| inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:30
Non é vero!...il comfort durante lunghe sessioni é molto più importante di tante altre cose! Un mirino reflex, di alta gamma, usato con filtri gnd diventa più preciso, i riflessi del mare danno meno fastidio, etc. poi ci sono persone più o meno sensibili, ovviamente! |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:49
“ senza contare che un buon mirino reflex abbinato ad un vetro di maf dedicato, con un po' di mestiere, rende + veloce la messa a fuoco manuale in condizioni critiche, rispetto ad una ML „ niente da fare, il mirino elettronico col suo ingrandire 10x è molto più preciso nel manual focus e questo vale per tutti, dall'entry level all'ammiraglia... |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:51
“ Un mirino reflex, di alta gamma, usato con filtri gnd diventa più preciso, i riflessi del mare danno meno fastidio „ i filtri ce li piazzi pure su ml, di tutti i livelli, anche in bassa gamma... |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:55
@Dynola...si vede meno dove attaccano! Ohhh le uso le ML! |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:24
ma puoi eliminare gli effetti ed avere una visione chiara....su tutta la gamma, non solo su macchine da 3-4-7k euro..... |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:28
ma poi il fantastico pentaprisma luminoso dove lo trovi?...su nemmeno il 10% delle reflex, il resto sono buchi innominabili mentre l'elettronico lo trovi sul 90 % delle ml, non c'è partita......non ho bisogno di spendere 3k euro per avere gli ausili che mi servono... |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:31
niente da fare, il mirino elettronico col suo ingrandire 10x è molto più preciso nel manual focus e questo vale per tutti, dall'entry level all'ammiraglia...” Sorte il mirino ottico con telemetro |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:31
Buon per te! |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 15:12
Il mirino serve ovviamente per mirare questo è abbastanza banale, ma sinceramente da qui a dire che è meglio l'immagine di un mirino elettronico rispetto a quella di un occhio ce ne vuole. L'occhio col mirino reflex non da il fastidioso effetto di refresh dell'immagine elettronica che peraltro perde in tridimensionalità e alla luce del giorno modifica anche la tonalità dei colori, l'occhio insieme al mirino reflex consente una vista del tutto più naturale. Quanto al buio sinceramente, non mi è mai capitato di utilizzare la reflex al buio totale. Io passo da un mirino più che soddisfacente della d7200 a un mirino più che soddisfacente della m1 Mark II. Poi mi ci abituerò anzi mi ci sto già abituando. |
user187800 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 15:26
Dynola, mi ricordo quando nelle ombre in scarsa luce ho provato l'ingrandimento 10x... ti devo dire il risultato? un groviglio di puntini multicolre: Non si capiva na cippa. Ripeto con l'ottico meno luminosita' ma pulizia che consentiva di capire bene le differenze e quindi dove si metteva a fuoco. Questo a chi diceva che il mirino serve per mettere a fuoco. Esattamente! Poi capisco che ci sono macchine che in bassa luce neppure agganciano e quindi il problema non si pone, ma per chi usa macchine che possono farlo e' un problema Poi non parliamo di scene a forti contrasti di luminosita' in cui alzare gli iso rende le luci sparaflesciate che non ti fa capire na mazza! Il mirino ottico lo trovo sempre superiore, al limite si equivalgono nelle riprese standard ma in situazioni di luce difficili batte l'evf sempre. E per me questo e' praticamente lampante! Poi quoto Gobbo per quanto riguarda l'affaricamento. Ho gli occhi chiari e dopo lunghe sessioni sembrava mi fossi fatto di crack. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 15:34
“ Dynola, mi ricordo quando nelle ombre in scarsa luce ho provato l'ingrandimento 10x... ti devo dire il risultato? un groviglio di puntini multicolre: Non si capiva na cippa. Ripeto con l'ottico meno luminosita' ma pulizia che consentiva di capire bene le differenze e quindi dove si metteva a fuoco. Questo a chi diceva che il mirino serve per mettere a fuoco. Esattamente! Poi capisco che ci sono macchine che in bassa luce neppure agganciano e quindi il problema non si pone, ma per chi usa macchine che possono farlo e' un problema ;-) Poi non parliamo di scene a forti contrasti di luminosita' in cui alzare gli iso rende le luci sparaflesciate che non ti fa capire na mazza! Il mirino ottico lo trovo sempre superiore, al limite si equivalgono nelle riprese standard ma in situazioni di luce difficili batte l'evf sempre. E per me questo e' praticamente lampante! „ Evidentemente la tua macchina ha problemi. Perché gli EVF sono per natura stessa superiori a quelli ottici. Se parliamo poi di quelli fatti bene, e supportati da una buona elettronica, non c'è paragone proprio nelle situazioni in cui tu trovi l'OVF superiore. E non lo dico solo io, te l'hanno ripetuto in parecchi - in questa e in altre discussioni. Ora, puoi anche andare avanti a insistere. Ma è come se dicessi che lo schermo dei cellulari è brutto perché snake sul tuo nokia 3310 è monocromatico... forse faresti meglio a guardarti anche un po' in giro, prima di fare commenti così tranchant (e, oltretutto, sbagliati). |
user187800 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 15:37
Perbo esprimo la mia opinione. Mi e' consentito farlo? oppure devo dire si hai ragione quando per me e' l'opposto di quello che dici? il discorso del non lo dico solo io vale ovviamente anche per me. Quindi evitiamo di dire insiti come se tu fossi il depositatio della verita' rivelata ed io stessi dicendo sciocchezze. Poniti in modo diverso Poi tu dici che e' megliore l'evf? ok per me e' l'opposto. Provare per credere |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 15:41
“ Perbo esprimo la mia opinione. Mi e' consentito farlo? oppure devo dire si hai ragione quando per e' l'opposto di quello che dici? il discorso del non lo dico solo io vale ovviamente anche per me. Quindi evitiamo di dire insiti come se tu fossi il depositatio della verita' rivelata ed io stessi dicendo sciocchezze. Poniti in modo diverso „ il problema, te l'ho spiegato, è che assolutizzi. Il mirino della tua macchina è peggio di quello ottico (di un'ammiraglia) e affermi che gli EVF (in generale) sono peggio dei mirini ottici (in gerale). Questo è sbagliato. Soprattutto in un thrad aperto da uno che chiede info sul mirino della Olympus M1 MkII, che nulla c'entra con quella che hai tu. “ Poi tu dici che e' megliore l'evf? ok per me e' l'opposto. Provare per credere „ e infatti, ho provato e fatto esempi di macchine (che tu non hai mai provato) il cui mirino elettronico è migliore di QUALSIASI mirino ottico, in bassa luce. |
user187800 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 15:43
Perbo ho sempre detto per me!!! PER ME!!! Mi trovo mille volte meglio coi mirini ottici? chiaro? E TI ASSICURO CHE SONO IN BUONA COMPAGNIA Se tu ti trovi bene con l'evf usa quello. Sei tu che assolutizzi pensando che quello che trovi bene per te debba andare bene a tutti! E mi ripeto, il mirino della mia macchina funziona benissimo ed e' impostato correttamente. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 15:46
“ Perbo ho sempre detto per me!!! PER ME!!! Mi trovo mille volte meglio coi mirini ottici? chiaro? E TI ASSICURO CHE SONO IN BUONA COMPAGNIA ;-) Se tu ti trovi bene con l'evf usa quello. Sei tu che assolutizzi pensando che quello che trovi bene per te debba andare bene a tutti! „ ma io non ho detto che l'EVF debba andare bene a tutti, dove l'avrei scritto? ho detto che gli EVF di alcune macchine sono migliori, in bassa luce, di qualsiasi mirino ottico. E questo proprio perché amplificano il segnale e ti permettono di comporre in situazioni in cui gli ottici ti fanno vedere solo buio. Poi tu sei liberissimo di usare quello ottico e di non vedere nulla. Ma se vieni sul forum a dire delle cose sbagliate, ti correggo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |