RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:28

Seguo con interesse. Anche perchè vorrei passare da apsc (90D) a full frame mantenendo una focale di 400mm. Quindi passerei da equivalenti circa 600 a 400 perdendo anche molta densità di pixel

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:08

Chiaro che passando a FF si guadagna in alcune cose e si perde in altre, soprattutto nell'avifauna. Io col 100-400 II sono davvero molto spesso troppo corto, per altre una lente con focale maggiore sarebbe difficile da usare. Alla fine sono giunto alla conclusione che al 100-400 II o al 400 vada aggiunta una lente con focale maggiore, il problema, purtroppo, e' il prezzo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:22

Io passando da 70d a 5d4 pur perdendo molti pixel in senso di densità, ho guadagnato in termini di dettaglio.. sembra assurdo ma anche le foto "lontane" sono migliori su FF.. col 500 IS + 1,4x

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:34

con il 600mm il campo visivo si restringe e hai difficolta ad agganciare avifauna in movimento. Con il 400mm e più semplice. Il 600mm non e da tutti e non per tutte le foto. Se tornassi indietro non lo ricomprerei.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:35

Per me il 400 2,8 è il top in versatilità, liscio su apsc oppure duplicato o moltiplicato sul full frame, chiudendo però qualche stop. Il 600 fisso forse è più da usare liscio su full frame, anche se spesso lo uso (ho lo zoom che arriva a 600) anche su apsc ma diventa effettivamente impegnativo come velocità di aggancio ed inquadratura. Poi tutto sta a cosa si fa, per il capanno con posatoio si può usare anche il 400 liscio spostando i posatoi a piacere, per avifauna di passaggio e foto al volo credo che meglio di uno zoom non ci sia altro anche se la qualità decade.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:38

Quoto rita!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:55

Ho esperienza (ormai passata da un po'..) del 400 2.8 e 600 f/4 is prima serie.
400 2.8 molto più versatile e nitido del 600mm, il 400mm lo usavo su 5d3 mentre il 600mm su 1d4.
Poi in Nikon ho preso un 500 f/4, un ottimo compromesso tra 400 e 600mm.
Anch'io, come Banjo, zero problemi in aeroporto con il 600mm.

Con la seconda serie magari il 2x lavora alla grande...allora il 600mm diventerebbe un 1200mm, non male nemmeno questa opzione.
Potresti provare anche una pixellata, te la cavi con poco e guadagni un piccolo moltiplicatore.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:56

Il problema è questo , mi sono messo a fare due conti e la densità di pixel per gradi di campo inquadrati dalle due diverse accoppiate ( 5d4 + 400 2.8 liscio e 1dx 2 + 600 f4 ) sembra la medesima. Praticamente questo (ammesso che abbia fatto i conti giusti e non sono affatto sicuro)


il 400
6,2°x2= 38,44

il 600
4,1°x2= 16,81

38,44:16,81 =2,29 (il 400mm inquadra un campo 2,29 + esteso del 600 come superficie)

30,4:20,2= 1,5 volte i pixel tra una camera e l'altra.

quindi, la 5div per avere stesso angolo di campo e stessa densità di pixel al croppaggio del 400mm dovrebbe avere:

20,2x2,29= 46,26 Mpx, e invece ne ha solo 30,4
No, direi che hai fatto male i calcoli quindi.
Se vuoi quella sovrapposizione ci vuole una camera sui 45/50mpx

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:04

Aggiungo che in più devi croppare l'obiettivo, cioè i 20 mld full frame dati dal 600 saranno sempre migliori dei 20 croppati sul 400.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:06

@ooo difatti poco dopo avevo corretto l'errore inserendo un altro commento con i conti giusti :)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:08

sul fatto che peggiori la situazione causa crop non ne sarei sicuro.
il 400mm f2.8 II è un'ottica migliore come risolvenza se messo a f4 e confrontato con il 600mm f4 II
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:12

Comunque nel mio caso credo che non appena riuscirò a vendere il 400 mi butterò su un 500 o 600 . Del 500 mi attira la maggior nitidezza duplicato ,però mi mancano gli 800 mm F/5.6 del 600,che è una delle focali che uso di più al momento con il 400.il problema è che gli 800 mm sul 400 non sono eccelsi ,bisogna chiudere di almeno uno stop per avere la nitidezza giusta

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:20

secondo me con il 500 ci guadagni tanto tanto,

confronto tra 700 e 800 con il diaframma appena chiuso
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:32

I confronti su thedigitalpicture vanno presi cum grano salis, per diverse ragioni.

- I risultati dipendono dal sensore montato sulla fotocamera. Non ha alcun senso, ad esempio, prendere come riferimento gli ingrandimenti al 100% di foto scattate con una 5dsr, se poi si utilizza l'ottica con una 1dx mark II o una 5d mark IV, visto che i sensori di queste ultime non arrivano a campionare frequenze spaziali così elevate, e certe differenze divengono molto meno evidenti.

- Il test fa riferimento a un singolo esemplare di obietto. Con altri esemplari il risultato può essere diverso, come si nota nei rari casi in cui ne vadano a testare più di uno.

- Scattare foto a una focus chart è ben diverso, rispetto a un soggetto in movimento, che si sposta nelle condizioni di illuminazione più variegate. Non vi è modo da valutare, ad esempio, quanto calino le prestazioni dell'autofocus dopo l'aggiunta degli extender, e ciò può avere un notevole impatto sul microcontrasto del file. Sopratutto in controluce, l'aggiunta di un extender può creare non pochi problemi all'autofocus, dato che flare e ghosting aumentano, il contrasto si riduce, e in certi casi la messa a fuoco può essere poco accurata o addirittura impossibile.

Poter lavorare senza extender può fare quindi la differenza, sul campo...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:36


I confronti su thedigitalpicture vanno presi cum grano salis, per diverse ragioni.

- I risultati dipendono dal sensore montato sulla fotocamera. Non ha alcun senso, ad esempio, prendere come riferimento gli ingrandimenti al 100% di foto scattate con una 5dsr, se poi si utilizza l'ottica con una 1dx mark II o una 5d mark IV, visto che i sensori di queste ultime non arrivano a campionare frequenze spaziali così elevate, e certe differenze divengono molto meno evidenti.


il confronto postato è stato fatto con una 5dsr con entrambe le ottiche e credo sia molto improbabile che si tratti di 2 camere diverse,
quindi in tal senso il confronto mi sembra molto valido.
semmai si può obiettare che da un 500 ad un altro 500 possono interferire delle variabili.
Nonostante questo credo che sia tra i migliori confronti che si possono trovare in rete.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me