JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah! Condivido le origini pordenonesi, poi alcuni amici mi hanno parlato dei suoi lavori e ho iniziato ad apprezzare la sua produzione. Non ho ancora avuto modo di conoscerlo personalmente ance se ci siamo incrociati in lezioni e mostre, spero avrò modo di incontrarlo :)
esposimetro su android io uso photo friend e light meter free. Hanno una funzione quasi-spot, sono abbastanza facili da usare, se la smettessero di chiedermi l'acquisto ogni trenta secondi mi starebbero più simpatici e non sarei del tutto ostile a comprarli.
Buongiorno, mi intrometto in questa discussione per non aprirne altre. Sto valutando di acquistare una 6x9, tra le tante fotocamere mi sono focalizzato sulle horseman 985/980/970 per via del prezzo leggermente più basso rispetto a linhof, graflex ecc ecc. In un lontano passato già sviluppavo e stampavo bianco e nero perciò so a cosa vado incontro. Di queste macchine vorrei capire se è possibile montare obiettivi per grande formato adattando la piastra, so che qualcuno si costruisce le piastre con mdf per le 4"x5" adattando vari obiettivi. La mia malsana idea sarebbe di usare la macchina con il suo dorso per pellicola 120 e all'occorrenza fare qualche lastra 4x5, ho pensato anche di prendere direttamente una 4x5 a cui montare un dorso per 120 ma perdo il telemetro che per qualche foto al "volo" potrebbe tornare utile Qualcuno ha esperienza su queste macchine o consigli, la cosa fondamentale è che la macchina abbia un minimo di movimenti di tilt&shift perché ho intenzione di fare al 90%foto di architettura e paesaggio
Sinceramente sono abbastanza confuso e indeciso.... Domenico..... Aiutoooo
Chiudere e il meno, basta staccare l'obiettivo e metterlo in borsa come con qualsiasi macchina. Intanto appena posso ricomincio a sviluppare qualche rullo con la Hass che ho in prestito così rifaccio pratica, ho perso tutti gli appunti che mi ero fatto Poi ho visto che vicino a dove abito c'è una camera oscura in condivisione, vedo cosa ha disponibile per poter stampare. Consigli su sviluppi? Io Usavo ID11 hipam, per la carta non ricordo. Pellicola e carta Ilford. Ho sentito parlare bene dello sviluppo ex Rodinal (r9?)
user86925
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:55
con spesa relativamente contenuta, valuta una Mamiya press23 con dorso porta 6x9 che diventa basculabile di 15° in ogni direzione
per il 6x9 mi ha sempre attirato la Plaubel 69W Proshift Superwide (più economica della mitica Horseman 612 pro superwide) con decentramento orizzontale e verticale di 15°
La mamiya non ha i movimenti della horseman, le linhof le ho viste ma generalmente costano un po di più e poi i dorsi se non ricordo male devono essere proprietari le altre usano di tutto. Sulla qualità delle linhof non si discute.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.