| inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:27
Qualcuno sa indicarmi qualche libro che possa essermi utile? Online si trovano spezzoni frammentati di un discorso capisco essere complesso e molto articolato. Piuttosto che scegliere a caso su Amazon è cosa saggia approfittare del consiglio di chi,indubbiamente, ne sa molto più di me. Vi ringrazio già da ora. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:34
Anche se specificamente tratta della pellicola, secondo me "il negativo" di Ansel Adams è una lettura che definirei obbligatoria per chi vuole imparare le basi della fotografia. In particolare è molto utile x capire tutto quanto riguarda l'esposizione. Sono sicuro che molti di quelli che smanettano con le curve in photoshop non sanno neanche che cosa rappresenta la curva. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 15:39
quando esposizione spot? area d'interesse espositivo. (quando l'area d'interesse è ristretta e si può verificare con qualsiasi obiettivo e qualsiasi soggetto). Si consideri in ogni caso che in alcune circostanze ci sono maggiori fisiologici dislivelli di luce sul campo, un esempio è la foto grandangolare su soggetti che producono ombre in una giornata di sole. applicabilità. L'applicazione dell'esposizione spot dipende dal mezzo e dalla circostanza. In teatro per es. potrebbe essere utilissima l'esposizione spot su un volto, proprio perchè spesso le luci stesse sono spot e mandano in tilt l'esposimetro su esposizione media. Purtroppo, è altresì vero che il continuo cambio di luci e scena, nonchè il movimento nella danza ecc..., possono rendere ardua la misurazione spot tanto da renderla sconsigliabile in alcune circostanze. Inoltre se la camera permette la misurazione spot solo centrale ma poi c'è necessità di ricomporre la scena, di nuovo la misurazione spot perde possibilità d'applicazione per il repentino cambiamento di luce in teatro. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 16:04
Quindi mi confermate che punto di fuoco e misurazione spot coincidono.. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 16:05
Va usata sempre, perché è l'unica modalità che calcola esattamente l'esposizione come e dove vuole il fotografo. In casi particolari tipo paesaggi con forte contrasto e differenze di luminosità, si può provare la valutativa. Su Canon, purtroppo, l'esposizione spot non è ancorabile ai punti AF ma è solo sul centrale, tranne che nelle serie 1. Su Nikon, la funzione è presente anche nei modelli inferiori. Questa è una gravissima mancanza per Canon |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 16:05
Credo possano essere impostate separatamente, almeno così mi dicono amici che hanno macchine fotografiche autofocus |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 16:15
più che usata sempre, va usata quando è possibile usarla. poterla usare sempre sarebbe una manna. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 16:17
Ovviamente |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 19:21
Quella Spot ho capito essere la strada migliore. Se vado in manuale. Se fossi in AV e tenersi lo spot dovrei però scegliere l'esposizione che preferisco,premere il blocco dell'esposizione *, comporre,mettere a fuoco e scattare. Corretto? |
user28347 | inviato il 17 Aprile 2017 ore 19:26
io con gli uccelli solo se un uccello è bianco oppure tutto nero ,di solito normale multiarea |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 19:29
@Bellafoto purtroppo con le Canon non serie 1 sei costretto a fare così |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 19:59
Mamma mia, un lavoro... solo con l'esperienza credo si possa diminuire in modo performante i tempi di settaggio.. diversamente rischi di metterci troppo e ciao ciao attimi importanti nessun altro consiglio sui libri/manuali utili alla Causa? |
user28347 | inviato il 17 Aprile 2017 ore 20:04
prova a lasciare semispot,io con apsc la usavo sempre e mi trovavo benissimo,ora con la ff neanche funziona,a proposito 0oo perchè non funziona il semispot con la f.f.? |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 20:47
Approfitto dell'attenzione per un'altra domanda tecnica (se volete posso aprire un altro topic)... volendo usare la compensazione dell'esposizione in modo veloce dopo aver dato uno sguardo all'istogramma perché se sono in manuale mi da solo la possibilità del bracketing su 3 scatti mentre se sono in AV posso aumentara o diminuirà in modo singolo? È collegato credo in modo stretto al controllo dell'esposizione Spot e per questo scrivo qui. Ps. Ho una 70d |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:07
In priorità la compensazione modifica il valore complementare a quello definito dall'utente, in manuale sia tempi che diaframmi sono definiti dall'utente, che può compensare scegliendo di modificare l'uno o l'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |