RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparativa 100 Canon vs 105 Sigma---> Voigtlander/7Art 75/85gm Samyang?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Comparativa 100 Canon vs 105 Sigma---> Voigtlander/7Art 75/85gm Samyang?





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 14:20

@Maserc...anche Leitz usava schema Sonnar! Vedi Summicron pre asph ed Elmarit 90

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 14:22

Visto che si parla di sfocato a diaframmi più chiusi posto un'immagine della serie di quelle che ho postato prima, fatta con il Samyang, ma a diaframma chiuso a f/3.5




avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:10

Io credo che devi anche considerare la gradevolezza dello sfocato, in base alla distanza dello sfondo, difficilmente ho visto ottiche che presentano una gradevolezza omogenea a tutte le distanze.
Poi personalmente io provengo dalla scuola sfocato leitz,dove lo sfocato oltre ad eessere gradevole deve essere leggibile, questo lo si può trovare nel vecchio leitz 90 f 2 ad esempio, naturalmente la nitidezza a cui tu vuoi arrivare no c'è.
Per quanto riguarda il 28 1.4 io l'ho acquistato per un uso analogico su leica m, su digitale il 24 gm ha un medesimo sfocato, con tanti plus e francamente non l'ho tovato eccellente, per me è un buon obiettivo adeguato al suo prezzo, ma su sony il 24 gm è un MUST.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:43

@Antonio...la pensò esattamente come te! Il 24 GM sembra un Leitz...un pelo più nitido! ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:27

Il 105mm non l'ho ancora provato a dovere. Verificherò il discorso sfocato chiudendo. Gli preferisco comunque l' 85mm Sigma ma non sono riuscito a trovarlo SA a prezzo umano.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:34

Stesso problema mio, ma col 135...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:31

Nico, questa lente, pre dimensioni RICHIEDE che tu tenga la lente insieme al corpo.. non mi preoccuperei di quello quindi.


Sì ma, mi scoccerebbe tenere l'obiettivo in mano mentre va avanti ed indietro... alla lunga finirei per ostacolare l'af o per rompere il mount del techart...
Credo sia meglio rimanere su obiettivi sotto i 500 gr per il tap.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:15

Sì ma, mi scoccerebbe tenere l'obiettivo in mano mentre va avanti ed indietro... alla lunga finirei per ostacolare l'af o per rompere il mount del techart...


Ma si muove di qualche mm, non di mezzo metro...MrGreen
L'ho fatto con elmarit 135 e apo-telyt 180.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:33

Nico, siamo onesti.

Il techart si usa SOLO per avere af ad aperture che vanno da ..diciamo 2.8 a TA..li va come un treno .
Ora se si disassasse io usandolo solo da TA a 2.8 non me ne accorgerei.

Per scattare diversamente, lo metto mf e si richiude e funziona SOLO da adattatore senza sbalzo.
Ergo nessun disassamento, e... ho sempre l'originale Voigt che cmq va 12 volte meglio per qualità ed esperienza d'uso in mf.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:41

Per scattare diversamente, lo metto mf e si richiude e funziona SOLO da adattatore senza sbalzo


Come fai ad escluderne l'intervento? Me lo sono sempre chiesto, ma non ci ho mai perso tempo...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:44

Per questo ad oggi se mi dai una fotocamera che non sia la MIA Sony.. scasello.

Tasto c configurato per switch mf af.
Ho il Batis e il voigt, NE ABBISOGNO! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:45

ah ok agisci sulla sony. Pensavo ci fosse un modo per agire sul tap.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:47

il tap l'ho programmato solo per il discorso STABILIZZAZIONE dandogli la configurazione f11 a 28mm (yashica ml28) e f13 40mm (Voigt 40).

Tornando a noi... si... oggi rientra il 105.

Rimangono:

85 1.8 (favorito) PRO: AF, nitidezza, possibilità di uso in tutti i settori per la sua perfetta velocità con af sony. Bokeh morbido quando si chiude . CONTRO: è solo 1.8 quelle volte che mi serve piu aperto, bokeh non burroso TA.

85 1.4 samyang PRO: 1.4, bokeh a 1.4, resa non lontana dal GM. CONTRO: tenuta af in afc, color cast caldo, nitidezza inferiore al 1.8 a pari diaframmi.

75 1.5 voigt: PRO. l'impronta che cerco, colori magnifici, sfocato spettacolare, matericità, peso e dimensioni. CONTRO prezzo (il doppio degli altri) , af adattato com TAP e quindi inferiore in teoria, nitidezza a TA inferiore

75 1.25 7artisans: PRO. apertura, bokeh migliore della compagnia, colori. CONTRO. peso per il TAP, nitidezza a TA molto inferiore.


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:08

Se analizziamo il rapporto pro/contro/costo, per me il migliore resta il sony 85 1.8.
Ma perchè l'85 GM prezzo a parte non ti piace? ho sempre pensato fosse una gran lente Confuso.
Quando sono passato da canon a sony ho preso l'85 1.8 solo perchè la mazzata economica è stata forte e per poter prendere anche il 24/70 GM e il 70/200 GM, che per me sono il corredo base, non arrivavo all'85 GM e mi sono accontentato, col senno che in futuro avrei sempre potuto rivenderlo e prendere il GM.
Oggi, mi tengo stretto l'85 1.8 e ho aggiunto il sony 35 1.8 e il sigma 50 1.4 ART con attacco FE che ne sono sempre stato innamorato :-P

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:57

Nico, siamo onesti.

Il techart si usa SOLO per avere af ad aperture che vanno da ..diciamo 2.8 a TA..li va come un treno .
Ora se si disassasse io usandolo solo da TA a 2.8 non me ne accorgerei.

Per scattare diversamente, lo metto mf e si richiude e funziona SOLO da adattatore senza sbalzo.
Ergo nessun disassamento, e... ho sempre l'originale Voigt che cmq va 12 volte meglio per qualità ed esperienza d'uso in mf.


Confermo, se chiudi oltre i 2.8 è un terno al lotto beccare il fuoco... a meno che non siamo in pieno giorno.
Anche io per scatti statici metto la macchina in MF e focheggio a mano.
Il problema del disassamento non è che non te ne accorgi... non è che il techart abbia tutta questa qualità a livello costruttivo, io me lo immagino proprio diviso in due se ci monto una lente che pesa sotto il kilo.
Un po' come mi successe con dei tubi di prolunga cinesi, che di metallico avevano soltanto il rivestimento della baionetta, ma dentro era tutta plastica, mi rimase la lente in mano (per fortuna) ed era soltanto un canon 70-200 f4 is...
Ma per quanto li pagai, li buttai nella spazzatura pochi istanti dopo... con il tap mi roderebbe un po'... MrGreen per non parlare del fatto che se mi casca la lente iniziano a piovere santi come se non ci fosse un domani! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me