| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:24
Pogo, il fattore di crop è importante conoscerlo con le macchine digitali. Se tu hai una Nikon D500 (APS-C) e una D850 (ff) il medesimo obbiettivo 300/2,8 montato sul D500 ti fornisce l'immagine che con D850 otteresti solo se montassi un 450 mm. Sei proprio sicuro che non interessi il fattore di crop? Più la focale è lunga e più è importante il fattore di crop. fra l'altro, giusto per farti capire cosa intendo, il 300/2,8 su D500 ti rende delle fotografie come se fossero state scattate con un 450 di luminosità 2,8 su D850! Ti faccio un altro esempio banale, sempre con D500 / D850 e il medesimo obbiettivo 300/2,8 e, questa volta, un extender 1,4x. Se scatti con D500+300/2,8 (focale equivalente su ff 450/2,8) ottieni, a parità di distanza dal soggetto, la stessa immagine che con la D850 otterresti se montassi 1,4x+300/2,8 (focale EFFETTIVA 420/4) ma con la variante che questa volta la luminosità diviene f:4, perché extender si mangia 1 stop... Se monti l'extender 1,4x sulla d500 con lo ostesso 300/2,8 otterresti una focale equivalente su ff di ben 630/4! Quindi il fattore di crop è importante per foto sportiva e per foto naturalistica. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:25
Usare una apsc su ff significa solo usarne solo una porzione di sensore, nessun potenziamento |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:26
Ora si muove il solito vespaio. Per poi alla fine capire.. che nessuno ci ha capito nulla. Te lo spiego io semplicemente.. il 18 è 18 su APSC e 27 su FF il 55 è 55 su APSC e 80 su FF Invece 22 e 90, essendo numeri particolari.. quelli sono e quelli rimangono dappertutto. ... E' il contrario di quello che ho scritto.. prova che questa cosa è un mistero insondabile. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:27
Ecco, adesso si va in vacca.. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:30
Una ulteriore considerazione da fare è che tutte le ff megapixel offrono la possibilità di operare con un crop in macchina in fase di scatto per ottenere direttamente delle immagini JPG come se fossero state scattate con un sensore APS-h (1,3x) o APS-C (1,6x Canon e 1,5x Nikon) che ti consentono di "allungare" virtualmente la focale se per caso non hai con te un extender o un tele più lungo. Vedila un po' anche così: poter cambiare la tipologia si sensore prima dello scatto (ff, APS-H o APS-C) ti consente di avere sempre con te un extender virtuale che non degrada la qualiltà dell'immagine per causa di lenti e che, soprattutto, non ti mangia 1 stop dio luminosità massima dell'ottica! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:41
@Coyote No, un 50mm per APS-C su una FF sarà esattamente un 50mm, con l'aggravante che avrai una forte (o debole, così a mente non riesco a visualizzarla e poi dipende dai gusti) vignettatura circolare soprattutto sugli angoli. Se la tua macchina non ha un aiuto software per dirle di scattare come fosse una APS-C (o APS-H o MFT o quello che vuoi), dovrai lavorare in post con un ritaglio (da qui il crop) che tolga la vignettatura. @Henry Tu usi due formati contemporaneamente e a te fare un calcolo del fattore di crop a quanto pare serve. Questo perché tu pensi in full frame. E va bene. Ma se ti approcci per la prima volta con un formato diverso, tipo un MFT, cosa te ne fai? Perché ti serve sapere che con un 50mm avrai lo stesso angolo di campo (e solo quello) di un 100mm su FF? Che poi, un 50mm è un 50mm sempre. Che fai se inizi a usare una medio formato? fai i calcoli a fattore di crop 0,X? No, la usi, impari cosa ottieni con il 50mm e saprai quando vuoi metterci il 50mm. Gli extender sono un discorso a parte: sono dei moltiplicatori di focali e per forza ti costringono a fare un calcolo... che non è di crop, ma di focale e apertura. Usandoli ottieni uno zoom con f/ variabile. Il fattore di crop è "nato" con la fotografia digitale e solo sui piccoli formati. E c'è un metodo migliore per ovviare alla confusione totale che produce questa piaga moderna per i "nativi digitali": imparare per la propria attrezzatura cosa si ottiene usando cosa. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:47
Ciao Pogo, in realtà io scatto sempre in RAW e in RAW non si applica fattore di crop quando su una ff cambi l'area attiva del sensore! Se scatti con fattore di crop alterato su ff otterrai una RAW in fattore ff e un JPG come se fosse stato scattato con APS-C. Come ho scritto, il fattore di crop serve per chi lavora con i JPG e allora il fattore di crop ha un certo peso (fotografia sportiva, in particolare). |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:48
 |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:49
Ahhahahaha |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 22:13
“ Il fattore di crop è "nato" con la fotografia digitale e solo sui piccoli formati. E c'è un metodo migliore per ovviare alla confusione totale che produce questa piaga moderna per i "nativi digitali": imparare per la propria attrezzatura cosa si ottiene usando cosa. „ Ma infatti il discorso di questo crop è interessante, ed ho imparato qualcosa, visto che le mie conoscenze in merito erano errate. Però alla fin fine, sono riuscito sempre a scattare comunque anche non sapendo come funzionasse. Quindi trova il tempo che trova. Quello che mi chiedo, visto che ci sono degli standard, che sono nati alla fin fine dai formati a pellicola. Perchè sulle ottiche aps-c (che fino alle ML praticamente non si potevano montare quasi su nessuna reflex), invece che indicare la focale reale sui fissi o la scala delle focali reali sugli zoom, non hanno tagliato la testa al toro riportando quella equivalente? Tutti questi discorsi non sarebbero esistiti e i 3d non sarebbero andati in vacca |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 22:21
“ Perchè sulle ottiche aps-c (che fino alle ML praticamente non si potevano montare quasi su nessuna reflex), invece che indicare la focale reale sui fissi o la scala delle focali reali sugli zoom, non hanno tagliato la testa al toro riportando quella equivalente? „ qualcuno nelle compatte/bridge lo ha fatto, dimostrando dilettantismo scrivendo una falsità. Quello che tutti potrebbero fare è scrivere l'angolo di campo per il formato dedicato, ma non lo fa nessuno, anche perchè un obiettivo lungo avrebbe un numero + basso e la maggior parte degli utenti andrebbe in confusione.  |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 22:54
Non dico di dichiarare il falso, dico di dichiarare a chiare lettere la focale equivalente. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 22:56
Nelle schede tecniche degli obiettivi è praticamente sempre indicato sia l'angolo di ripresa (quello diagonale, e spesso anche quelli orizzontale e verticale) sul formato per cui l'obiettivo è pensato, sia 'sta dannata "lunghezza focale equivalente sul 35mm". Non avrebbe senso scrivere quest'ultima sull'obiettivo, perché sull'obiettivo ci si scrivono i dati fisici che lo caratterizzano, e quello non è un dato fisico relativo ad alcunché, ma solo un'indicazione di comodo per chi è abituato a pensare in funzione del formato 24x36, scelto come riferimento in quanto per molto tempo è stato di gran lunga il più diffuso. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 23:04
Sarà come dite, ma visto che dite si crei il pandemonio ogni santa volta che si parla di crop, penso che forse qualcosa alla base che generi confusione ci sia. Se si vuole raggiungere una standardizzazione, ormai tutto il mondo cammina grazie agli standard, forse cambiare qualcosa non sarebbe un errore. Poi è solo una mia semplice congettura, non mi cambia la vita. Scattavo foto con aps-c senza sapere che col 50mm ero a 80 equivalenti FF e continuerò a scattare ora con FF sapendo che prima ero ignorante in materia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |