| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:05
“ “ Un' inquadratura del letto così però la eviterei, non serve a far capire niente della camera in cui è situato ? Ti riferisci a quella postata? E' solo una delle varie. „ si, però inquadrature del genere servono a poco, poi libero di farle |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:14
Jackonillo è fondamentale un concetto. La luce di una casa creata in fase di progettazione dell'edificio, deve essere la luce perfetta. Ad esempio se prendi casa mia, ho un'illuminazione da rivista proprio perchè capisco l'importanza di rendere armonioso un ambiente, e la luce è quello che ti da quel senso di rilassateza/pulizia che altrimenti non avresti mai. La casa che ha fotografato bacchinif non è una casa con luci da rivista, tutt'altro. Sono due lampadari mal messi senza cognizione di causa. In quel posto o ristrutturi l'ambiente, creando un'illuminazione ad hoc, diversamente l'illuminazione gliela devi dare tu. Lui si è trovato in questa condizione, in un posto dove doveva creare da zero la luce visto che l'ambiente non lo aiutava, ed era quello il lavoro da fare. La foto che hai messo tu ad esempio, la trovo molto equilibrata, sicuramente bene per uno standard medio, ma ben lontano da quello che intendo. Il pianoforte ad esempio essendo lucido, mostra chiaramente il riflesso delle tapparelle socchiuse, che tolgono bellezza allo stesso piano, utilizzando dei flash avresti potuto gestire questa situazione evitando la luce diretta. Stessa cosa vale per la TV. Ottima la luce sui quadri, che il proprietario ha messo e che rende molto più bello l'ambiente. Buone anche le luci sul soffitto con delle strisce led appositamente messe per dare luce appunto alla zona superiore (essendo alta). Avrei fatto delle modifiche sulla tua foto, avrei messo delle luci riempitive per il divano, ma nel tuo caso il lavoro è stato semplicemente quello di fare click, la casa era già pronta. Per questo prima di scattare bisogna valutare cosa si sta facendo, in che ambiente ci si trova etc. Questa valutazioni vanno fatte caso per caso. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:24
Ok però qui parliamo di cose senza vederle, vale più una semplice immagine che mille parole, io un paio di esempi li ho portati, mi farebbe piacere vedere se non foto tue, foto che tu reputi di livello, così mi spieghi nei dettagli e riesco meglio a capire |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:28
Con luce ambiente intendo questo. Se ci fai caso sul letto, così come sulle parti tipo divano etc, sono illuminati. Li naturalmente si è fatto un lavoro selettivo dopo l'hdr. Però fondamentale in una camera da letto, illuminare il letto. E nel salone, illuminare il divano. Sono gli elementi di richiamo dell'ambiente, che ti dicono in che zona della casa sei, vanno quindi "illuminati". in un certo modo dando a loro il maggiore slancio nella stanza. Esempio pratico, che esula dall'arredo, ma proprio per come la luce incentra l'attenzione e patina l'ambiente. Questo è un letto senza illuminazione
 Qui vediamo la differenza, di come la luce crei spessore.
 |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:53
ok grazie, adesso devo scappare, in serata ne riparliamo |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:54
cmq se questo tipo di foto diventa un attività ricorrente, comprare e provare anche con un flash è una spesa abbastanza economica alla fine con un trigger e un flash della yongnuo te la cavi con una spesa di 60/80€ e per le prove poi utilizzare direttamente casa tua come test |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:56
Ti ho inviato tutto per MP |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:08
“ Quando però trovi delle belle case come da rivista, basta la luce naturale e l'illuminazione interna. „ Questa è gradevole, ma non direi che è perfetta. Io ci vedo molti riflessi sgradevoli (a partire da quelli dei LED sul pavimento, forse inevitabili) ed una forte tendenza al magenta sulle capriate di legno in alto. Banalmente il divano ed il pavimento hanno riflesso a stecca ovunque. Il pianoforte non è perfetto, ma vabbé... quello si può sorvolare. Per me la cosa più grave è, appunto, la tonalità delle pareti: stesso problema che ritrovo nelle mie foto. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:09
“ Questo è un letto senza illuminazione „ Paradossalmente mi piace più la prima. La trovo molto naturale ed armonica. Prenoterei qui piuttosto che nell'immagine di sotto. Non è comunque priva di imperfezioni: - dominante blu a destra - cassettone e scrivania in ombra: andavano schiariti anche in post - avrei schiarito un pelo anche le pareti - il letto presenta delle dominanti “ Qui vediamo la differenza, di come la luce crei spessore. „ Questa mi sembra presa da un catalogo di Mondo Convenienza... Non mi piace proprio |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:11
“ Ti ho inviato tutto per MP „ Grazie! Vedo più tardi. Adesso anche io vado a fare la spesa (ieri era finito tutto!) |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:27
“ Qui vediamo la differenza, di come la luce crei spessore. „ Questo è un set fotografico, creato appositamente per fare certe foto, nelle case vere è impossibile allestire una cosa del genere. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:30
Dipende da dove ti vuoi collocare Bacchinef. La foto che ho preso non era esageratamente bella proprio per rientrare in canoni non esagerati. Però comprende sicuramente un'illuminazione adeguata sia all'ambiente, sia a quello che stai fotografando. Capisco che i gusti sono gusti, ma in questo settore ci sono degli standard fotografici che variano da slbudget a budget. Maggiore è il budget, migliore sarâ l'illuminazione, parliamo di alberghi 5 stelle lusso etc Con quello standard che ti ho mostrato sopra, di fanno a stento le case vacanza. Questo è il mio parere naturalmente. Ma in vita mia non ho mai visto foto di location importanti, illuminate in quel modo. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:33
Impossibile no. Non sono d'accordo. Sicuramente ci vuole più tempo sicuramente Ma per fare una stanza, con 1 ora scarsissima si fa senza problemi. Le stanze successive 30 minuti. Stiamo parlando di puntare 1/2 flash con 1 pannello, nulla di esageratamente impegnativo. Ripeto sempre che questo è il mio modesto punto di vista. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:34
“ Questa è gradevole, ma non direi che è perfetta. Io ci vedo molti riflessi sgradevoli (a partire da quelli dei LED sul pavimento, forse inevitabili) ed una forte tendenza al magenta sulle capriate di legno in alto. Banalmente il divano ed il pavimento hanno riflesso a stecca ovunque. Il pianoforte non è perfetto, ma vabbé... quello si può sorvolare. Per me la cosa più grave è, appunto, la tonalità delle pareti: stesso problema che ritrovo nelle mie foto. „ La perfezione non esiste. Fotografando come te in ambienti non controllati, case vere e vissute e non set creati appositamente per foto di arredamento, ci sono delle cose che non possiamo evitare, a me i riflessi non danno fastidio, per la dominate magente devo contraddirti le travi sono di quel colore |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:40
“ Impossibile no. Non sono d'accordo. Sicuramente ci vuole più tempo sicuramente Ma per fare una stanza, con 1 ora scarsissima si fa senza problemi. Le stanze successive 30 minuti. Stiamo parlando di puntare 1/2 flash con 1 pannello, nulla di esageratamente impegnativo. Ripeto sempre che questo è il mio modesto punto di vista. „ In parte concordo con il tuo ragionamento e il tuo punto di vista che è corretto, ma che fa a cozzi con la realtà quando mi chiamano per fotografare un B&B nel cambio tra un ospite ed un altro, con le donne della pulizie in mezzo, con oggetti fuori posto, d'estate alle 12 quando alle 15,30 arrivano le persone. Capisci che fare una stanza (quando ne devi fare 15) in un'ora non è fattibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |