| inviato il 17 Marzo 2020 ore 22:52
“ Devo riconoscere a Perbo un'eccellente conduzione di queste discussioni, anzi a tratti fin troppo longanime, nulla da ridire. „ “ Concordo con Lookaloopy „ grazie a entrambi, credo che il forum ne guadagnerebbe sicuramente se ci fosse meno acrimonia e fanboysmo. Proviamo a fare la nostra parte, il resto verrà automatico :) |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 22:57
“ ma come ho sempre ripetuto, ho tenuto apposta le mie lenti canon nella speranza che la casa biancorossa tirasse fuori una macchina degna. Forse tra poco ci siamo, io tengo le dita incrociate. „ Se canon facesse la birichina? Tipo un fw che abbassa le prestazioni degli ef a scapito delle native? Con i sistemi nuovi, tutto può accadere. Ultimamente la politica di canon è più classista di un tempo, dove nikon era la regina con la puzza sotto il naso. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:07
Il doppio slot ottimo così da essere compatibile con la SD e le CFExpress |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:10
“ Se canon facesse la birichina? Tipo un fw che abbassa le prestazioni degli ef a scapito delle native? Con i sistemi nuovi, tutto può accadere. „ Per quale motivo dovrebbe fare questo? Ha creato ben TRE adattatori diversi per poter utilizzare le EF sull'attacco RF! Le lenti EF continuano a funzionare sulla serie R e Canon continua a vendere lenti EF: per quale astruso motivo dovrebbe togliersi la possibilità di guadagnare dalla vendita di queste lenti, dove avrebbe pure margini maggiori rispetto alle RF visto che ormai tutti i costi di sviluppo li ha ammortizzati? Secondo me con queste nuove macchine, le lenti EF (lunghi compresi) andranno di sicuro come sulle reflex, se non meglio (come già succede con molte lenti EF sulla R e sulla RP) grazie all'AF più evoluto rispetto alla maggior parte delle macchine reflex Canon in commercio, |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:15
Non avrebbe senso castrare il funzionamento delle EF. Le ottiche RF hanno più pin rispetto alle EF ed i motivi per comprarle ci sono già (su tutti, il non dover tenere attaccato l'adattatore). Invece garantire il perfetto funzionamento delle EF favorirebbe la diffusione dei nuovi corpi. Se le EF avessero su Canon delle limitazioni, perchè un utente dovrebbe comprarsi un corpo canon rispetto ad uno di altra marca che magari costa meno e che consente cmq un utilizzo discreto delle lenti EF? |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:54
Non credo abbia senso, tra le tante castrature possibili immaginabili di Canon, pensare al funzionamento ridotto delle EF .. nemmeno lo metto in discussione. Mi chiedo piuttosto come mai, se sarà superiore alla R, avrà meno megapixel.. so bene che non sono tutto, ma penso che 30 sarebbero stati più equilibrati per il 2020. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:58
“ Se canon facesse la birichina? Tipo un fw che abbassa le prestazioni degli ef a scapito delle native? Con i sistemi nuovi, tutto può accadere. Ultimamente la politica di canon è più classista di un tempo, dove nikon era la regina con la puzza sotto il naso. „ ma infatti non ho prenotato nulla, ne staccato assegni: aspetto di vedere cosa uscirà, e come sarà. Soprattutto, la voglio provare - anche la R sembrava miracolosa, ma quando l'ho provata l'ho lasciata in negozio perché non mi ha minimamente convinto. E' possibile che canon cerchi di spronare gli utenti a comprare lenti RF, ma credo che se mai ci saranno limitazioni nell'utilizzo delle EF rispetto alle RF, questo succederà più avanti, quanto in molti saranno passati alle ML Canon (magari con qualche ottica RF) e difficilmente potranno tornare indietro. Per ora lo vedo poco fattibile, devono convincere i più che possono comprare una r5 o una r6 perché il corredo lenti funziona bene - per ora. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 0:01
Insomma, la R era modesta già dai datasheet |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 0:58
“ Insomma, la R era modesta già dai datasheet „ Vero, ma speravo che ci fosse quel "quid" che non traspare dal datasheet - l'operatività, la maneggevelezza, etc. Mi sono dovuto ricredere - anche sul sensore, che - come quello della 5D4 - è sì più avanti degli altri Canon ma quando cominci a lavorare un po' i file, emergono i limiti. Questo sarebbe un altro mio grande problema, per tornare in canon: la lavorabilità dei file. Quando ti abitui con quello della A7III, o passi alle GFX Fuji oppure il resto mostrerà sempre dei limiti. Spero vivamente che stiano facendo grandi passi avanti anche da questo punto di vista. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 7:58
Da un punto di vista elettronico sarebbe interessante vedere un sensore con una FWc superiore al 20%... significherebbe avere molta più informazione disponibile nei fotositi e quindi meno read-noise con cui fare i conti Sony da questo punto di vista si è già in passato accaparrata il progetto Aptina... e Canon invece? Speriamo! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:02
“ Non credo abbia senso, tra le tante castrature possibili immaginabili di Canon, pensare al funzionamento ridotto delle EF .. nemmeno lo metto in discussione. „ Canon deve assolutamene puntare sulla piena compatiblilità sulle EF, per vendere sempre più corpi R. In caso contrario, come hanno già detto altri, moltissimi continuerebbero ad adattare le EF su Sony. “ Mi chiedo piuttosto come mai, se sarà superiore alla R, avrà meno megapixel.. so bene che non sono tutto, ma penso che 30 sarebbero stati più equilibrati per il 2020. „ Se fossero confermate queste caratteristiche, i motivi potrebbero essere: - Stessa velocità operativa della R5 con minore potenza di calcolo. Quindi costi minori - Tenuta ISO impressionante - Usare un sensore già sviluppato, per economie di scala (speriamo...) |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:02
La 1DXIII però dalla misurazioni ha un sensore al top sotto tutti i punti di vista, read-noise e GD sono ai massimi livelli. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:04
Quindi Otto secondo te se usasse il sensore della 1D (megapixel a parte) non avrebbe nulla da invidiare nella lavorabilità del file ad una Sony ? |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:10
Sì da quello che ho visto è così, nulla da invidiare ad una Sony low-mpx, perché poi secondo me i file delle a7r3 e soprattutto r4 sono su un altro livello, a basse sensibilità. Ma per quelle aspettiamo la R5. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:42
Allora niente male .. anche se dubito userebbero il sensore della 1D, mi sembra troppo bello. Sarebbe ottimo per un uso generico: perché alla fine è vero che la r5 (o A7riv) potrebbe avere un po' di dettaglio in più a bassi iso (ma penso visibile ad ingrandimenti) ma con 20 megapixel si dovrebbe avere maggiore tenuta ad alti iso, più facilità d'uso, file più leggeri.... di contro con 45 megapixel devi stare più attento a micromosso, diffrazione, alti iso, ecc.. Secondo me però era meglio una via di mezzo per una tutto fare , 30 circa .. So che con 20 ci fai dei bei poster ma 30 non era male nel 2020. O sbaglio ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |