RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Linguaggio fotografico, tra analogico e digitale cosa è cambiato?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Linguaggio fotografico, tra analogico e digitale cosa è cambiato?





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:15

Beh Matteo ti dirò: se quelle fotografie le avessi fatte io sarebbero i cessi che sono, ma visto che le ha fatte qualcuno ... come dire ... ben inserito ecco, allora sono opere d'Arte!
Semplice no?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:24

Matteo, . . . qualche post fa, accennavo al fatto che si può essere ottimi creativi, comunicatori e capaci di messaggi anche con la computer grafica, ma la fotografia di per se non è fotomontaggio, la fotografia è un processo nel quale si registra l'emozione, di un personaggio, la bellezza di un paesaggio o l'azione dentro l'evento ecc., la fotografia ha una missione diversa dalla pittura, diversa dal fumetto, dalla computer grafica, in ognuno di questi e altri settori ci sono le eccellenze e non considero un'arte superiore all'altra, solo che le cose andrebbero chiamate con il loro nome.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:42

E le chiamano infatti, li chiamano fotografia.
Se non ti piace la definizionene puoi darne una tua ma purtroppo non è quella un'animamente riconosciuta.
Paolo mi spiace ti blocco non ho nulla contro di te ma un affermazione di questo tipo mi fa capire che non posso intavolare nessuna discussione relativa alla fotografia con te, meglio tagliare subito qualunque inutile scambio

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:18

Bloccare chi non la pensa come noi è una cosa che non capisco proprio. Allora a che cosa servono le discussioni? Io mi trovo sesso in disaccordo ma non blocco nessuno, in qualunque modo si esprima, neanche se è maleducato, figuriamoci se non lo è (e Paolo non lo è stato). Ma nella vita come gestite le divergenze, i conflitti o le discussioni?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:23

Questo è un forum non è la vita, è un posto dove ci si confronta e si scrive sulla fotografia.
L'affermazione per me è palesemente assurda, evidentemete la discussione è inutile per me è per lui.
Quindi perché protrarla? Direi che è molto più educato verso gli altri utenti così, trovo invece inutile riempire il forum di botta e risposta in muro contro muro su concetti ormai triti e ritrito da anni.
Il blocco è una possibilità data dal forum a disposizione di tutti.
Il confronto è sempre ben accetto ma se scrivi certe cose non esiste confronto solo il gioco a chi la spara più grossa giudicando da un forum amatoriale autori affermati non parlando di stile scelte, tempo in cui hanno prodotto i lavori, ma con sparate a casaccio che sinceramente non mi interessa leggere
Quindi direi di chiudere lì la questione e lasciare che la discussione si evolva in modo più costruttivo.
È se non si evolve pazienza sarà ennesimo topic di chiacchere e non succede nulla

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:24

Se uno non vuole discutere con una persona non ci discute. Si blocca solo chi ti offende, ma Paolo ha solo esporesso un'opinione.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:26

purtroppo per te invece sono fotografi che ti piacciano o no.
È sono bravi davvero e hanno avuto tutti e 4 un forte impatto sulla fotografia e sul suo linguaggio


Sono fotografi e con i cotrocaxxi.

Sto menata del si stava meglio quando si stava peggio è veramente deprimente.


io vorrei accennare anche a un altro problema. Pisolumau tu hai giustamente affermato che prima eravamp in pochi in era analogica che ci dilettavamo con la macchina fotografica. Fotoamatori con ottime conoscenze su come scattare, sviluppare e stampare, mentre oggi tutti dotati perlomeno di cellulari fotografano abulicamente in ogni posto e in ogni dove.


Fotoamatori con ottime conoscenze su come scattare, sviluppare e stampare producevano pessime foto nella maggior parte dei casi e buone foto in pochi casi.

Oggi è la stessa cosa ma con numeri immensamente più grandi.



avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:44

Ma nella vita come gestite le divergenze, i conflitti o le discussioni?
. . . . in genere si usa la tolleranza e la comprensione.

Non voglio prendere le difese di Paolo, sa difendersi da solo, ma il suo linguaggio è scorrevole e armonico, a volte colorito e deciso.Sorriso sempre piacevole

Tornando alla definizione di cosa è fotografia o meno è sempre stato terreno di scontro e a tal proposito ci sono varie correnti di pensiero. non credo valga la pena scontrarsi ora, si doveva solo parlare di linguaggio tra analogico e digitale. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:54

Quando si cerca qualcosa, tanto piú nel confronto, si ha, talvolta e per fortuna, l'opportunitá di trovar ... "Altro".

Gli anglosassoni la chiamano ''serendipity".

E cosí quel PaoloMcmlx apre un tema particolarmente indagato :
l'influenza del prestigio nelle arti visuali ...

Un gentile augurio di buona serata a Voi tutti

Ben-G

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 20:10

Con la pellicola, i famosi fotoamatori, erano i detentori del verbo, e una foto "bella" era spesso solo tecnicamente giusta, questo spesso bastava a gonfiare i petti. Oggi tutti sono in grado di scattare e creare un'immagine tecnicamente perfetta. Basta discorsi sul mezzo di creazione e sulla bulimia di immagini.
Oggi la differenza la fanno le idee ed i relativi progetti.
Solo questo può e deve fare la differenza.
I nostalgici devono convincersi che la fotografia oggi è per tutti e finalmente per sviluppare ottimi progetti non servono più milioni in attrezzature ma bastano occhi, cuore e cervello.
Per intenderci scattavo anche io in pellicola tanti anni fà ma non rimpiango nulla di quel tempo, fotograficamente parlando.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 20:14

PaoloMcmlx scripsit
«Beh Matteo ti dirò: se quelle fotografie le avessi fatte io sarebbero i cessi che sono, ma visto che le ha fatte qualcuno ... come dire ... ben inserito ecco, allora sono opere d'Arte!
Semplice no?»

Trovo interessante il post di Paolo.
E (mi) vi domando con che tempistiche, con quali modalità, da quali soggetti viene deciso che delle foto “diventino” opere d'Arte (per citare Paolo) ?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 20:15

Ragazzi, vi ricordo il tema del topic e la motivazione che mi ha spinto ad aprirlo, discutiamo serenamente di questo, di roba spiacevole e terrificante ce n'è già abbastanza, non amareggiamoci ulteriormente.

Arconudo, io non direi 'nella maggior parte dei casi', esperienza mia, 40 anni fa già bazzicavo circoli e foto club come si chiamavano allora, la capacità e la produzione media dei fotoamatori di quel tempo era di livello decisamente alto, ma è ovvio, era già un élite ampiamente selezionata.
Attenzione ho detto fotoamatori, che mediamente scattavano con attrezzi di alto livello, quando la media del popolo possedeva schifezze di macchine con fondi di bottiglia osceni davanti.

Questo solo per dire che allora si la tecnica era di ostacolo al genio, ora invece non ci sono più scuse.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 20:24

E visto che oggi yutyi hanno ottimi strumenti per esprimere le proprie idee fotografiche trovo che nella maggior parte dei casi il linguaggio usato (soprattutto la PP) è, per fare un paragone con il linguaggio cone comuemente inteso, volgare, sguaiato e sgrammaticato.
Insomma tuuti hanno la penna, la macchina da scrivere o il pc ma moltissimi, la maggiorparye, molti di più che un tempo, scrivono veramente male.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 20:25

SorrisoCome posso dire...: la PP fa' CA.CAMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 20:39

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me