| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:16
“ prova anche tu a mettere un tempo piu' lungo dei 6 secondi di default nell'opzione di Stand-by/Metering Off... „ Grazie, ci provo... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 2:38
Cmq oggi ho provato con l'AF-S 28-70 F2.8D ed il problema non si presenta, quindi è sicuramente un bug dell'AF-S 80-200. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 7:35
“ ho provato con l'AF-S 28-70 F2.8D ed il problema non si presenta „ Sì, in origine pensavo fosse un difetto della mia lente, ma leggendo in giro sono arrivato alla conclusione che è senza dubbio una caratteristica -bug- del FW della lente |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 13:46
Però è strano, ho provato a cercare in tutti i modi su Goggle e non ho mai trovato un solo riferimento al problema.. si vede che cmq è una lente che alla fine ha avuto vita breve e ormai molti ne stanno alla larga per i noti problemi all'AF e preferiscono il bighiera se vogliono risparmiare.. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 2:59
Mi permetto di menzionare la mia casistica col bighiera, AF D ED il quale quando lo tolgo dalla custodia, e succede alcune volte l'anno, non essendo io un professionista sempre sul pezzo, per le prime 20/30 messe a fuoco emette un lieve, sia chiaro, lieve fischio che scompare dopo due manciate di scatti. Comprato in baia da altro fotoamatore, pagato 420 nel 2018, credo di aver fatto un ottimo acquisto. Con la D3x, che è una D4 ISO alti a parte, ho prestazioni incredibili. Anche l'autofocus per i miei ritratti è al top. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:17
Ciao, li ho avuti entrambi sulla mia D3 e poi D3s. Il bighiera è un'ottica fantastica con uno sfocato moooolto bello ed è sempre un evergreen, uno degli zoom più indovinati da mamma Nikon. Poi mi sono tolto lo sfizio dell'AF-S, ne ho visionati all'epoca 4 prendendo poi l'ultimo privo di fischi e sembrava appena uscito dalla fabbrica con bauletto di pelle e addirittura il nylon originale Nikon (avevo trovato il maniaco :-). Sicuramente più veloce e mi restituiva uno sfocato e una limpidezza leggermente superiore al bighiera. Mi innamorai dell ottiche AF-S e presi anche il 17-35..... strepitosa. Ad oggi però dovessi consigliare (visti gli anni che sono passati) prenderei un bighiera, il probema è che se il motore interno dice ciao, in Nikon non hanno più ricambi, già 8 anni fa erano a rischio, oggi presumo che non si trovino più. Se viceversa i ricambi fossero accesibili, AF-S sicuramente, ma sfortunatamente così non è. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:56
Io ho acquistato il bighiera, ho evitato rischi inutili con la versione 80/200 af-s, accoppiato alla nikon d3s va molto bene. Confermo ha colori, microcontrasto ed uno sfocato fantastico . |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:00
“ Mi permetto di menzionare la mia casistica col bighiera, AF S D ED ..., il quale quando lo tolgo dalla custodia, e succede alcune volte l'anno, non essendo io un professionista sempre sul pezzo, per le prime 20/30 messe a fuoco emette un lieve, sia chiaro, lieve fischio che scompare dopo due manciate di scatti. Comprato in baia da altro fotoamatore, pagato 420 nel 2018, credo di aver fatto un ottimo acquisto. Con la D3x, che è una D4 ISO alti a parte, ho prestazioni incredibili. Anche l'autofocus per i miei ritratti è al top. „ L'AF-S non è il "bighiera", e comunque è rinomato per quel fischio al motore AF, a volte preludio di una rottura. Da qualche parte c'è un video in cui alcuni risolvono rimettendo a posto una linguetta |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:46
“ Da qualche parte c'è un video in cui alcuni risolvono rimettendo a posto una linguetta „ ho un 80-200 AFS che non fischia però ho anche un 300 f4 AFI che fischia, il bello è che questo 300 è stato riparato con la sostituzione del gruppo di messa a fuoco, eppure... fischia. secondo me, e secondo il mio orecchio musicale, quel fischio non è altro che una vibrazione in alta frequenza delle spazzole del motore AF che strisciano sul cilindro, e penso sia riparabile con un velo di lubrificante per contatti. Come dice Blade, c'è in giro qualche video che spiega come intervenire in tal modo, ma... non lo trovo. |
user198779 | inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:54
Io ne tre che fischiano da 20 anni e fischiano ancora |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 14:26
“ Come dice Blade, c'è in giro qualche video che spiega come intervenire in tal modo, ma... non lo trovo. „ Nel caso che dico io il fischio è dovuto ad una linguetta che si sposta e va a toccare il motore AF, comunque non trovo più il filmato |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 16:05
Ti dico la mia....gli 80-200 li ho avuti tutti ( 4 versioni ) e alla fine ho tenuto il bighiera, a me piace lo sfocato a 200mm Lo uso su D3s e D5 e sono molto soddisfatto Questa domenica ho una gara di arti marziali e normalmente lo uso di D3s perché mi piace la resa Old ma domenica lo userò incollato alla D5 |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:05
Ho avuto il più vecchio, il "pump", ed era lento e rumoroso: però adoravo i suoi colori e il suo sfocato. Da tanti anni l'ho sostituito col VR2, che non son mai riuscito ad apprezzare. Ho la tentazione forte di sostituirlo col "bighiera" AFD! |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:11
“ però ho anche un 300 f4 AFI che fischia, „ Se fischia immagino sia quello af-s |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:22
I Santi che ho tirato giù per il cronico back focus a random col Bighiera sulle Nikon d700, d3, d7200 li so solo io. A quanto pare non ero l'unico ad avere problemi con questa lente. Provata con adattatore su 2 mirrorless era perfetta. Mai più! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |