| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:16
Si é propio questo, Kolor Autopano Giga Pro 4.4...insomma fà tutto lui, se si vuole ma ha infinite possibilità e utensili di montaggio manuale estremamente sofisticati che ti permettono di controllare tutti ma veramente tuttii i parametri del montaggio., ci ho fatto montaggi "mostruosi" di più di 20 foto ..ecco giustamente mi sono permesso di montare in fretta le foto della cartella "190912 Nivolet-Col Leynir" tutto in automatico con Kolor Autopano Giga Pro 4.4 putroppo erano in jpeg, sviluppando bene i raw in Tif 16bt con DxO prima del montaggio vengono molto meglio, inoltre l'ho dovuta comprimere molto per inviarla nel limite di 10mb di Tinyimg
 |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:20
Kolor Autopano Giga non lo conosco, inizialmente usavo Hugin, programma gratuito, un po' difficile da usare ma molto preciso ed affidabile, ultimamente uso PTGui Pro, a pagamento . Le foto della cartella "190912 Nivolet-Col Leynir" non le ho montate perchè ci vorrei tornare e salire più in alto , al Taou Blanc, da lì si vedono molti monti in più, non ci ero arrivato perchè non conoscevo bene la traccia da seguire, c' è un passaggio pericoloso se si sbaglia traccia anche di pochi metri, ora penso di aver capito dove passare, ci tornerò fra qualche anno e farò poi la panoramica completa. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:29
bravo vedo che sei un perfezionista |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:39
Grazie, ho visto solo ora la tua pano sopraindicata, sembra venuta bene, manca il nome sul Dente del Gigante 4014 perchè in automatico ha preso la foto senza quel nome... |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 16:18
L'ho fatta in fretta si vedono un po di aloni di vignettatura nel cielo con i raw li avrei corretti ...ma scatti in jpeg? |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 17:33
L'ho rifatta trattando i Jpeg con DxO per eliminare la vignettatura del cielo (solo al 30% se no diventava positiva, penso che era già parzialmente corretta) e ho escluso quella senza scritte, é venuta abbastanza bene ma se avessi potuto sviuluppare direttamente i raw con DxO sarebbe stata perfetta, é importantissima la qualità di sviluppo del Raw non solo per le qualità intrinseche dello sviluppo ma per la correzione perfetta dei difetti ottici (vignettatura, distorsione, ecc...) che facilitano e ottimizzano il montaggio
 |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 17:41
ecco ho scoperto adesso che dal Leynir si vede il monte Bianco e l'ho pure fotografato |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 18:54
“ L'ho fatta in fretta si vedono un po di aloni di vignettatura nel cielo con i raw li avrei correttiSorriso...ma scatti in jpeg? „ No, scatto in Raw+Jpeg, ma per le pano uso i Jpeg qualità 90 circa, parzialmente corretti, senza le correzioni della distorsione obiettivi, avevo provato con i tiff in input a PTgui Pro, ma non ho trovato molte differenze. L' output è in Tiff, sempre. Poi metto i nomi dei monti con Gimp ed esporto in Tiff per me + Jpeg per web. Ora mi ricordo del perchè che non ho fatto la panoramica ed ho preferito scrivere i testi sulle foto orginali : Le panoramiche contengono le correzioni della distorsione obiettivi, quindi interpolano dei pixel ed abbassano legermente la qualità e la definizione dei dettagli, quindi, quando ho solo poche foto, per ottenere la massima definizione dei dettagli conviene tenere gli originali senza le correzioni della distorsione obiettivi. Poi un altro motivo è che sono diventato pigro, faccio meno panoramiche... |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 19:04
ne ho trovate diverse App Peak Finder fra cui una gratuita qual'é quella che usate voi?...quella di Fabio Soldati a 4,69€? Vediamo facciamo una prova col vostro Peak finder mi sapete dire i nomi dei picchi? la foto é scattata a 42°58'42.174" N 0°17'4.512" W l'ho ridotta a 5mpx per alleggerire il peso del file spero non abbia conseguenze sulla localizzazione delle cime
 |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 19:07
Io uso quella per PC con windows 10, semplicemente facendo quel clic sul link che ho indicato. Quindi nessuna App, solo un clic + coordinate cambiate ogni volta. Gratuita. P.S. : ho cambiato, corretto il post precedente sull' uso dei Tiff e jpeg... per precisare meglio... |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 19:16
Ah esiste pure per PC....non avevo visto il link adesso provo vediamo che dice |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 19:43
Si, l' ho trovato anch' io ma i profili dei monti non somigliano alla foto che hai postato, forse le coordinate sono diverse.... Inoltre per vedere tutto il panorama sono salito di + 500metri con la freccia a sinistra. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 19:46
No si deve spostare un po per corrispondere...ho provato con un'altra ma ce ne sono cosi tanti che non ci sono tutti i nomi, pero é ottimo mi ci passero un po di tempo ho parecchi picchi da identificare, pero io li scrivo nelle legende con Lightroom e non direttamente sulla foto cosi poi posso fare delle ricerche per parole chiave su tutto il catalogo LR www.peakfinder.org/it/?lat=42.96056&lng=-0.26111&ele=1473&off=930&azi= |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |