| inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:34
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi che ne sapete enormemente più di me, per iniziare a "giocare" con le luci in interno ha senso prendere un sk400 e un ad200 da usare insieme? (così da avere anche una luce portatile). Inoltre ho anche un v350, eventualmente ha abbastanza potenza per essere usato in un softbox per scattare headshot o al massimo a mezzo busto? Grazie |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:39
“ stesso ragionamento che ho fatto io... (anche se poi il singolo pezzo costa la metà rispetto al GODOX) „ Si, non metto in dubbio che prendendo un YN200+ trigger probabilmente risparmierei almeno 100 euro (150 rispetto all'AD200 pro), però se proprio devo fare una spesa tanto vale resistere, aspettare, far crescere il budget e farla buona. Godox mi sembra più affidabile in merito ai flash da studio (per quanto Yongnuo non mi abbia MAI lasciati a piedi). Tanto in ogni caso gli Yongnuo andrei ad utilizzarli comunque in S1 come luci di riempimento o per lo sfondo, quindi... |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 23:07
“ ha senso prendere un sk400 e un ad200 da usare insieme? „ Assolutamente si, stai solo attento che se sei in spazi stretti l'sk400 con la sua potenza minima elevata potrebbe essere troppo potente in alcune situazioni. “ Inoltre ho anche un v350, eventualmente ha abbastanza potenza per essere usato in un softbox per scattare headshot o al massimo a mezzo busto? „ mmm, sei un po' al limite. Sicuramente ce la puoi fare con un softbox diretto, ma con un indiretto, o lo metti molto vicino e a potenza sempre abbastanza alta (con i limiti che comporta) oppure devi usare diaframmi e iso abbastanza "comodi". |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 23:24
Grazie mille per la risposta Linux, quindi secondo te un sk300 sarebbe più versatile? |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 0:01
Impossibile rispondere senza conoscere il luogo, il modo e lo scopo degli scatti. Se non hai problemi a chiudere anche un po' i diaframmi opterei per il 400,ma ripeto ci sono molti altri fattori tra cui le distanze, i modificatori che intendi usare il genere di scatti che vuoi ottenere... Direi di iniziare a prendere l'ad200 e vedi a che potenze lo usi, poi decidi tra il 300 o 400 |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 2:39
Io per avere una potenza minima più bassa ho preso due SK300II e se me ne serve ancora meno ho due V860II e due V850. Ma prima di scegliere mi ero fatto due conti facendo degli scatti con i V850 nei softbox (considerandoli a piena potenza e diffusore estratto circa degli 80 watt). |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 10:18
Grazie per i consigli, allora inizio con l'ad200 e mi regolo di conseguenza. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 11:17
Se può interessare ho fatto dei test. Partendo dal fatto che un Ad200 equivale a circa 3 speedlight, mi baso sul fatto che AD200=200W/s, quindi uno speedlight NG58 come il mio possa stare al massimo a 1/3 di 200W/s = 66,67 W/s. Approssimiamo a 70 W/s. Lo so sto trascurando la dispersione dovuta alla parabola ma vorrei avere qualche numero a sostegno del ragionamento. Ho fatto le prove con il mio speedlight 568 Ex II e softbox Neewer 90x60 Ecco i risultati:
 Ho iniziato da f/1.2 ed ho trovato con flash diretto i valori 1/128 potenza, iso 160, tempo 1/160s. Mettendo il softbox si perdono 2 stop, quindi stessa esposizione con 1/32 di potenza. Via dicendo fino a tutta potenza 1/1 ottenendo diaframma f/8. Considerando il flash circa 70 W/s mi son ricavato circa quanti W/s servono per illuminare un volto a 1m o meno. Facendo quindi una previsione su torce da 200, 300, 400 e 600 W/s ho ottenuto questi valori di potenza erogata e diaframma previsto:



 Rapportandoli al test da me effettuato con speedlight si evince che un flash ad esempio SK400 da 400 W/s al minimo della potenza (1/16) e ad 1m di distanza dà 50W/s quindi un diaframma 5.6÷8. Paradossalmente un 600W/s, sulla carta più potente, ad 1/64 ti consentirebbe di scattare a 2.8. Mi tocca riquotare Ilcentaurorosso: “ Insomma lo sparagno non è guadagno „ NB: ho messo rapporti di potenza tipo 1/256 perchè è un calcolo teorico e non so quali e quanti flash riescano ad arrivarci |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 12:27
purtroppo non si possono paragonare gli speedlight e i flash a bulbo in questo modo, perchè la potenza in W/s è la potenza espressa come energia mentre il calcolo esposimetrico andrebbe calcolato in lux (o almeno con il terzo elemento dell'esposizione, quindi il diaframma), il che tiene in considerazione le caratteristiche fisiche dei flash, ossia la presenza della parabola di uno speedlight che concentra di molto la luce e, soprattutto con un softbox diretto ha risultati di maggiore potenza illuminante. Infatti se guardate nella guida all'inizio vedrete che l'ad200 risulta essere più "potente" con la testa fresnel che non con il bulbo, nonostante la potenza in W/s sia ovviamente la stessa. questi test che hai fatto sono decisamente utili se parti da un flash a bulbo, di una qualunque potenza e a parità di modificatore sarà possibile avere una stima dell'esposizione con i modelli di potenza diversa... In ogni caso, per avere un'idea del rapporto illuminante espresso in diaframmi, c'è la tabella nella guida. prova a confrontare i dati che hai ottenuti con quelli e vedi se ti torna. ultima cosa, ovviamente tutti i dati, sia nella tabella della guida che nei tuoi test, valgono a parità di modificatore, cosa spesso ignorata da alcuni, che guardano dati di un softbox diretto 60x90, poi lo usano in octabox da 150cm indiretto e non si ritrovano con i calcoli... |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 12:50
Buongiorno avrei una domanda relativa ai flash godox. Ho un Godox V1 attacco Sony ed un Canon 600 EX RT e vorrei usarli entrambi off-camera, la camera che userei è una sony A9. Per il godox mi basta acquistare un trasmettitore X-Pro, sempre per sony e sarei a posto, per il canon invece ho capito che devo acquistare il ricevitore X1-R C (versione Canon), in questo caso però questa descrizione: “ Gli speedlight montati sopra l'x1r manterranno le funzioni TTL e HSS fintanto che saranno montati sui corrispondenti hotshoe dei ricevitori (Canon, Nikon, Sony) e se innescati da trasmettotori della stessa marca. Se innescati da un trasmettitore di altra marca le funzionalità TTL e HSS non saranno funzionanti. „ mi lascia pensare che il canon non potrei usarlo in TTL ed HSS, è corretto? Se è così potrei comunque utilizzarlo in manuale all'interno di un soft-box, ma dal transmitter potrei regolarne potenza e parabola, senza dover intervenire sempre dal flash? Ringrazio anticipatamente chiunque riesca ad aiutarmi nella mia scelta. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 14:18
“ la poca versatilità degli SK400 che anche al minimo della potenza difficilmente fanno scattare a diaframmi più aperti di f/4 „ Motivo per cui ho preso l'sk300 visto che lo uso in interni (con softbox diretto 60X80) al massimo a 2-3 metri di distanza. Sono pienamente d'accordo di mantenersi la possibilità di poter scendere con la potenza del flash, ma sinceramente i casi in cui serve veramente aprire oltre f2.8/f4 nel ritratto con i mediotele/tele sono rari. E in caso di emergenza si possono mettere nel softbox i cobra o usare filtri nd sulla lente. Anche a me incuriosisce parecchio il nuovo AD300 PRO. Potrebbe essere davvero comodo in esterno mantenendo una dimensione facile da trasportare. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:11
Piccola altra curiosità: I flash sono Watt/secondo, gli illuminatori tipo SL-200 da 200W (metto il più potente) sono Watt/ora. 200 Watt ora sono la bellezza (si fa per dire ) di 0,056W/s Se consideriamo la che la potenza minore dei flash su menzionati si aggira intorno ad 1W/s, capiamo che alla minima potenza i flash sono 18 volte più potenti del led Godox costante più performante ed alla massima potenza o meglio, in termini fotografici, più di 4 stop (ma meno di 5). Quindi ad esempio a parità di set fotografico: - con uno speedlight scatto a 1/32 f/1.2 iso100 1/160s; - con un AD200 scatto a 1/64 f/1.2 iso100 1/160s; - con un AD400 scatto a 1/128 f/1.2 iso100 1/160s; - con un SL-200W scatto a 100% f/1.2 iso1000 1/160s (no, non è un errore, sono mille ISO). |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:22
“ Sono pienamente d'accordo di mantenersi la possibilità di poter scendere con la potenza del flash, ma sinceramente i casi in cui serve veramente aprire oltre f2.8/f4 nel ritratto con i mediotele/tele sono rari. E in caso di emergenza si possono mettere nel softbox i cobra o usare filtri nd sulla lente „ Se non ti interessa scattare a diaframmi più aperti di f/4 hai ragione, non ti conviene. Io ho 50L e 135L e vorrei anche usarli a tutta apertura, per questo mi sto facendo questi problemi mentali |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:26
“ mi lascia pensare che il canon non potrei usarlo in TTL ed HSS, è corretto? Se è così potrei comunque utilizzarlo in manuale all'interno di un soft-box, ma dal transmitter potrei regolarne potenza e parabola, senza dover intervenire sempre dal flash? „ corrette entrambe le osservazioni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |