RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rimpiazzare la mia amata D80


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rimpiazzare la mia amata D80





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 7:18

Dimenticavo: ho fuji e... Niente da dire: i jpeg sono belli e pronti. Ma avevo Olympus ed era la stessa cosa. E ancor di più: ho avuto la D300 e ancora me li ricordo. Bellissimi. Stampati e rivisti a distanza di anni. Mi avevano quasi fatto venire la voglia di ricomprarla. Solo che pesa un botto! Ma era una grandissima macchina. Precisa, affidabile, sicura. Nell'autofocus io la ricordo migliore di tante mirrorless anche di oggi.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 7:43

Foto Gorzegno, Olympus OM-D E-M1 mark ii, 690 euro, circa 600 scatti, 2 anni di garanzia.
Ci metti davanti il 12-40 f2.8 altri 350-400 euro e con 1000 euro parti alla grande.
Altrimenti la macchina usata, pochi scatti, la trovi a 800 euro max (e' appena uscita la mark iii) e rientri comunque nel budget.

All'epoca, nascita figlia, avevo una nikon D80 e un paio di zoom, e m43 fu la scelta tra APS-C Fuji (E-2) e FF (Sony A7). Oggi come oggi valuterei anche Fuji ma con i fissi cosa che mi sembra non ti vada a genio. Sony se vuoi restare compatto con gli zoom, idem, non è cosa. Unica controindicazione seria che vedo e' che in interni foto a bimbi che di muovono tanto con poca luce non ne fai. Serve un flash (Nissin i40 fu il primo che presi poi aggiunsi i60 e ora ho il grande MG10, grande in tutti i sensi MrGreen va da paura).

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:09

io vi ringrazio per il tempo speso, ma non capisco il perché dei vari consigli diversi da quello che chiedo... i fissi mi interessano.. un fisso.. infatti l'ho messo nell'ipotetico corredo.. la serie7000 l'ho scartata per via di pesi e ingombri.. non mi serve una bomba di macchina, ma una cosa che sia performante ma allo stesso tempo leggero e portatile..
la mia non la voglio più utilizzare come macchina principale perché è notevolmente sorpassata su molti aspetti, su tutti iso e autofocus
e non capisco dove potrei trovare a 1400 tutto nuovo... ho cercato un po' ma i prezzi sono molto più alti, comunque cercherò ancora

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:26

Bimbo => la macchina deve avere prestazioni da avifauna: credi a chi ci e' passato.
Belle foto al bimbo => Alti iso da sogno + bokeh decente, quindi FF
Viaggi => Macchina con uno zoom decente.

Per avere questo restando in Nikon, IMHO, dovresti andare su una Z6.
24-70 o, se ci sara', 24-200, piu' FTZ e 85 1.8.

Anzi, probabilmente l'85 lo puoi anche evitare, se non vuoi i super iper bokeh.

Se accetti un po' piu' di peso, in Nikon la scelta ricade su D750+24-120 + 85, per quello che vuoi fare.

Poi, se ti e' presa la scimmia Fuji il tutto e' fuori budget, ok.

Pero' sappi che in uno dei 3 punti perdi, se resti della tua idea: l'importante e' che tu lo sappia.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:46

nuovo a quel prezzo è impossibile.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:53

basta cercare un po' per vedere che la XT30 con 18-55 si trova intorno ai 990 euro. Il 35 1.4 a 539.
Totale 1539 euro. Io a piu' di 1200 euro non prenderei l'usato. Poi se per 140 euro conviene prendere l'usato, fate un po' voi.

edit: si parla di prodotti con garanzia Italia (per quello che può valere) e non di importazione

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:57

Bimbo => la macchina deve avere prestazioni da avifauna: credi a chi ci e' passato.
Belle foto al bimbo => Alti iso da sogno + bokeh decente, quindi FF
Viaggi => Macchina con uno zoom decente.


Io le foto ai bambini, e ne ho 3, le faccio con una g80. Quindi non mi pare sia proprio come dici tu, almeno per quanto riguarda AF e bokeh

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 9:20

Non ho scimmia Fuji... va bene anche Z50.. anzi benissimo, ma. non ho trovato ottiche dedicate leggere e performante, va bene sony infatti avevo valutato pure quello, ma nel complesso mi sembrava meglio Fuji
Ma qua tutti continuano a consigliarmi macchine da quasi 1kg solo corpo.. non le voglio.. lo so che vanno bene, anzi benissimo.. ma quando cammino per 30km in montagna o giro con altri zaini mi rompe, poi succede che non la porto, o che la metto nello zaino e non ce l ho quando serve.. succede che se non parto per fare foto ma semplicemente vado a fare un giro e mi porto dietro la macchina perché non si sa mai, che è quello che faccio sempre, rischio di non portarla per peso e ingombro..
Io per le foto al bimbo pensavo che il 35fisso f1. 4 o qualcosa del genere potesse essere una bella soluzione e che permettesse una buona velocità anche senza essere all'aperto e all'occorrenza fare dei buoni sfocati, in che punto andrei a perdere?

sicuramente mancherebbe lo zoom per i viaggi ma piano piano...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 9:53

io vi ringrazio per il tempo speso, ma non capisco il perché dei vari consigli diversi da quello che chiedo... i fissi mi interessano.. un fisso.. infatti l'ho messo nell'ipotetico corredo.. la

a quanto detto aggiungi un fisso a piacere f1.7/1.8 tra Panasonic 15mm f1.7, 20mm f1.7, Olympus 12mm f2, 17mm f1.8, 25mm f1.8, 45mm f1.8 etc. etc. per condizioni di poca luce o stacco sfondo.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:33

Bimbo => la macchina deve avere prestazioni da avifauna: credi a chi ci e' passato.
Belle foto al bimbo => Alti iso da sogno + bokeh decente, quindi FF
Viaggi => Macchina con uno zoom decente.

Per avere questo restando in Nikon, IMHO, dovresti andare su una Z6.
24-70 o, se ci sara', 24-200, piu' FTZ e 85 1.8.

Al di la delle esigenze dell'opener, su queste considerazioni concordo in pieno pe resperienza diretta

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:39

Ma qua tutti continuano a consigliarmi macchine da quasi 1kg solo corpo.. non le voglio..

Se una macchina leggera è una discriminante allora restano in ordine di peso xt-30 (383 gr.), a6400 (410 gr.), z50 (450 gr.) ma solo corpo, poi dipende da che obiettivo gli mettere davanti.

Fai una cosa per curiosità mia, vorrei sapere quali lenti metteresti davanti ad ognuna di queste tre fotocamere se dovessi prenderle cosi facilita la scrematura. In Fuji hai già detto il 18-55 f2.8/4 (peso 310gr), Z50 scelta obbligata il 16-50 (peso 135), resta la a6400, hai come opzione il 16-50 pz (116 gr) o il 18-135 (325 gr)

(ma tra il 16-50 della nikon e il 16-50 della sony come qualità ottica è meglio il nikon)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:07

io vi ringrazio per il tempo speso, ma non capisco il perché dei vari consigli diversi da quello che chiedo... i fissi mi interessano.. un fisso.. infatti l'ho messo nell'ipotetico corredo.. la

a quanto detto aggiungi un fisso a piacere f1.7/1.8 tra Panasonic 15mm f1.7, 20mm f1.7, Olympus 12mm f2, 17mm f1.8, 25mm f1.8, 45mm f1.8 etc. etc. per condizioni di poca luce o stacco sfondo.

Non ho scimmia Fuji... va bene anche Z50.. anzi benissimo, ma. non ho trovato ottiche dedicate leggere e performante, va bene sony infatti avevo valutato pure quello, ma nel complesso mi sembrava meglio Fuji
Ma qua tutti continuano a consigliarmi macchine da quasi 1kg solo corpo.. non le voglio.. lo so che vanno bene, anzi benissimo.. ma quando cammino per 30km in montagna o giro con altri zaini mi rompe, poi succede che non la porto, o che la metto nello zaino e non ce l ho quando serve.. succede che se non parto per fare foto ma semplicemente vado a fare un giro e mi porto dietro la macchina perché non si sa mai, che è quello che faccio sempre, rischio di non portarla per peso e ingombro..


L'utilizzo principale è viaggi, quindi foto di paesaggi e poi siccome sto per avere un bimbo anche ritratti e foto negli interni (che è quello che sulla mia D80 soffrivo un po')


Mi sa che un giretto per la galleria di Federico Isacchi, che tra l'altro potrebbe avere presto altre affinità con le tue esigenze;-), mi sa che dovresti fartelo. Non è uno che ai pesi non ci tiene… Cool

www.juzaphoto.com/me.php?p=71248&pg=allphotos&srt=data&l=it
www.juzaphoto.com/me.php?p=71248&pg=allphotos&l=it


avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:49

Mi sa che un giretto per la galleria di Federico Isacchi, che tra l'altro potrebbe avere presto altre affinità con le tue esigenze;-), mi sa che dovresti fartelo. Non è uno che ai pesi non ci tiene… Cool

www.juzaphoto.com/me.php?p=71248&pg=allphotos&srt=data



Sti grandissimi cazzi..... che spettacolo
Conferma quello che penso da tanto... che alla fine sono le capacità sia di fotografia e di post produzione... e comunque è evidentemente una gran macchina..
In ogni caso lui di peso se ne porta dietro parecchio...

Fai una cosa per curiosità mia, vorrei sapere quali lenti metteresti davanti ad ognuna di queste tre fotocamere se dovessi prenderle cosi facilita la scrematura. In Fuji hai già detto il 18-55 f2.8/4 (peso 310gr), Z50 scelta obbligata il 16-50 (peso 135), resta la a6400, hai come opzione il 16-50 pz (116 gr) o il 18-135 (325 gr)

(ma tra il 16-50 della nikon e il 16-50 della sony come qualità ottica è meglio il nikon)


Si esatto le scelte sono quelle, ma i 16-50 di sony e nikon sono meno luminosi del 18-55 fuji.. anche un po' più leggeri ma nel complesso 700grammi totali mi sembra accettabile, ora guarderò anche l'olympus che mi ha consigliato il centauro

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:56

Come immaginavo, sei disposto a rinunciare al 16mm. Allora dopo tutte queste considerazioni secondo me fai bene a puntare sulla x-t30 e quel obiettivo. Ti fai il fisso luminoso per i ritratti (io su aps uso di più il 50 che il 35 ma è soggettivo) e secondo me del tele non ne sentirai la mancanza a breve fin che i bimbi sono piccoli e non fanno sport...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:30

(ma tra il 16-50 della nikon e il 16-50 della sony come qualità ottica è meglio il nikon)

Non conosco il Nikon 16-50 (ci ho solo pasticciato durante gli Yellow Days), ma il Sony 16-50... vade retro!!!
Ha di buono la compattezza, e basta. Sarebbe ora che Sony fornisse un obiettivo kit un po' più qualitativo (ha dei corpi macchina ottimi).

Su questo fronte ho sempre letto buone cose del Fuji 18-55 (anche se qualcuno lamenta che non tutti gli esemplari sono perfetti). Se mirrorless deve essere, concordo con la scelta della Fuji X-T30 + 18-55 (e un qualunque fisso che credo siano tutti più o meno validi).

Anche m4/3 propone ottimi corpi e ancor più ottimi obiettivi (e con questo sistema davvero si contengono pesi e ingombri, che sono prevalentemente dati dagli obiettivi).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me