| inviato il 04 Marzo 2020 ore 16:14
Naaaa io con 5.6 /8 copro tutto a distanza..ma se serve anche f22 va bene... Si tratta sempre di tirare la coperta dall'infinito! |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:08
Grazie ragazzi, oggi non ho avuto tempo di intervenire, lo faccio ora con un post generale. Innanzitutto l'utilizzo: sto cercando un wide per fare paesaggistica su cavalletto e quando faccio paesaggistica con FF, il mio diaframma di utilizzo è SEMPRE F8. Quindi a me non interessa di come va la lente a TA, mi interessa di come va ad F8. Non chiudo mai oltre su FF, mentre sulla GFX chiudo ad F11. Ho già possetuto il voigt 15mm venduto perchè era troppo wide Ho già posseduto lo zuiko 21mm che non era male ma la mia copia era disassata e comunque trovare una buona copia di ottiche così datate è un delirio Ho già posseduto lo zuiko 24mm che mi ha dato tante soddisfazioni ma l'ho venduto perchè comunque abbinato all'adattatore diventa ingombrantino e pesantuccio A questo punto allargo la scelta oltre al 18 Sammy (Perbo, dato che ce l'hai raccontami qualcosa di più) Aggiungo oltre al Tamron anche il 7artisans se qualcuno lo conosce. Il Viltrox lo scarto perchè troppo grosso e pesante. Non mi interessa che sia luminoso, non ci farei le stellate. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:46
Sammy 18 o tamron 20 allora Quest'ultimo ha ancora pochi posessori, qui ho letto una race che lamentava solo di questa distorsione forte ma che poi essendo sotto i 20mm viene corretta alla grande già' in camera Ma prendi con le pinze cio' che ti dico Acquistalo su Amazon e se non ti va lo ridai indietro e provi con il Samyang |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 7:43
Non ho il VGT 21/1,4, quindi non posso esprimere un'opinione. Ho invece il più vecchio 21/1,8 che va davvero bene, ma è decisamente fuori budget per le richieste di Paco (il 1,4 ancora di più ...). Quest'ottica va bene perchè è retrofocus, pur essendo per range finder. Come ho detto non tutte le ottiche per telemetro non sono retro focus: quando hanno iniziate ad essere diffuse per le reflex (che possono montare solo i retrofocus, salvo alzare lo specchio ed usare un mirino esterno, come accadeva con i prima grandangoli da 21mm o giù di li di Nikon) questo schema ha poi avuto una discreta diffusione anche per le range finder. Solo che oramai si avvicinava la fine per queste camere, almeno sotto il profilo dei numeri di mercato ... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 7:45
Dimenticavo: come si riconosce un retrofocus? E' lungo, decisamente molto più lungo rispetto alla sua lunghezza focale. Infatti è ... un teleobiettivo montato al contrario! In pratica. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 7:51
Ciao Valgrassi, spiegami meglio il problema che rilevi con il Biogon 28 delle Contax G per cortesia. Curvatura di campo (metti a fuoco i bordi od il centro)? Non ho capito bene. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:57
“ A questo punto allargo la scelta oltre al 18 Sammy (Perbo, dato che ce l'hai raccontami qualcosa di più) „ Cosa vuoi sapere? |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:54
“ Cosa vuoi sapere? „ Livello di nitidezza su tutto il frame ad F8 Livello di resistenza al flare soprattutto su luce laterale Livello di AC Livello di distorsione (se accettabile), anche se immagino che ci sia la correzione on camera. Grazie mille! |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:28
all'imbrunire magari esco a fare qualche scatto in gae aulenti, se le condizioni sono buone, e poi ti posto qualche esempio. Con il cielo bianchiccio di oggi però non è proprio il max :D |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:38
Paco, anche io se riesco nei prossimi giorni vedo di dare un contributo, anche se sono un paesaggista scadente ed ho solo 24mpx |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:35
Paco, non voglio profittare del forum per fare il ...commerciante, ma ho deciso di mettere in vendita il mio Oly OM 21mm, acquistato senza valutare che il grandangolo spinto non è per me ideale. Credo che la lente sia buona, ma come si fa a capire che non sia "disassata", come è capitato a te? Sono d'accordo col 28-70mm Zeiss-Contax, che pure possiedo. Pensa che l'avevo messo in vendita ma poi, alla prima offerta d'acquisto non ce l'ho fatta a separarmene; è troppo bello, anche solo a guardarlo, pur se l'ho usato un paio di volte, perché preferisco i fissi. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:50
Grazie Perbo e grazie anche a Simolucca per i contributi che ci daranno. Sauron, se la lente è disassata basta controllare la resa ai bordi, in linea teorica dovrebbe essere disomogenea. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:25
“ ma come si fa a capire che non sia "disassata", come è capitato a te? „ Con diaframma aperto quasi al massimo, in manual focus, mettere a fuoco un paesaggio a sinistra e verificare che anche a destra l' immagine sia a fuoco. Con la mia Sony A7r2 in manual focus, ingrandisco a 12x l' immagine nel mirino e verifico spostando la zona ingrandita a sinistra e poi a destra, magari anche in alto ed in basso. Grazie Perbo e grazie anche a Simolucca per i contributi che ci daranno. Anch' io sono interessato al Samyang AF 18mm F2.8 FE. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:52
Grazie per la dritta, Gio3000m. Una sola domanda: perchè il diaframma quasi al massimo? |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:54
“ Grazie Perbo e grazie anche a Simolucca per i contributi che ci daranno. „ causa pioggia di oggi, rimando a domani! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |