| inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:58
La F800S ha delle sospensioni che non sono il massimo per la sua categoria. Ti consiglio innanzitutto di fare una revisione alle forcelle e magari far mettere un olio di tipo più denso (mettiti nelle mani di uno capace, spenderai qualcosa in più ma ne varrà la pena) ed eventualmente togliere un pelino di precarico al mono. Per il resto quel tipo di moto è particolarmente turistica, se solo ti piace guidare allegro, forse hai semplicemente sbagliato modello. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 19:06
@sagittar grazie mille. Non ho vere velleità sportive Solo avere un buon feeling con la moto. Attualmente la sento proprio sbilanciata. Per il resto mi soddisfa molto, anzi onestamente in montagna mi è piaciuta molto. Nonostante la potenza limitata la buona coppia in basso e le marce non lunghe la rendono davvero leggera da guidare e facile da condurre fuori dai tornanti. Sistato l'anteriore credo di trovare la pace dei sensi |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 0:10
Prima di fare modifiche, fai revisionare la forcella e vedi come va. Ci sta comunque che la forca non sia un fulmine ed il mono invece sia un pò più sostenuto, tipico di molti compromessi "turistici". Se non risolvi, molle e olio possono aiutare, ma da fare con sale in zucca. Di solito, se l'idraulica non è granchè, a meno di modifiche sostanziali un olio più denso da solo non migliora le cose ma le peggiora. Molle più sostenute ed un compromesso a livello di olio (gradazione e livello) in grado di gestire le molle possono migliorare la situazione. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:00
x Anteriore chiuso “ Ma sei proprio sicuro di non volere un enduro!?!?!?MrGreen „ Ma dove trovi queste stradine enduro ? |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 10:09
Grazie mille Enrico. Ora sto solo revisionando le forcelle come mamma Bmw le ha fatte, vediamo i cambiamenti. Ma credo basti. Grazie |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 18:39
“ Ma dove trovi queste stradine enduro ? „ in Piemonte, abbiamo delle meraviglie!!!
 |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:24
Che bello |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:45
penso che la moto sia il frutto dell'ingegno umano facile da abbinare ad ogni cosa, sta bene su tutto!! |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 20:25
ahahahhh, vero!!!!! |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:09
@quellobello Muoio |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 20:34
“ in Piemonte, abbiamo delle meraviglie!!! „ Confermo. Sono reduce da una 6 giorni e 1200km di sterrati tra Liguria e Piemonte (con Ktm 690). La strada nella foto? |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 20:46
Viadel sale? |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 21:05
Mi sa che oltre alla via del sale avrà fatto anche la galleria dei saraceni, il Sommeiller, colle delle Finestre ed Assietta, magari una puntatina alla valle Argentera e al lago nero e chissà cos'altro che ancora non conosco |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 21:31
Abbiamo creato una traccia Open Street Map, da gestire con OSMAnd direttamente sulla moto, che parte da Loano (perchè ho un appoggio lì) ed arriva fino in Val Susa, dove avevamo un altro appoggio. Oltre alle classiche "zona via del Sale e dintorni" e le classiche in Val Susa, abbiamo percorso perlopiù strade forestali, strade di alpeggio e strade militari. Molto interessante la zona della Gardetta e la zona del colle di Sampeyre, tra le valli Stura, Maira e Varaita. Noi abbiamo utilizzato monocilindriche (leggere, ma non racing) ma il percorso è in larga parte fattibile anche con bicilindriche "agili" tipo T7, Ktm 790/950/990 etc, con un pò di fisico (che non ho...) e le gomme giuste. Prossima idea, partire dall'appennino bolognese ed arrivare sempre in Val Susa per sterrati, per quanto possibile. Ovviamente evitiamo i percorsi tipo sentieri più o meno CAI, per non rompere le palle a chi si sposta a piedi o in mtb e perchè è vietato. Mi sono portato anche la macchina fotografica, ma ho fatto poche foto, i miei compari non ammettevano soste   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |