscisse una Pentax 645 digitale effettivamente medio formato, 4.5x6, una volta calmato il mercato, un pensiero ce lo farei. Ma già l'attuale 645Z mi soddisfa non poco, e non vi trovo limiti reali.
Con l'analogico invece il culmine è stato raggiunto, e macchine 35mm come le mie preferite manual focus Canon F1n, Contax RTS3, Olympus OM4, o le mie preferite af Canon 1V, Nikon F4, e le Contax AX, non mi fanno sentire nessun bisogno. Senza parlare delle meravigliose Contax G1 e G2 e dei loro fantastici obiettivi.
Lo stesso nel medio formato, con Bronica SQAi, Pentax 645n, Rollei serie 6000.
Tutte queste macchine vanno gustate profondamente. Oggetti che sono quasi delle sculture, funzionano perfettamente e piacevolmente, e in più regalano bellissime immagini.
A febbraio mi ero preparato uno zainetto con Eos 1V, 15, 35is, 100L, 200/2.8 e una bella Superpan 200 da proiettare, ma è rimasto tutto lì nell'armadio. Vediamo cosa succede ora a giugno, altrove non c'è quasi più niente, ma qui in Lombardia ancora è un'incognita

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:39

Personalmente invidio molto più i vostri corredi analogici che qualsiasi corredo digitale!

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:50

Anche perchè questi corredi analogici ormai sono "per sempre", mentre gli attuali digitali hanno vita breve

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:51

Eosmatic, fai il giro dei rigattieri e vedrai che qualcosa porti a casa. ;-)

Ho trovato cose che voi umani... ! Eeeek!!!

user120016
avatar
inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:06

Concordo... Ad un mercatino dell'usato ho trovato una Zeiss Ikon medio formato perfettamente funzionante a 10 € con un rullino già esposto dentro.
Ovviamente non ho resistito e l'ho sviluppato. C'erano solo 3 fotogrammi ancora visibili, di cui due di una donna non proprio completamente vestita... Ho beccato praticamente la fotocamera di un glamour anni 40-50 MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:25

Ah ah, divertente MrGreen

Anch'io ho diversi rullini trovati all'interno di macchine acquistate usate. Chissà che un giorno o l'altro li svilupperò. Non ora però.
Non credo però ci sia da aspettarsi chissà cosa...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:30

Il problema è che il dorso di queste macchine non si sa quante volte sia già stato aperto. Quindi la probabilità che sia rimasto qualcosa è bassa.
Più alta nei rullini 120 che hanno la striscia di carta che protegge le prime foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me