JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non meno di 500, così a memoria. Di sicuro ha una batteria piuttosto piccola, ma non è che dopo pochi scatti si scarica. Parlo di foto, video mai fatti.
“ Inoltre anche l'AF è più performante. Io ho risolto il problema batterie acquistando un battery grip che oltre a raddoppiare l'autonomia migliora di molto l'ergonomia della macchina a scapito ovviamente di un maggiore ingombro. „
Grazie Adriano. Mi sono convinta che la rII sia l'acquisto più adatto alle mie esigenze. Riguardo l'AF non mi pongo il problema. Su 1000 foto, penso di usare il fuoco manuale il 999 per cui sarebbe come scegliere una macchina per la tenuta di strada sul ghiaccio per un automobilista di Taormina Riguardo l'ergonomia, sarà da provare, ma avendo mani piccole, non dovrei aver problemi
500 foto per me è più del doppio di quanto scatto in una giornata. E non ho affatto l'abitudine a riguardare le foto a schermo. Ad ogni modo pensavo di comprare un paio di batterie di scorta, perché magari al freddo rendono qualcosa in meno
“ Giulia, allora a questo punto cerca di capire la risolvenza delle ottiche che andrai ad usare con entrambi i corpi „
Sono soprattutto Leitz M ed R. Qualche ottica Nikkor AiS, Qualche Zeiss, e poi Rokkor, Takumar, Topcor RE e Rollei QBM. Insomma, vetri abbastanza buoni.
Ho guardato i dati tecnici sia della a7II che della a7RII cercando il tempo di esposizione massima con l'otturatore elettronico ma Sony mi sembra poco chiara nell'esporre le caratteristiche. Ad esempio Panasonic è molto chiara a tal proposito.
Quindi la mia domanda è:
quanto è il tempo di esposizione massima con l'otturatore elettronico a7II? E quello della a7RII?
Leggendo il manuale della A7r2 il tempo massimo in bulb è di 30 secondi e penso che sia utilizzabile in entrambe le modalità. Il manuale precisa anche che la posa B non può essere utilizzata quando si è in modalità silenziosa. Con la posa T non hai limiti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.