JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh certo. Un'immagine acquisita in ff, ha una certa gamma dinamica. Che di certo non diminuisce perché la riduci ad un francobollo...
user175879
inviato il 21 Marzo 2020 ore 11:26
Che poi la gamma dinamica non dipende strettamente dal formato, ma dalla qualità dei fotositi. A parità di tecnologia il formato maggiore ha un vantaggio solo a parità del numero di megapixel. O no?
A parità di tecnologia e di formato di sensore, tra una fotocamera a pochi Mpx ed una tanti Mpx, aumentando la risoluzione del sensore, ossia i Mpx di fotocamera, aumenta la gamma dinamica, in pratica perché campioni meglio il segnale analogico che esce dal sensore.
Ovviamente c'è un limite pratico: oggi con la tecnologia ormai datata dei sensori CMOS, su Fx, da 24 Mpx di fotocamera in poi, non c'è vantaggio alcuno sulla gamma dinamica ad aumentare i Mpx, anche le ultimissime fotocamere a 60 Mpx hanno la stessa identica gamma dinamica delle ormai datate fotocamere a 24 Mpx.
A parità di formato di stampa finale, i sensori piccoli, o il crop di sensori grossi, utilizzano come immagine sorgente una immagine più piccola di quella di un sensore grande, dunque ha meno segnale utile di quella prodotta da un sensore grande (il Rapporto d'Ingrandimento è più elevato, sempre fattore negativo), e dunque forniscono immagine peggiore.
Non per nulla la gente investe somme anche importanti in sensori di grande formato, le MF o i banchi ottici: con Rapporto di Ingrandimento più basso, forniscono immagine migliore in tutto, rispetto a sensori più piccolini. la gente non è scema.
Dal 2012, anno di uscita dei CMOS della famiglia Exmor della Sony, sui sensori CMOS, come parametri di qualità d'immagine, inclusa la Gamma Dinamica, non è migliorato praticamente nulla, le migliorie sono del tutto irrisorie, strumentali, ed invisibili in uso pratico: il miglioramento che ha portato a quei guadagni del tutto irrisori, è dovuto all'elettronica di gestione del sensore, gli spremono un capello di segnale in più oggi che nel 2012.
Detta in altre parole, in 8 anni, nessun miglioramento visibile sulla qualità d'immagine delle fotocamere, le foto che facevano le fotocamere di allora, le fanno identiche le fotocamere di oggi.
Non sapendo che altro fare, le case hanno aumentato la risoluzione, cosa praticamente priva di investimenti e di costi aggiuntivi per loro, per acchiapparci quelli poco navigati, ed ultimamente l'hanno portata a dei valori del tutto inutili.
Comunque, ripeto, uno i propri soldi se li spende come gli pare.
“ Dal 2012, anno di uscita dei CMOS della famiglia Exmor della Sony, sui sensori CMOS, come parametri di qualità d'immagine, inclusa la Gamma Dinamica, non è migliorato praticamente nulla, le migliorie sono del tutto irrisorie, strumentali, ed invisibili in uso pratico: il miglioramento che ha portato a quei guadagni del tutto irrisori, è dovuto all'elettronica di gestione del sensore, gli spremono un capello di segnale in più oggi che nel 2012. „
Non si saranno stati progressi, ma come si spiega che una Sony A7R4 ingessa in scioltezza una Nikon D4? Sulla gamma dinamica: se uno pensa che ritagliando una sezione di una megapixellate acquisita in FF (tipo A7R4) cali la gamma dinamica, allora ci sta di tutto...
“ su Fx da 24 Mpx di fotocamera in poi, non c'è vantaggio alcuno sulla gamma dinamica ad aumentare i Mpx „
Conferma che non ha capito la gamma dinamica. Con sensel più piccoli SNR a livello pixel è destinato a calare, eppure le gamme dinamiche sono rimaste pressoché le stesse. Perché? Perché la tecnologia CMOS ha fatto passi in avanti sostanziosi, altro che balle.
@Simgen le misure di Claff riguardano la R4 in modalità FF e APS-C. Ovvio che l'APS-C paghi il solito stop di differenza in gamma dinamica. Se però hai uno scatto FF e decidi di ritagliarlo, mi spieghi in che modo possa ridursi la gamma dinamica? Stiamo scherzando?
C'era un bel articolo di dxo mark che mostrava come a parità di ottica L incrementato di pixel del sensore portasse in realtà ad un molto piccolo aumento alla nitidezza finale di pochi punti percentuale Mi sembra che il confronto era d3 vs d800 e L incremento era al massimo di 10-20% nonostante il doppio di pixel Per alcuni è tanto per alcuni non cambia nulla e intasa solo la memoria
Io da praticone aggiungo
Quando sono passato dalla 5d alla 6d improvvisamente il 24-105L e passato da sembrarmi nitidissimo ad un cesso Però distinguevo molto meglio i dettagli piccoli quindi di effetti benefici c'è ne erano
Ora uso un vecchio 28-200 afd su d800. Totalmente inutile. Basterebbero 15mpx. Però quando uso un 50mm a f4 e tutto un altro mondo
Ma alla fine le bigmpx hanno una IQ migliore (alle sensibilità medio-basse) delle fotocamere da 20mpx, che alla fine è quello che conta per chi cerca quello. Tutto il resto è fuffa.
“ Purtroppo la storia è sempre la stessa Se non si accetta (fisicamente) che un sensore più grande ha un valore aggiunto in qualità rispetto al più piccolo anche a parità di tecnologia e densità, non se ne esce „
Sì ma il vantaggio esiste solamente nel momento in cui sfrutti l'intero sensore, se usi il ritaglio APS-C (e che tu lo faccia in camera o in post non cambia nulla) è esattamente come usare una fotocamera APS-C.
“ Facciamo un esempio pratico Scatto in ff Stampo la foto da 15 ev (ipotizziamo che esista un supporto da 15ev di GD) Ritaglio la foto con la taglierina Spiegatemi fisicamente come faccio a perdere gamma dinamica e come possibile che all'interno del ritaglio non ho più 15 ev ma 13 diciamo Teoricamente solo se 2ev si trovano solo fuori dal ritaglio, ma su che basi può succedere ? Risposte con tanto di link a letture scientifiche o di un certo spessore per favore „
Bisogna distinguere la GD del pixel dalla GD complessiva del sensore, non sono la stessa cosa. La gamma dinamica si calcola a livello di pixel dividendo la full well capacity (FWC) del sensore per il rumore di lettura del pixel, entrambe misurate in elettroni. La GD è più corretto definirla come il numero di gradazioni misurabile dal pixel piuttosto che come differenza di luminosità come viene solitamente descritta. Se prendi due sensori con tecnologie identiche ma dimensioni diverse la GD del pixel è la stessa, però nel momento in cui vai a ridimensionare l'immagine più grande a una risoluzione più bassa sommi le FWC dei pixel (che quindi aumenta in maniera lineare nel "superpixel") mentre il rumore statisticamente si somma in quadratura, quindi cresce sotto radice. È il motivo ad esempio per cui su DxO vedi fotocamere con 14.7ev di gamma dinamica quando in realtà hanno convertitori a 14bit che fisicamente ti limitano la GD ad un massimo di 14ev, la misura in homepage di DxO è quella normalizzata a 8mpx, se vai a vedere la misurazione "screen" nei dettagli (ovvero quelle prese guardando un gruppo di pixel senza ridimensionare) vedrai che sono sovrapponibili tra formati diversi. Un' APS-C tipo la D500 (a parità di ISO) ha una GD sostanzialmente identica ad una D850 quando fai il confronto pixel per pixel dato che sono sensori molto simili, e ritagliando la D850 in APS-C è praticamente come avere lo stesso sensore.
Edit: se volevi il mappazzone scientifico eccolo qui theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d/tests/noise/index.html Non c'è la risposta diretta alla domanda, ma spiega le fonti di rumore nei sensori e il calcolo del SNR, da lì deriva tutto il resto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.