RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:40

Io per il momento sto bene con r3 e 6400. In futuro però la mia prossima fotocamera avrà sensore Global Shutter

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:45

Ma a che reflex ti riferisci?

Lo sfarfallio dello specchio è direttamente proporzionale ai fotogrammi/secondo. Mi riferisco alla serie 1. Certe volte perdevo il soggetto nel mirino per l'oscuramento del mirino durante quelle raffiche. Così fa anche la a7R4.
Se la futura e ancora lontana R5 non avrà il global shutter, in foto d'azione non sara' nemmeno meglio della 5dmk4.

Concordo con te Antonio: a9 e global shutter per tutta la vita per chi fotografa l'azione!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:58

Senza ombra di dubbio Claudio, anche perché dopo l'af, è la differenza più percepibile che c è tra reflex ed ml

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 13:00

@Mastro78
Allora... ecco una raffica full res:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518192&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518193&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518195&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518199&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518200&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518201&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518208&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518210&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518211&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518212&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518213&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518214&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518215&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518217&l=it

Da notare che lo sfondo in quasi tutte non è uniforme. Le mie vecchie reflex le avrebbero cannate quasi tutte.

Forse meglio aprire la cartella e scorrerle tutte dopo aver aperto la prima:
www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=289878&l=it

Aprite gli hd da 24 mega e rifatevi gli occhi con la maf della a9 MrGreenMrGreenMrGreen

In questa raffica è anche essenziale la presenza degli stessi sensori altamente precisi su tutto il frame.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 13:16

Questo con una reflex non è fisicamente possibile per il continuo sollevarsi dello specchio. Confuso
Con i 14 ft/sec della 1dxmkII dovevo rallentare la raffica a 8 o a 10 ft/sec per ottenere più fotogrammi a fuoco, ottenendone più o meno una su tre a fuoco.
La situazione peggiorava se il soggetto era più vicino. Ovviamente peggiora anche con la a9, ma si ottiene comunque qualche fotogramma a fuoco come questo
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518229&l=it

Ora avete compreso perchè d'ora in avanti io, Maurizio Baldari e Arvina gli uccelli li.... Soneremo di brutto...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen (Battuta di Maurizio Baldari)
Eh sì... noi vecchi fotocacciatori...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 13:23

WOW

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 13:46

Con i 14 ft/sec della 1dxmkII dovevo rallentare la raffica a 8 o a 10 ft/sec per ottenere più fotogrammi a fuoco, ottenendone più o meno una su tre a fuoco.

Perché?

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 13:48

Perché a 14 ft sec l'af perdeva il soggetto facilmente, con sfondi di cespugli e persino di acqua con onde. Aiutavo il modulo af-sir a non perdere il soggetto accecandolo meno. Ma la precisione af migliorava comunque molto poco. Ma perdita del soggetto avveniva anche quando il soggetto usciva dall' area centrale del frame, perché lì non c'erano sensori af.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 14:37

Grande Claudio!

Iza, è naturale, è e sarà sempre il limite di auqlsiasi reflex, abbia essa anche 2000 punti AF.
tanto più alta è la velocità di raffica, tanto più l'AF sarà cieco.
i 16 o 20 fps sbandierati recentemente potranno essere usati su soggetti in moto parallelo, certo non per avifauna o sport.
la a9 fa 60 lettura af al secondo, di 900 e pass sensori, senza alcun oscuramento.
credo che la differenza la si senta nelle parole di Claudio.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 14:41

, è naturale, è e sarà sempre il limite di auqlsiasi reflex, abbia essa anche 2000 punti AF.
tanto più alta è la velocità di raffica, tanto più l'AF sarà cieco.
.
Si mastro è il limite anche di tutte le altre ml, A7 incluse.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 14:45

Si mastro è il limite anche di tutte le altre ml, A7 incluse.


esatto!

Nelle altre ML Sony credevo che lo scatto elettronico (ovvero senza oscuramento della tendina meccanica) aiutasse l'af a tenere agganciato il soggetto. invece ho dovuto constatare un generale calo di affidabilità cui si aggiunge il Rolling schutter.

la a9 è su un altro livello.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 14:46

....i 16 o 20 fps sbandierati recentemente potranno essere usati su soggetti in moto parallelo, certo non per avifauna o sport.


Si potrà sempre usare una reflex, ma cannera' una quantità di scattiin più (in movimento rapido), rispetto alla a9.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 14:46

No Iza, per quanto su una ML l'otturatore si debba chiudere e rendere momentaneamente cieco il sensore, i tempi di chiusura dell'otturatore sono infinitamente più brevi di quelli dello specchio, inoltre sulla 1Dx2 non esiste neanche la prima tendina elettronica (cosa inspiegabile) quindi su una ML più fps hai meno cieco è il sensore, su una reflex come la 1Dx2 invece è un dramma.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 14:48

i 16 o 20 fps sbandierati recentemente potranno essere usati su soggetti in moto parallelo, certo non per avifauna o sport.


a onor di cronaca i 20 fps della Fuji XT30 che sto usando, riescono a tenermi a fuoco 3-4 fotogrammi su 30 di un bimbo in bicicletta in avvicinamento (con un 35 1.4), ma sono ottimi per panning!Cool

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 14:48

Francamente Black... per uccelli in volo la a7r4 è una discreta frana....
Ma non mi arrendo, e poi il firmware la migliorerà.

Invece una reflex non può evitare l' accecamento del modulo af, e sarà sempre costretta a calcolare il punto futuro n volte al secondo, n=ft/sec.
Otturatore meccanico a 16 ft/sec? Accechera' il modulo af ben 16 volte in un solo secondo. Hai voglia a calcoli...MrGreenMrGreen

Esattamente per questo sono passato ad a9. E gli scatti a fuoco dimostrano che ho fatto bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me