| inviato il 16 Marzo 2020 ore 20:48
In realtà non esiste il "prezzo giusto" per un oggetto, semplicemente perchè i vari acquirenti, come chi vende del resto, possono avere esigenze e priorità diverse: può dipendere da quante altre offerta c'è in quel momento di quell'oggetto, da quanta necessità ho di averlo o di averlo subito, ecc.; se il mio vicino ad esempio vende un oggetto del quale conosco personalmente la storia posso essere disposto a pagarlo molto di più di altri. Diverso se me lo faccio spedire da uno sconosciuto. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:16
“ se il mio vicino ad esempio vende un oggetto del quale conosco personalmente la storia posso essere disposto a pagarlo molto di più di altri. „ verissimo, a me e' capitata una situazione del genere ovviamente ci siamo accordati con il prezzo a meta' strada senza discussione. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:45
Usato spesso il mercatino soprattutto per piccole cose. Personalmente ho trovato dei problemi con oggetti di un certo valore che anche se li proponi a prezzi di mercato l'acquirente immancabilmente ti chiede uno sconto anzi diciamo un forte ribasso. A questo punto, se sei il venditore (caso mio) mi trovo a rovinarmi il fegato in trattative. Una buona cosa invece è stata quella di avere in zona potenziali venditori/acquirenti di oggetti del mio sistema: ci si conosce da anni e tra di noi si compra e si vende senza problema. Ultimamente, dopo parecchi anni , ho cambiato sistema. Molti pezzi da vendere. Un po' di roba è rimasta invenduta nel mercatino (con addirittura zero contatti) e dovendo monetizzare per ottiche del nuovo sistema ho risolto nel modo più semplice ed indolore (per il mio stomaco): operazione scambio usato con usato presso RCE di Padova con il guadagno che ho scelto e provato i pezzi come nuovi che poi mi sono portato a casa con ben 2 anni di garanzia. Sottolineo che la garanzia di RCE funziona ! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 1:08
Concordo sul fatto che ci siano numerose maniere per definire non dico il valore esatto, ma una forbice ragionevole per qualsiasi articolo si voglia trattare. Il problema che ponevo è di altra natura, cioè come determinare - qualora si volesse "disciplinare" il mercatino (cosa a mio parere strampalata) - il valore di riferimento di ogni oggetto esposto. Ce lo vedete Emanuele che passa tutto il suo tempo a rovistare per il web, alla ricerca di inserzioni e statistiche di vendita per decidere quanto deve costare un sigma 50 mm f1.4 DG di dieci anni fa?? Siccome la versione foto di Eurotax ancora non esiste, anarchia totale. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 7:11
Ma quale è il problema? se uno vuole mettere che vende un nikon 50mm 1,8 a 3000 euro, saranno fatti suoi. Evidentemente crede ci sia qualche amatore che vuole proprio quell'esemplare di 50mm disponibile a pagarlo a peso d'oro. A noi cosa ci tange? Il problema torno a ripetere è casomai il contrario, perchè se uno vende a prezzo irrisorio, qualcuno potrebbe credere che per quella tipologia di prodotto , debba intendersi quello il prezzo medio di mercato. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:25
“ Usato spesso il mercatino soprattutto per piccole cose „ usato pure io , sia per vendere che per comprare. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 15:41
........dico la mia... ma sinceramente se gli altri venditori mettono un prezzo alto e secondo me fuori mercato, io che voglio vendere il medesimo oggetto, sono contento e lo propongo ad un prezzo più basso e logico....e probabilmente riuscirò a darlo via!!! Difficile sarebbe se tutti invece fanno cartello e impongono un prezzo alto e fuori logica!!! ...Lasciali fare quelli che vendono il loro usato come se fossero reliquie di Salgado o di Cartier-Bresson....non ti curar di lor ma guarda e passa ...e ringraziali!!! |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 18:46
Io non uso il mercatino di Juza, prezzi mediamente troppo alti e quando sono corretti, o addirittura bassi, il rischio t*fa è altissimo (poi basterebbe comunque controllare il numero di messaggi e di foto... se tutto è a zero o a cifre risibili...), per vendere e comprare mi riferisco ai prezzi di "oggetti venduti" di ebay, lì trovo i veri prezzi di mercato |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 9:34
Ciao Mario, non uso ebay e non riesco a trovare nel sito la sezione "oggetti venduti" come si fa a consultare i prezzi vendita? Nel caso giri link diretto? Grazie. |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 22:12
più che altro in questi giorni mi incuriosiscono gli annunci con "scambio a mano". Ma se non possiamo uscire di casa??? sarebbe già un miracolo raggiungere l'ufficio postale per spedire. Mi chiedo come si possa organizzare un ritiro a mano. |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 22:22
Si organizza con data da destinarsi (entro un anno) |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 23:23
Scambio a mano sempre, sotto casa mia. A un metro di distanza. Trasferte, contravvenzioni e denunce a carico della controparte, non comprese nel prezzo. “ Si organizza con data da destinarsi (entro un anno) „ Scherzi a parte, per me non si organizza per niente. Non vedo verosimile fissare adesso prezzo e condizioni per un bene che magari tra tre - quattro - sei mesi non esiste più, vale la metà, è stato strausato, si è guastato, è andato fuori produzione....cos'altro può succedere?? Quando le cose diventano fattibili si organizzano, fino ad allora tutti belli tranquilli. Io gioco a scacchi tutti i giorni con un mio amico. In rete. Finora cinque partite, quattro vinte e una persa...   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |