| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:56
“ La mia paura con la 6d2 e la RP è di non portarle in giro per timore di romperle... „ Naaa dai, sono comunque oggetti di una certa solidità. Non come le ammiraglie, chiaro, ma nemmeno giocattolini da due soldi! |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:18
Adesso come adesso a 1000€ la 6D MK II è un ottimo investimento Ha poca gamma dinamica a bassi ISO ma è comunque un sensore valido per ritratto e sport, paesaggio un po' meno, la differenza con la 6D è enorme perché il sensore ha praticamente le stesse prestazioni ma il contorno è molto migliore |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:22
“ Adesso come adesso a 1000€ la 6D MK II è un ottimo investimento „ Secondo te lo è anche la RP o ancora per prendere una ML FF di questa fascia dovrei aspettare? |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:23
Entrambe costano poco e possono essere un corpo che usi 2-3 anni prima di passare a qualcosa di serio Tra le due prenderei la RP perché l'AF da cecchino delle ML è un'altra cosa, però la 6D in ambito "veloce" è molto meglio sia come raffica che come gestione AF |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:26
www.altraotticastore.it/ qui puoi affittarle senza cauzione e provarle... Le Provi un weekend e ti rendi conto |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:30
Grazie! |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:36
Conoscete qualche negozio nei pressi di Firenze per provarle entrambe? Purtroppo su quel sito ci sono solo la 6d e la 6d2 ma apprezzo comunque il suggerimento: grazie per tutte le risposte! |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 20:19
In termini di qualità d'immagine, i sensori cmos sono tirati al limite, e a sensibilità iso elevate le migliorie sono sempre meno marcate. Vedasi anche fotocamere come le 1dx, 1dx mark II e 1dx mark III: sono riusciti a migliorare la gamma dinamica a basse sensibilità iso, ma a quelle più elevate cambia poco, se si valutano i file raw. Questo, nonostante il numero di pixel abbia avuto variazioni risibili. Se poi il numero di pixel viene aumentato del 30%, come nel caso della 6d mark II, rispetto alla 6d, non ci si possono aspettare miracoli. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 21:04
“ Se poi il numero di pixel viene aumentato del 30%, come nel caso della 6d mark II, rispetto alla 6d, non ci si possono aspettare miracoli. „ Già... Ma questo aumento di megapixel, per la differenza di prezzo tra i due corpi macchina, vale la pena? Mi converrebbe usare la 6d come transizione tra le reflex e le ml oppure restare sulle reflex comprando la 6d2? |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 21:56
In generale se non si stampa grande o non si ricorre spesso a grandi crop, l'aumento dei megapixel serve meno, si. Diciamo che all'infuori che in quei casi non è un numero che necessariamente deve salire (anche se fra 20 e 26, per stampa, non c'è gran differenza, e non molta neppure per i crop). Però, se poi pensi anche che la tua transizione verso le ML sia abbastanza vicina, ecco che il tuo ragionamento secondo me acquista maggior senso. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 22:45
“ Già... Ma questo aumento di megapixel, per la differenza di prezzo tra i due corpi macchina, vale la pena? Mi converrebbe usare la 6d come transizione tra le reflex e le ml oppure restare sulle reflex comprando la 6d2? „ All'atto pratico non cambia molto, per soli 6 megapixel, in termini di dimensione massima delle stampe. Per stampe in formato A4, ad esempio, è ben difficile notare la differenza tra 18, 20, 26, 30 o anche 50 megapixel (a meno che si inizino a ritagliare fortemente i file). Infatti, nel mio caso, 18-20 megapixel sono l'ideale: avere file di risoluzione maggiore comporta un rallentamento del flusso di lavoro, e in termini di risultato finale cambia davvero poco (assumendo di non ritagliare i file). Ho avuto sia la 6d che la 6d mark II (che utilizzo tuttora): ho sostituito la prima per i limiti dell'autofocus, sia in modalità fotografica che video. Per cui, se tale aspetto è rilevante, sicuramente la 6d mark II porta delle migliorie non indifferenti. Trattandosi di apparecchi fotografici di un certo costo, invito a fare una valutazione funzionale dell'uso che si andrà a farne: acquistare un modello che si giudica non soddisfacente, in attesa di "trovare qualcosa di meglio", non è quasi mai conveniente. A mio avviso è meglio rimanere con quanto si ha, piuttosto, puntando all'acquisto di qualcosa che sia realmente adeguato alle proprie esigenze... |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 14:49
Io ribadisco, ho avuto 6Dmk1 5Dmk3 e adesso ho 6Dmk2 e RP (pagata 950 nuova). Quest'ultima presa per sfizio al posto della 5d3, mi ha stupito, a breve vendo anche la 6D2 per prendere una R. Ci lavoro stupendamente, non sento la mancanza della 5D3 e la 6D2 è finita come secondo corpo :) La comodità di poter trascinare il pollice sul display per spostare punto AF non fa rimpiangere il joystick della 5, è molto più rapido e diretto! In EYE tracking L'AF riconosce gli occhi anche a grande distanza. Mette a fuoco anche AL BUIO COMPLETO, tu spegni le luci lei ci vede e ti fa scattare! Uno spettacolo questi -5EV! Ah con una batteria ci ho fatto 600 scatti, e l'ho cambiata per paura che mi mollasse. PS ho ancora solo lenti EF: 24-70 2.8 prima serie, 135F2, 85f1.2II e 50 stm, quando potremmo riassaporare la libertà venderò il 24-70 per il 24-105RF già ampiamente testato, lente top, si trova nuova a 750 euro... |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 15:28
Solo per info, anche la 6DII permette di posizionare il punto messa a fuoco sullo schermo. La cosa è probabilmente più acerba rispetto alle mirrorless ma comunque praticabile sopratutto per spostamenti rapidi. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 15:34
Si, la differenza è che con la RP lo trascini col pollice mentre guardi nel mirino |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 16:14
La selezione dell'area af tramite schermo, sulla 6d mark II, è possibile solo in live view. Ribadisco che 6d mark II e rp sono fotocamere completamente diverse e incomparabili: si può preferire l'una o l'altra a seconda delle esigenze, ma la destinazione d'uso è differente. Tanto per fare un esempio, io mi trovo molto spesso a fotografare in condizioni di controluce, per la fotografia di animali (aves, di piccola o media dimensione), aiutandomi con un flash. In tal caso, trovo superiore una 6d mark II (che, comunque, rimane una fotocamera di livello amatoriale, non paragonabile ad una 5d mark IV o 1dx mark II/III) ad una rp o r, per le seguenti ragioni: - in condizioni di controluce, la limitatissima gamma dinamica dei mirini elettronici (ben inferiore a quella del sensore) rende alquanto arduo vedere il soggetto, che diviene una silhouette. Invece, un mirino ottico consente una visibilità dignitosa del soggetto da fotografare, in situazioni dove un evf è ben oltre il proprio limite (cosa utile per decidere quando scattare la foto, se la posa non è quella voluta) - sia con la r che con la rp la velocità di scatto si riduce a poco più di 2 scatti al secondo, con un flash - l'ergonomia della rp e r è inferiore a quella della 6d mark II: con teleobiettivi pesanti, extender, flash e magari una staffa per disassare quest'ultimo dall'asse ottico (quella che utilizzo io pesa più della rp), il problema diviene ancora più marcato. Ancora peggio se si deve tenere l'ottica rivolta verso l'alto, e allungare il pollice per arrivare allo schermo e selezionare l'area af, cosa che rende ancora più difficile mantenere una presa salda, vista la piccola impugnatura. - con le r e rp lo stabilizzatore lavora a ciclo continuo, cosa che, unitamente all'assorbimento energetico del mirino elettronico (e sensore), ha conseguenze nefaste sull'autonomia della batteria, soprattutto se si rimane per qualche ora in osservazione dei soggetti di interesse. Ovviamente in altri tipi di contesto una rp o r può essere preferibile. Per tali ragioni suggerisco di provare le fotocamere, visto che le esigenze variano, e infatti vengono proposti più modelli... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |