| inviato il 25 Marzo 2020 ore 10:13
BOH AVEVO SCRITTO… MA E' TUTTO SPARITO. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:10
Bella la tua Java Kaveri! Quando parlavate di Java pensavo a questa... Ne ho viste parecchie in occasione di alcuni viaggi effettuati nella DDR da ragazzino (1974-77) con mia nonna. |
user30556 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:58
Il modello del tuo link avrebbe, oggi, un senso anche per me. Per i raduni o per l'aperitivo in paese la Domenica. Ha un suo fascino. La mia era (e rimane) proprio brutta. No, neanche regalata! Certamente e' solo una questione di gusti... |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 13:59
io rimpiango di aver dato via/distrutto delle moto storiche pazzesche. Ai tempi le trovavi negli scassi o nelle cascine. Spesso te le regalavano, o le pagavi con una bottiglia di vino. Riempivi il garage di rottami che piano piano nell'inverno rimettevi a posto. Poi, periodicamente, passava il ferrivecchi e la famiglia di nascosto gliele dava tutte. Ho perso cosi, nell'ordine e tutte funzionanti e complete: Vespa 125 faro basso fine anni 40 Vespa 50 fine anni 60 Parilla 175 corsa 57 Una decina di isomoto UNA HARLEY ESERCITO AMERICANO del 1915-18 trovata smontata bullone per bullone in una stalla. Suzuki titan 500 corsa Montesa COTA 250 trial prima serie (quello con il freno dietro grosso) Insomma, allora erano poco piu che rottami. Se le avessi oggi, con il controvalore probabilmente ci comprerei un appartamento. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 14:11
Il grande rimpianto di mio padre è stato dar via una Z1000 del 1977 nel 99 a 4 soldi All'epoca era solo una vecchia moto, oggi sarebbe perfetta in salotto con il giretto ogni tanto per mantenerla in forma |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 14:41
Sono andato in giro quotidianamente dal 2002 al 2015 con una Suzuki GS 750 del 1977. Acquistata per 1.000 Fr.
 Ce l'ho ancora... sotto un telone... poveretta. Non mi sentivo più tanto sicuro |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 15:12
ma riuscivi a farle passare la revisione? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 15:23
Certo, sempre passata... storcevano un po' il naso, ma alla fine passava. Una volta mi hanno rotto le scatole per il rumore: il precedente proprietario aveva fatto dei buchetti attorno ai fori di scarico dietro. Me li hanno fatti saldare. Sotto le marmitte c'erano dei forellini di ruggine: li coprivo col nastro adesivo di alluminio... non mi hanno mai sgamato Per i gas di scarico non dovevano misurare nulla. Il resto era a posto. Andava da dio. Un giorno con una decina di amici ho fatto una gita da 600 Km. L'unico che quel giorno è rimasto a piedi in cima ad un passo era in sella ad una Ducati nuova fiammante |
user30556 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:17
“ ma riuscivi a farle passare la revisione? „ Per fortuna qui le moto sono esenti da revisione. Probabilmente sarebbe il colpo di grazia ad un mercato da sempre boccheggiante (piccoli numeri). |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:21
La revisione è sempre un po' una lotteria... mi è sempre andata abbastanza bene. Qualche volta ho dovuto aggiusticchiare qualcosa, ma mai nulla di grave. Si viene convocati ogni 3-5 anni, a dipendenza della loro disponibilità. La scorsa volta con la Honda attuale il meccanico l'ha accesa ed è partito per entrare nel capannone... quasi si ribalta è un po' scorbutica. All'inizio ho fatto fatica, ma ora mi ci sono abituato. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:48
Far passare la revisione a una moto del genere è facilissimo, è tutta meccanica... La fai a pezzi in garage, con un amico rigeneravamo anche le forcele, olio, tutte le boccole e tornavano nuove, i mono spesso si fanno ricaricare, quelli impossibili da recuperare c'è un mercato sia dell'usato che del nuovo incredibile (altrimenti si adatta, basta interasse corretto e K in linea), per i freni puoi fare tutto... |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:51
Io non ho mai fatto nulla... negli anni ho fatto sostituire la corona dietro (fatta eseguire su misura), un paio di volte la catena, e ovviamente i freni: dischi e pastiglie, lampadine, ecc. Le gomme non si contano Ah, sì, ho sostituito io il motorino d'avviamento... dopo averla accesa per un anno con la pedivella. Ne ho trovato uno usato negli Stati Uniti. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:54
Beh i collaudi Svizzeri non sono poi tanto malleabili. Bisogna che il mezzo sia davvero a posto. Se perde anche solo un po' d'olio son grane. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 17:00
L'unica cosa che mi preoccupava un po' erano gli ammortizzatori un po' troppo rammolliti... Per il resto, a parte la puzza per chi stava dietro e il rumore quando aprivo, andava benone. E poi... si voltavano tutti, specialmente i vecchietti Un po' come andare in giro con una biottica Rolleiflex |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |