| inviato il 28 Novembre 2020 ore 22:00
“ Fatto. E neanche con quello cambia qualcosa. Mi sa che è da restituire. Che sfiga.. „ prova a fare un reset di tutte le funzioni... spesso capita che dei comandi disabilitano altri e ci si incasina. Ho la Gr3 e tempo fa feci lo stesso quando dovetti impostare i profili rapidi. Prova prima di restituire! E' una cosa software quindi credo risolvibile! Facci sapè. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:43
Grazie mille! Ero andato nel panico, grazie |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:46
Quando si setta Manuale non si attiva L'ISO Auto e nemmeno Auto-Hi. Quindi per scattare con un ISO Automatico bisogna settare la modalità TAV. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 22:51
Domanda: ho la GRII e trovo utilissima la gestione dell'iperfocale nel monitor della fotocamera. Qualcuno sa se altre marche utilizzano sistemi simili di visualizzazione. Ad esempio Fuji cosa fa a riguardo? Grazie per le risposte. |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 17:56
Sulla fuji si vede una scala metrica su schermo lcd oppure nel mirino sia ottico che elettronico |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 19:25
Grazie Zuorro. È quindi da questa scala si vede graficamente la profondità che risulta a fuoco a seconda dei tempi e dei diaframmi impostati? Trovi il procedimento facile da gestire o è macchinoso? Scusa se chiedo ma non trovo informazioni a riguardo. Grazie. |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 21:12
Secondo me con fuji non riesci a fare lo snapfocus, al massimo puoi adattare obiettivi con la scala sul barilotto come suggerito. In fuji obiettivi con la scala in manuale sono il 14, il 16 1.4 e il 23 1.4. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 13:10
si vede graficamente la profondità che risulta a fuoco a seconda dei tempi e dei diaframmi impostati certo. fujifilm-dsc.com/it/manual/x100t/shooting/manual-focus/images/osd_sm_m io quando faccio fotrografia dinamica e lavoro in fuoco manuale uso il riferimento della scala di maf per capire come muovermi. Sostanzialmente con un 18mm ad esempio se metti a fuoco dal metro ai 3-4 metri hai tutto il range che ti serve e fai velocissimo a variare. Chiaro che con la ricoh si può impostare lo snap e sei a posto, cioè o metti a fuoco manualmente oppure schiacci e stop. Però con la ricoh non hai la ghiera di maf per cui o fai così o niente. Con le fuji con la messa a fuoco manuale fai il lavoro manualmente ed hai due riferimenti possibili, o la scala distanza a mirino oppure metti il focus peacking sull'immagine, o entrambi. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 13:35
Si certo, quello si e forse ho capito male la domanda io nel senso che un barilotto con scala o uno snapfocus su GR ti permettono di dimentircartene e non dover ricontrollare, ma se questo non è un problema allora si, suk monitor la scala si vede e può anche essere impostata su due parametri diversi: per visualizzazione su stampa o a monitor. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 14:41
No, io voglio proprio essere nelle condizioni di non perdere più di un secondo per impostare tempi e diaframmi. Tutto deve essere già pronto. Con la Ricoh decido subito se voglio a fuoco tra 70cm e 3 metri o tra 1,25 metri e l'infinito. È vero che questo è altrettanto rapido disponendo di un obiettivo con scala diaframmi e tempi e l'indicazione della profondità di campo. Solo che si riduce drasticamente la scelta degli obiettivi, perché non tutti oggi hanno questa caratteristica. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 6:13
Mi viene in mente solo ora che sulle ultime fuji (x-s10, x-pro3, x-t4 ma, avendolo aggiornato allo stesso modulo af, forse anche la x-t3) si può impostare una limitazione della messa a fuoco su un range ristretto (sul manuale in italiano è la funzione LIMITATORE INTERVALLO AF), ad esempio solo tra 1,5 e 7 metri, ma volendo lo restringi anche a un punto; ti fa vedere la scala su cui impostare punto iniziale e finale entro cui cercare il fuoco. Ha due preimpostazioni memorizzabili più quella personalizzata. Con priorità di scatto ottieni lo stesso risultato. oppurr abbinandolo alla scelta di un diaframma non troppo aperto, all'af-s in modalità zona e alla modalità boost (af più veloce) potrebbe essere forse anche migliore, da provare. Inoltre per scatti dove la maf sia nota ma c'è da cogliere il momento, con otturatore elettronico, raffica alta (CH) e pre-es (utilizzabile solo con otturatore elettronico es) con la mezza pressione inizia a registrare immagini senza salvarle, sicché appena premi lo scatto inizia a registrare salvando anche le immagini di qualche istante precedente alla pressione dello scatto. Tutto in teoria perché non pratico il genere e la pratica spesso ci porta ad altre conclusioni, ma secondo me meritevole di prova se ne hai la possibilità. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:59
Grazie Naldo, davvero utilissime queste tue indicazioni. Scarico il manuale e vado a vedere bene. Grazie!!! :) |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 20:15
Ho fatto qualche prova, ho dovuto ovviamente riattivare l'otturatore sul pusante superiore come predefinito, a me piace mettere a fuoco col pulsante posteriore, svincolandolo. Funziona bene per quel poco che ho visto, come ci si aspetterebbe. Con un range ristretto a un solo punto puoi lavorare in iperfocale, in base al diaframma impostato te la mostra sulla scala mentre imposti i limiti vicino e lontano. Se inizio e fine (A e B) li fai coincidere, allora conviene impostare ovviamente la priorità su scatto e non su fuoco. Mo' ti tocca fartene prestare una per fare un po' di prove :-) Inoltre forse potrebbero essere più interessanti i modelli con selettore anteriore per af-s/c/m (quindi non la x-e4 e la x-s10 ad esempio), perchè potrebbe essere utile abbinare ad esse la priorità su scatto o messa a fuoco differenziandola e potendo quindi cambiare al volo con la levetta. Questo solo cvolendo usare anche il range, per punto fisso non serve, lì solo priorità di scatto. Da ragionarci su, ripeto che non è il mio genere ma secondo me di combinazioni utili se ne trovano. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 23:26
Mi copio incollo tutto sul mio notes e procedo con le verifiche. Grazie. |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 12:09
Scusate, perché settando iso 100 o 200 la macchina si setta su 400? Idem se scelgo un alto iso, si setta 6400...c'è un settaggio responsabile di ciò? Sia in AV che in TV. Grazie. Edit: se setto modalità scatto continuo posso settare qualsiasi iso.... Edit2: pare essere un comportamento legato al settaggio della gamma dinamica... www.dpreview.com/forums/thread/3536046 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |