user90373 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:33
Ma, buongiorno! Dormito bene fino ad adesso? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:35
Y10 macchina che potevo cambiare le lampade da solo bruciate diverse in 12 anni fiat sedici, lampade complesse da cambiare zero lampadine bruciate ragazzi tornavano a casa il diario non lo vedevi e falsificavi la firma , oggi bigi da scuola e subito sei informato. “ Oggi devi andare sul portale della scuola, password, indirizzi, DEVI usare il browser che dicono loro perche' il sito e' stato affidato al povero cristo di turno volenteroso. Una procedura farraginosa al massimo, siti aggiornati giorni dopo. Voti scambiati tra allievi… si vede di tutto. „ non tutte le scuole sono uguali, e i voti scambiati esistevano anche ai tempi del registro cartaceo |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:35
“ non vediamo che le hanno complicate solo per non farle cambiare all'utente „ guarda, molte delle attività che facevamo con la societa' di prototipazione riguardavano proprio le linee di produzione di particolari automotive. Indubbiamente molte scelte in carrozzeria sono dettate dalla ricerca e dal miglioramento. Moltissime invece sono state pensate per impedire il fai da te. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:35
E' il progresso Salt. E' l'arte di complicare le cose semplici. Si crea del lavoro... Che poi sia un casino, è un altro discorso. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:39
“ Si crea del lavoro... „ . . . e pure un rincaro esagerato dei servizi, tutto bene finchè ce lo possiamo permettere, quando avremo svuotato i conti correnti ne vedremo di belle. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:40
“ Indubbiamente molte scelte in carrozzeria sono dettate dalla ricerca e dal miglioramento. Moltissime invece sono state pensate per impedire il fai da te. „ hanno anche eliminato i meccanici che si inventavano “ E' il progresso Salt. E' l'arte di complicare le cose semplici. Si crea del lavoro... Che poi sia un casino, è un altro discorso. „ sembra una discussione di inizio secolo |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:41
... portatili e pc dove ormai tutto è saldato!!!! Altro che fai da te!! |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:45
@Murphy: “ sembra una discussione di inizio secolo „ E' invece di inizio millennio O forse sono solo io che inizio a invecchiare e mi sono stufato di seguire ogni novità e di reimparare ogni x anni a fare gli stessi lavori. Progresso? Non so, mi sa che stiamo costruendo una gran vita di m per le prossime generazioni: semplice in apparenza, ma in realtà complicata fino all'inverosimile se si vuole andare nel dettaglio delle cose. Per esempio pagare è facile, basta mostrare il telefonino alla cassiera. Controllare poi i conti... che non ci siano errori, rasenta l'impossibile. E infatti nessuno lo fa più. Si perde totalmente il controllo. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:57
Usate TOR per navigare e problema risolto ... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:01
si in effetti è una buona discussione di inizio millennio, dove le cose apparentemente facili da fare: pagare e danaro elettronico, comunicazione e social, controlli sui CC, tracciamento dati e protezione dati sensibili nascondono insidie importanti che vanificano libertà e democrazia, cosucce da nulla. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:04
Noi delle generazioni precedenti abbiamo questo "fastidio", i ragazzi non ci pensano proprio, per loro è una cosa normale. Sono nati nel digitale, immersi totalmente in questo mondo, anzi fuori da questo contesto credo avrebbero grossi problemi. Mio figlio adolescente al pensiero (su mio suggerimento) di fare una ricerca scolastica andando a reperire notizie su vari libri che ho a casa e scriverla lui su word...., mi ha guardato come avessi detto una str...ta pazzesca. "Ma perché devo perdere un sacco di tempo se con google mi sbrigo in un attimo, copia, incolla, stampa e tutto fatto! Però non è la stessa cosa, ti rimane meno, ci hai messo quasi niente di tuo ed è molto simile alla maggior parte di quella fatta dai compagni di classe. Una omologazione di massa. Io mi ricordo ancora di una ricerca su Colombo fatta più di 40 anni fa, non avevo enciclopedia a casa e mio padre mi portò alla biblioteca comunale! Un lavoraccio, ma ancora la ricordo!!! In progresso è inevitabile, non possiamo nè fermarci né tornare indietro, stiamo vivendo una rivoluzione che investe tutti gli aspetti della nostra esistenza e siamo ancora agli inizi, ne vedremo di cose... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:15
Peppe, . . . hai portato un'esempio classico di come imparano o credono di imparare i ragazzi di oggi, Ho due cugine che fanno le insegnanti di scuola media, ti racconterebbero tonnellate di situazioni strane e assurde dell'insegnamento di oggi che loro criticano ma che per ordini superiori hanno dovuto accettare e mettere in pratica, la scuola dell'obbligo oggi non seleziona ma promuove per prassi e democrazia, buona parte del tempo e delle energie dell'insegnate sono utilizzate x mantenere un minimo di disciplina e meno tempo da dedicare ai programmi di studio. “ In progresso è inevitabile, non possiamo nè fermarci né tornare indietro, stiamo vivendo una rivoluzione che investe tutti gli aspetti della nostra esistenza e siamo ancora agli inizi, ne vedremo di cose... „ . . . forse parlerei di lento regresso o involuzione. |
user90373 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:15
E le nostre amate fotocamere, fra Wi-Fi e geolocalizzazine, vedi mai che passino i nostri Raw a qualche server cinese. “ @ Peppe550 Noi delle generazioni precedenti abbiamo questo "fastidio", i ragazzi non ci pensano proprio, per loro è una cosa normale. „ I nostri ragazzi, per ora, hanno chi gli para il culetto. Poi non si sa. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:18
“ "Ma perché devo perdere un sacco di tempo se con google mi sbrigo in un attimo, copia, incolla, stampa e tutto fatto! Però non è la stessa cosa, ti rimane meno, ci hai messo quasi niente di tuo „ soluzione semplicissima. deve prendere il doppio (es. 4 pag se ne deve fare 2) e poi deve fare il riassunto di quello che ha copiaincollato, senza prendere stralci, solo riassunto puro di suo pugno. Gli rimarrà tutto in testa perchè è costretto a vagliare cosa depennare e cosa reputare rilevante. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:18
“ I nostri ragazzi, per ora, hanno chi gli para il culetto. Poi non si sa. „ . . . si è così, finché ci saranno le vecchie generazioni capaci di fare sacrifici poi ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |