| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:11
"Ma la Gismondo, o come si chiama, che fine ha fatto?" Sarà in laboratorio a fabbricare, analizzare tamponi, dove vuoi che sia? Anche perchè la sua equipe è una delle poche in Italia che può fare sto lavoro. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:16
A proposito di sanità pubblica e privata, in tutti gli Stati Uniti sono stati effettuati solo 500 tamponi, a causa della carenza di kit. In Italia ne sono stati effettuati 18500. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:21
Quarantenato evade la quarantena e rischia la denuncia. Nemmeno viene denunciato. Rischia. Prima intanto gli rifanno il tampone, si sa mai che lo denuncino per errore Siamo proprio alla frutta, ma come possiamo pensare di fermarlo sto coso? www.lastampa.it/novara/2020/02/29/news/vgevano-giovane-positivo-al-tes VGEVANO nel titolo di una testata nazionale Non si può vedere però eh... " Sarà in laboratorio a fabbricare, analizzare tamponi, dove vuoi che sia" A me quello che fece veramente incazzare della dichiarazione della Gismondo fu che poverina era a lavorare di domenica. Cioè ma stai scherzando vero? Siamo in piena emergenza sanitaria e tu scrivi che oggi per te sarà una domenica lavorativa? Eh giusto, perché non avrà lavorato né una domenica né un sabato nella sua intera carriera, ma pensare invece che chi sono persone per cui è la normalità? la Signora Gismondo si riposerà quando l'emergenza sarà finita, per tutti gli altri invece, le domeniche e i sabati lavorativi resteranno. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:40
“i posti negli ospedali destinati alla terapia intensiva sono al 90% oggi già occupati ma, in caso di bisogno, possono essere aumentati anche di migliaia“. e ha aggiunto: “Qualcuno che ha un'altra patologia ad esempio – ha aggiunto – può essere spostato in altre regioni dove non c'è epidemia”. Impossibile aumentare di migliaia i posti letto delle terapie intensive. Vorrei far notare che ad ogni posto assegnato di necessità ad un infetto può corrispondere un intervento chirurgico maggiore, per il quale il controllo in Rianimazione per due, tre o più giorni è ancor più che ovvio, rimandato a data da destinarsi, neanche fosse una partita di calcio. L'impossibilità deriva dal fatto che in un reparto di terapia intensiva non si può prevedere soltanto il letto ma anche una strumentazione di monitoraggio, personale medico, personale infermieristico. Il tutto per migliaia di persone? |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:44
Ma poi spostare un paziente in rianimazione non è altamente sconsigliato perchè complesso e rischioso? Questo si diceva del primo caso a Codogno. Secondo me mettere in piedi migliaia di terapie intensive in pochi giorni, col personale necessario, è un'utopia, più probabile stiano pensando a letti con respiratori, cioè non proprio terapia intensiva ma un supporto ai meno gravi. Ma non sono medico, le mie sono solo supposizioni. A Wuhan comunque vennero inviati migliaia di medici militari, mobilitati in pochi giorni. Non credo noi potremmo fare altrettanto. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:47
“ ... Magari cominceranno a spostare pazienti dalla TI ad altri reparti, un piccola percentuale di pazienti trasferibili puo' esserci. „ La risposta è no perchè a quel punto o il paziente non ha più bisogno di quel tipo di assistenza o si corre un rischio. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:00
In Friuli nella mia regione sono 4 casi a Udine, 1 a Gorizia e 1 a Trieste. I 4 di Udine sono dei docenti che una settimana fa sono rientrati da un convegno in Piemonte....ad una trasmissione regionale una docente ha telefonato comunicando che erano presenti circa 50 persone a quel convegno |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 18:25
Siamo una squadra fortissimi..... Stiamo andando alla grande, per poco non abbiamo superato la Cina nel numero di nuovi contagi giornalieri. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 18:59
Dati Italia appena aggiornati: +566 casi, totale 1700, critici 140. Abbiamo raggiunto la velocità di crescita della corea www.worldometers.info/coronavirus/ Anche la Germania accelera, oggi +50 e sale a 130 |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 19:05
Io a fine Marzo dovrei viaggiare per il Giappone, ho mandato oggi una mail all'agenzia di viaggio. Quando mi risponderanno condividerò, credo possa essere utile a chi ha viaggi in programma. ____________________________________ Buonasera, sono ##### #######. Ho un volo prenotato per il 28 marzo, numero di prenotazione in oggetto e piano di volo seguente: 1.#######/#### 2.########/### 3 AY1756 V 28MAR 6 MXPHEL HK2 1855 2300 4 AY 061 V 29MAR 7 HELHND UN2 0050 1715 ***vecchio orario*** 5 AY 061 V 28MAR 6 HELHND TK2 2355 1620 ***nuovo orario*** 6 BA4609 Q 12APR 7 HNDLHR HK2 0155 0625 7 BA 576 S 12APR 7 LHRLIN HK2 0920 1225 Come potete immaginare scrivo per avere delucidazioni per la delicata situazione internazionale venutasi a creare per il diffondersi dell'epidemia di Coronavirus. Io ed il mio amico siamo intenzionati a partire, ma non possiamo neanche ignorare le difficoltà che potremmo incontrare, a livelli di scali (ad Helsinki abbiamo una sola ora con il nuovo orario), e a livello di controlli ed accettazione in aeroporto, al momento Finlandia e Giappone non hanno chiuso i confini agli Italiani, ma il futuro prossimo è incerto. Nel caso non potessi partire, per divieti o forti raccomandazioni della Farnesina, ho bisogno di un termine ultimo per disdire TUTTE le prenotazioni effettuate in Giappone (almeno dieci giorni di tempo) e per acquistare il Japan Rail Pass (di nuovo almeno una settimana abbondante), nonchè ovviamente annullare il viaggio aereo. Per favore fornitemi ogni informazione su sviluppi della situazione, previsioni e termini entro i quali prendere una decisione. Cordiali saluti, ##### ####### ____________________________________ |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 19:05
“ Coronavirus, chiuse scuole, teatri e musei ancora per una settimana ?quattro contagiati si trovano tutti nel loro domicilio, non necessitando di cure ospedaliere visto che non presentano sintomi tali da suggerire il ricovero. L'incontro con il collega in arrivo dal Piemonte è avvenuto otto giorni fa. «Sono in corso i controlli della catena di contatti che i contagiati hanno avuto negli ultimi giorni per verificare se altre persone posso aver contratto il virus – ha chiarito Riccardi –. Sono state fatte delle verifiche anche sul personale dell'albergo di Udine dove il professionista soggiornato e hanno dato esito negativo». Le autorità sanitarie hanno posto in isolamento preventivo anche le persone con le quali i pazienti hanno avuto rapporti più frequenti, indipendentemente dalla presenza di sintomi „ Resoconto della conferenza stampa del governatore del FVG |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 19:59
Intanto dei passeggeri della diamond princess l'1% è deceduto, il 5% è in condizioni severe/critiche, la quasi totalità è data per ancora attiva, cioè in attesa di esito. La diamond rappresenta un campione significativo da considerare, perchè è un gruppo omogeneo di soggetti contagiati, con casi asintomatici e sintomatici. Per ora siamo ad un tasso di ospedalizzazione/letalità ca. 10 volte superiore all'influenza stagionale, su soggetti sottoposti a trattamento anche intensivo. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 20:07
Oggi abbiamo avuto circa 550 infettati in più quando per 3 gg erano stati 250 in più al giorno C'è una ragione per ciò tipo raddoppiati i tamponi o è la situazione che è peggiorata? |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 20:16
Comunque c'è un infetto di coronavirus in provincia di Verona, Legnago. Io che abito a 8km di distanza penso che ci siamo quasi, ed è solo questione di tempo. Ma non sono troppo preoccupato, in quanto penso che essendo in salute e giovane (32anni) non dovrebbe succedermi cose eclatanti. Penso però a persone più anziane che sono più vulnerabili e che si fanno prendere dal panico piu in fretta... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |