RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cavalletto leggero da affiancare a manfrotto 190 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cavalletto leggero da affiancare a manfrotto 190 ?





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 12:17

Sarei curioso di vederne uno da vicino però


Non basta vederlo, bisogna usarlo per un certo periodo, solo allora riesci davvero ad apprezzare certe soluzioni, come togliere la colonna senza toccare nulla e lasciano la macchina montata sopra.
Aprire e chiudere i blocchi delle sezioni con mezzo giro, le sezioni stesse che scorrono "frenate", nessun gioco ecc.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 12:47

Alvar, tu, se non sbaglio, hai comprato il 3532 in offerta.
Ora, considerando che di super offerte non se ne vedono più di tanto, acquisteresti lo stesso prodotto al prezzo di listino, cioè 1000 euro?
Posso capire la comodità di levare la colonna centrale senza toccare la macchina, ma questo è sufficiente per spendere 2-3 volte un prodotto che resta, comunque, ottimo.
Il mio 190go permette il ribaltamento della colonna che, a volte può tornar utile e di giochi non ne ho mai visti fare.
Giusto far passare il messaggio di non prendere le cinesate da 70 euro ma nemmeno prodotti che ne costano 1000 e rotti.
Almeno, questo è il mio pensiero.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:28

Alvar, tu, se non sbaglio, hai comprato il 3532 in offerta.
Ora, considerando che di super offerte non se ne vedono più di tanto, acquisteresti lo stesso prodotto al prezzo di listino, cioè 1000 euro?
Posso capire la comodità di levare la colonna centrale senza toccare la macchina, ma questo è sufficiente per spendere 2-3 volte un prodotto che resta, comunque, ottimo.
Il mio 190go permette il ribaltamento della colonna che, a volte può tornar utile e di giochi non ne ho mai visti fare.
Giusto far passare il messaggio di non prendere le cinesate da 70 euro ma nemmeno prodotti che ne costano 1000 e rotti.
Almeno, questo è il mio pensiero.


Si parla sopratutto di vibrazioni e stabilita',prova a dare dei colpetti su una gamba del Manfrotto mentre guardi nel mirino della macchina fotografica,poi ripeti la stessa cosa con un Gitzo e poi ne parliamo,queste sono solo alcune cose che fanno la differenza

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:35

prova a dare dei colpetti su una gamba del Manfrotto mentre guardi nel mirino della macchina fotografica,

Ma dai.
Mi stai dicendo di fare cose che non farei mai durante l'utilizzo reale.
Ti pare che in fase di scatto inizio a tirare colpetti al treppiedi?

Non è questo un criterio, anzi una modalità, per testare la stabilità.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 17:16

Beh, i "colpetti" possono essere accidentali (e sputtani una lunga esposizione in Irlanda durante l'ora blu, in un posto in cui non torni spesso), oppure simulare l'effetto delle raffiche di vento (che non dipendono da te).

Mi chiedi se spenderei oltre 1000 Euro per comprarlo nuovo dopo averlo comprato in offerta (prezzaccio di un privato che doveva monetizzare di corsa, l'ho preso usato).
No.
Prima di tutto perché quello è il prezzo di listino (1051 Euro) e si trova su Amazon a 861.
Quindi, vabbé fesso, ma 200 Euro sono 200 Euro.MrGreen
Lo prenderei su Amazon.
Lo prenderei ad 860 Euro?
Se avessi la retribuzione degli anni passati, con il senno di poi, l'avrei comprato ben prima.
Avrei risparmiato soldi (ho fatto tanti cambi di treppiede, e ci si smena sempre), e soprattutto avrei avuto il top fin da subito e me lo sarei goduto per anni.
Con la retribuzione attuale (purtroppo adesso sono decisamente sottopagato per quello che faccio, ma questo è un altro discorso che sarebbe molto OT) ho dovuto attendere che il Gitzo 3542 (quattro sezioni, da chiuso è più piccolo del 3532 di ben 10 cm che per me sono molto importanti) fosse in superofferta da Amazon ed ho colto l'attimo.

Quindi ora ho DUE gitzo, un 3532 (in vendita) ed un 3542 (nuovo di pacca, ancora MAI usato se non in casa per provarlo e per giocarci un po').

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 17:34

il 190 di alluminio non si butta, è un'istituzione. Per lavori statici non c'è niente di meglio a prezzi ragionevoli. Io ne ho due, di cui uno ha qualche decina di anni...
Per le camminate aggiungerei un cavalletto in carbonio, ce ne sono di ogni prezzo, qualità, peso e dimensione.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 17:59

Beh, i "colpetti" possono essere accidentali (e sputtani una lunga esposizione in Irlanda durante l'ora blu, in un posto in cui non torni spesso), oppure simulare l'effetto delle raffiche di vento (che non dipendono da te).

Alvar non lo so, non mi è mai passato in testa di dare colpetti al treppiedi, anche perché se dovesse partirne uno non troppo calibrato, con macchina e lente su, facendolo finire a terra, capire come smorza le vibrazioni diventerebbe l'ultimo dei miei problemi.
I colpetti accidentali in fase di scatto, fino ad ora, sono stati, da me, sempre evitati, per il motivo di cui sopra.
In più, per evitare di indurre vibrazioni accidentali, soprattutto nel momento in cui si pigia il pulsante di scatto, si ricorre a sistemi di scatto remoto, oppure, più semplicemente, allo scatto ritardato tramite lv.
Per quanto riguarda il vento, posso assicurarti che il 190go è più che stabile, almeno in condizioni atmosferiche del nostro paese.
Il fatto che sia un prodotto professionale, comunque, mi porta a credere che se la cavi bene anche in situazioni più critiche.

Mi chiedi se spenderei oltre 1000 Euro per comprarlo nuovo dopo averlo comprato in offerta (prezzaccio di un privato che doveva monetizzare di corsa, l'ho preso usato).
No.

Esatto, quello che intendevo.
Nel senso che anche tu non ritieni "congruo" quel prezzo.
Ma anche 860, sinceramente, è eccessivo, sempre per me.
Sia ben inteso, parlo anche di altri prodotti dal prezzo eccessivo, perché alcuni Manfrotto si trovano a listino a 1000 ed oltre.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:31

Non è questo un criterio, anzi una modalità, per testare la stabilità.


Questa e' una prova,non e' che quando scatti dai i colpetti alle gambe,mi sembrava facile da capire

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 19:19

Questa e' una prova,non e' che quando scatti dai i colpetti alle gambe,mi sembrava facile da capire

Si ma proprio perché è qualcosa che non avviene nel normale utilizzo è inutile.
Anche questo è facile da capire.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:02

Si ma il "colpetto" può essere accidentale, è questo che non stai immaginando: stai facendo uno scatto di, diciamo vari minuti, intanto sei lì, vicino all'ambaradan, sei vivo, ti muovi, non sei andato in letargo, capita che tu possa, muovendoti, urtare il tutto.
Per quanto riguarda me il senso del "colpetto" era questo.

Quanto al mio "No", l'hai estrapolato dal contesto per dare forza alla TUA interpretazione, che è il contrario della mia.
Non spenderei 1051 Euro perché lo posso pagare 861 Euro.
Sarei un bell'ebete a comprarlo a 200 Euro in più.
Se poi non vuoi capire quello che scrivo, beh, dillo che ci rinuncio.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:12

Si ragazzi ma stiamo parlando di ×te, evitiamo atteggiamenti ostili che sono inutili, soprattutto in questo momento delicato.
Volete pagarlo 1000, 860, 960, fatelo pure.
Io non lo farei mai, considerato il rapporto prezzo/prestazioni.

Si ma il "colpetto" può essere accidentale, è questo che non stai immaginando: stai facendo uno scatto di, diciamo vari minuti, intanto sei lì, vicino all'ambaradan, sei vivo, ti muovi, non sei andato in letargo, capita che tu possa, muovendoti, urtare il tutto.
Per quanto riguarda me il senso del "colpetto" era questo.

Non esiste alcun "accidentale" se badi, correttamente, a tutto.
Se poi si è distratti, tutto è riconducibile e giustificabile con "l'accidentale".
E lo ripeto, a me non è mai accaduto perché ogni volta che mi muovo, presto attenzione e vedo dove mettere i piedi.
In più, ho detto che per evitare movimenti durante lo scatto è sufficiente usare lo scatto remoto, stando a debita distanza.
Poi, se volete giustificare la vostra scelta con queste cose, facilmente evitabili, fate pure, rinuncio anche io.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 7:52

Le cifre che spendiamo per i nostri hobby, dipendono solo da quanto possiamo e/o vogliamo investire.
Detto ciò, ritengo la cifra di 1000 €, folle se riferita ad un cavalletto, ma ammetto che questa è una opinione del tutto personale.
Un paio di anni fa ho comprato un Manfrotto 190X, ed i 200 € che l'ho pagato, mi sono sembrati già tanti.
Un cavalletto da 1000 € dovrebbe essere migliore, ma siccome quello che ho mi sembra assolva pienamente il compito per cui l'ho preso, mi accontento, senza dover fare test del genere "lo prendo a pedate e vedo in quanto tempo smette di oscillare".

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 8:02

Ma adesso a parte il peso , so benissimo di cosa parli perché anche io ho un 055 che pesa anche di più,...ma la stabilità è una cosa importante,...io mi terrei quello che tieni.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 8:05

Mhaa.. io personalmento con benro it 15 ed un secondo benro it 25 ci faccio di tutto e non costano niente, gli ho piazzato le teste che piacciono a me e sono a posto, i cavalletti sono molto stabili.
A casa ho anche 3 manfrotto di 35 anni fa e li rimangono, non li vendo li uso quando voglio, indistruttibili.
due 190 e un 055.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 8:12

Ho modificato il titolo della discussione: per sostituire il 190 intendevo solo durante i trekking...
Il 190 me lo tengo ben stretto per tutte le situazioni con spostamenti contenuti ( che poi per me sono il 90% dei casi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me