RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quando Fuji affianca Sony, storia di una convivenza.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Quando Fuji affianca Sony, storia di una convivenza.





avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2020 ore 10:50

Ciao Maurizio, innanzitutto come spiegato sopra è davvero difficile in scene con più soggetti.

Con soggetti singoli relativamente fermi la camera fa il suo dovere anche in af-c con eye af.

Il problema dell'af-c è che come per le reflex bisognerebbe di volta in volta settare le impostazioni più adatte nell'apposito menù!

Il classico esempio del bimbo che avanza verso di me in bici ha una percentuale di fuoco del 80-85 % se si imposta la modalità corretta, con impostazioni generiche va a coolo! Puoi imbroccarne più della metà o può non agganciare neanche.
Su Sony qualsiasi cosa inquadri verso il centro la aggancia e la tiene con una cadenza di oltre il 90% di foto a fuoco senza dover mai impostare nulla.
Perfino con un 135 a 1.8..Cool

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 11:35

Mastro questo è perché sulla T30, a differenza della T3, non puoi settare questo





L'AFC diventa molto più reattivo con queste impostazioni e va bene per tutti i soggetti sportivi. Consiglio, sulla T30, di utilizzare la griglia 3x3 per i soggetti in avvicinamento frontale, il tracking non mi piaceva molto

Per il volto/occhio secondo me lo traccia bene, Mastro sulla T30 non c'è la selezione volto quando sono più di uno? Comunque ogni tanto ne aggancia a caso e anche io nel caotico o uso il tracking o punto singolo in AFC ma devo dire che è pure 2 step oltre di firmware

Se vuoi snocciolare bene come va l'AF, il video di riferimento è questo, lunghetto ma dice TUTTO:




avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2020 ore 11:39

ti ringrazio cesare. ci guarderò, anche se l'uso prevalente per cui ho preso la Fuji comunque non è questo.... ;-)

EDIT: ho verificato, ci sono tutte le medesime impostazioni della TX-3

a titolo di esempio un paio di foto fatte con il 24 GM MrGreen







avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 11:54

Allora metti in custom con quei settaggi e non abbandonarli più, per i soggetti in rapido movimento griglia 3x3 e il resto punto singolo con Eye AF alla bisogna, vedrai che scarti si riducono in maniera molto considerevole

Mauri poi online comparative ne vedi a milioni, qui tra A6400 e X-T30 c'è la comparativa in Eye AFC con soggetti in corsa

A te tenta Fuji praticamente solo per il 14 MrGreen

Mastro, il 24 GM lo agogno ma ho visto cosa mi costerebbe a cambiare per A7RIII, 24, 55, 135... Rimango in Fuji MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:01

Bravissimo Cesare... pensa che ho la tab fissa aperta su Fotocolombo ed Amazon con la XT-30. Durante la giornata una sbirciatina gliela do sempre, non si sa mai che parta la zampata eheh! :-P

Il 14 ragazzi è un sogno :-P

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:04

Bella disamina Mastro. Condivido tutto quello che hai detto. Da ex possessore di fuji posso dire che ho abbandonato solo perché prevalentemente faccio paesaggi. Se dovessi tornare al cazzeggio puro e semplice il 35 1.4 non mancherebbe attaccato ad una fuji. Al momento condivido la a7rIII con una piccola m43 per semplicità nello sviluppo dei RAW. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:07

Mauri coi prezzi odierni conviene una T3 direttamente, 14, 35 e via MrGreen

Ma avrebbe pochissimo senso abbandonare la A6400 ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:09

Proverò anche con la griglia 3x3 Cesare. Ti ringrazio.

A onor di cronaca porto in esempio di come lavora invece il sistema Sony ed in particolare il suo eye af.

In condizioni movimentate come questa, nonostante la lontananza del soggetto ed il fatto che fosse completamente imbardato, basta alzare la camera, focheggiare in area amplia e lei è già pronta col quadratino verde sull'occhio.
Nessun'altra camera che abbia provato arriva a tanto...










avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:22

Io sono indecisissimo dispongo di un corredo con sigma 30 f/1.4 (sempre attaccato alla macchina sony a6000), samyang 12 f/2 e sony 55-210 e mi tenta parecchio la x-t3 la userei con 35 f/2, 55-230 e poi sono indeciso se prendere o meno il 16 f/2.8 o andare anche qui di samyang, la resistenza alle intemperie è una bella cosa (d'estate giro molto tra fiumi e mare).

Il "problema" è che avrei trovato una a6400 ad un buon prezzo, ecco qui che il passaggio penso sia una scimmia che farei bene ad evitare e quindi restare in sony. Maledetta fuji ed il fascino dei suoi corpi e dei jpeg

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:46

Vinz, compra la A6400 se non ti trovi male con Sony, fai prima

Mastro io con quella modalità ci ho sempre fatto sport/teatro, molto soddisfacenti i risultati, mi ricordo di un saggio di ritmica in cui ho fatto degli scatti di atlete letteralmente in volo magnifici, con bassissimo scarto

Comunque, dato che non ho una mazza da fare nel weekend e c'è il robottino che aspira... MrGreen ecco un paio di prove dal divano di aggancio facciale col 35 1.4 su un volto dietro a una pubblicità Netflix e su una stampa 30x45, per me va benissimo MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:39

Cesare il video non si vede.
Oggi scattavo con H1, BG e 10-24 per scatti in casa a mio figlio ed ho utilizzato il riconoscimento volti.
Onestamente, il sistema è andato in crisi poche volte ma la possibilità in casa sony di scegliere il volto da seguire è una caratteristica che fuji dovrebbe implementare.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:46

Come no? Mi dà pure 20 visualizzazioni



C'è il modo di selezionare i volti, il problema è che quando sono tanti che appaiono a "caso" switcha in automatico da uno all'altro

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:50

Dovrei fare una prova simile con l H1. Che lente hai usato?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:52

Il 35 1.4

La H1 è notevolmente limitata così, non ha nemmeno l'eye AF

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:04

Cesare suggerisci sensibilità tracciatura a 0 anche per soggetti come bambini, ecc?
Il preset 5 di Fuji per soggetti che vagano imposta quel valore a 3.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me