| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:01
Speriamo nelle ottiche. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:09
In che senso speriamo nelle ottiche? |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:38
Nel senso che Sigma non sviluppa le DN solo per Panasonic. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:40
Panasonic e Sony infatti. Non capisco cosa intendi. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:55
Intendo che se questa linea ha successo Sigma continuerà nello sviluppo di ottiche per esso. Quindi ne trarrà beneficio anche chi possiede Sony. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:01
Ah beh si certo questo sicuramente. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:04
Checo, domenica mi è capitato di fare alcuni scatti con la f5. Comodissima da usare, ergonomicamente parlando. Sono 1.5kg di solo corpo. Col 35-70 2.8, si superano i 2 kg. Dicevo comodissima da usare, ma se sei in studio, fai 3 scatti e poi la poggi a terra... Non sono altrettanto certo, di rimanere della stessa idea, se ci avessi fatto i 500 scatti, che ho fatto con la r4. R4 che ho pensato di dotare di battery grip. Che però all'occorrenza posso anche togliere... |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:33
Io mi trovo molto meglio con la "minuscola" olympus em1 mk2 rispetto ad una nikon D3. Anche senza battery grip. Le ammiraglie avranno il loro senso per usare i super tele ma neanche tanto, se non hai il mono o treppiede ti scassi lo stesso. Non certo per usarle con dei fissi o zoom classici ( forse con gli ultimi sigma ART si ) |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:35
Ma in fin dei conti il peso e dimensione del corpo non è un problema, quando metto il Zeiss 50 1.4 C/Y con adattatore sul S1 ho la pace dei sensi...mi piacerebbe avere delle lenti native compatte! |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:05
Sono alto 1,80 e peso 59 kg ed ho pure seri problemi di salute che aggravano il mio essere esile, ma esco a fare le mie sessioni fotografiche con S1 e relativi sigma L-mount. Quanto si parla di 3-4 etti risparmiati, non posso fare a meno di pensare al cartoccio col prosciutto comprato dal salumiere... |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:44
Si Ivan, non lo metto in dubbio...ma se ci lavori tutto il giorno il peso si fa sentire nel polso, 1.4 kg è meglio di 2kg |
user81826 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 6:47
Luca, quello che sforza il polso è il momento del peso, non il peso :) In ogni caso quanto dici è indubbiamente vero, valutando però le lenti e tutto il resto l'aumento di peso relativo è molto basso, specialmente nello zaino e non in mano, ed il teorema del ciauscolo vale anche lui. Per me molto importante invece gli ingombri, visto che in montagna mi trovo sempre con lo zaino pieno, tuttavia le Lumix erano le uniche che mi permettessero un'otticsa tuttofare da paesaggio come il 24-105 senza rinunciare alle funzioni close-up/macro; con un altro sistema mi toccava quantomeno prendere un Sigma 70 (che è pure corto), quindi alla fine ingombro risparmiato. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:19
Il momento si riduce impugnando la macchina correttamente. Con due mani. Il peso e l'ingombro invece prescindono da questo. Rimane il fatto che siamo diversi ed ognuno ha le sue preferenza che dipendono da gusti personali e soprattutto abitudine. Per me la macchina ed il corredo più piccoli e leggeri sono meglio è. Soprattutto se con appositi accessori la impugnabilità può variare in funzione dell'utilizzo e delle ottiche accoppiate. Macchine enormi e pesantissime credo siano frutto di necessità tecniche più che di deliberate scelte progettuali. Tipo alcune reflex Pro che devono contenere specchio, mirror box, batterie super capienti e impugnatura verticale. Diverso è il discorso ergonomia dove le progettuali la fanno da ladrone ed ognjno offre quanto ritiene più adeguato. Ghiere, bottoni, anelli, joystick slider? Poche, tante, a destra, a sinistra, sopra di fianco? Chi può dire cosa sia meglio? Ognuno nelle sue scelte terrà conto anche di questo. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 10:00
“ Dimenticate il quarto tipo di utente: - il MAESTRO, colui che ha capito il vero succo della fotografia e investe più in scarpe per camminare che in corpi macchina, rigorosamente da 1“ „ Senza nulla togliere al maestro dei noi artri ma IL MAESTRO insegnava che “ la fotografia ha bisogno di un occhio, un dito, due gambe „ Al ns. maestro contemporaneo va il merito di aver sostituito l'indice... col pollice!!! P.S. scarpe e borse/zaini comodi sono il miglior investimento fotografico che si possa fare. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:03
@PaoloPgC: con un altro sistema ovvero col MFT avresti il 12-60 f2.8 fisso ..vedi tu la differenza abissale con peso e DIMENSIONI.. facendoti un equivalente 24-120 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |