RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A7 III vs Z6 vs xh1 vs S1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A7 III vs Z6 vs xh1 vs S1





avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:12

Sony a7iii, tutta la vita non si batte, come la ferrari testa rossa. Te lo dice uno che ha provato nikon z6 e 7,ha avuto fuji per 7 anni, ed ora sono passato a sony

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:14

@Rhoken.
Spero che i giudizi che esprimi sulla A7III siano dettati da tua esperienza personale.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:31

Non sono l'unico che dice che l'A7 III pur essendo valida non è una macchina completa al 100 %, sulle FF meglio andare di Z6 o S1 a quel punto soldi permettendo, la S1 perché alla fine è molto completa come macchina seppur costosa e pesante, però con quella hai tutto senza scendere troppi compromessi (sulla A7 III per esempio dovresti scendere ad avere un'IBIS inferiore e ad un mirino 1024x768, quando la concorrenza sulle FF punta al 1280x960 o 1600x1200).

Poi ripeto: dipende tutto da cosa deve farci e se li serve una resa ad oltre 6400 ISO pulita, perché se dobbiamo stare qua a farci le pippe mentali da forum sul 4D Focus o sugli stop di GD non finiamo più

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:34

Guarda l'autofocus (ad esempio) non lo metterei allo stesso livello.
Cmq per l'uso still e street va benissimo anche quello della s1

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:35

Ok ma anche li dipende da cosa deve farci, se fa solo sport o avifauna allora a quel punto potrebbe anche starci, ma se non fa solo quei generi anche l'AF della S1 o di un'altra macchina ti porta a casa gli scatti buoni.

E a questo punto cito anche la EOS R se vuole un'AF più reattivo della S1, che ha il vantaggio di avere anche le ottime lenti Canon (oltre che tutto il comparto EF tramite adattatore) a discapito di rinunciare alle migliori funzioni video della S1, all'IBIS e al mirino più risoluto.

Con l'AF di una EOS R per dire ci fai quasi tutti i generi, a parte ovviamente sport e avifauna agonistici dove li bisogna andare su macchine nate per questi scopi (le ammiraglie reflex, A9 II, ecc...), ma per un'uso polivalente e generale con incluso anche il video, basta pure una S1, una EOS R, e anche macchine con sensori piccoli.

Meno pippe mentali su AF e GD in confronto a Sony e più foto, suvvia.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:43

Panasonic...soprattutto per il lato video che é sopra a tutte! E di molto!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 13:27

Scusate... ma sono veramente pippozzi mentali secondo me.
Lato foto dove vai vai caschi in piedi. La Sony ha un af molto superiore alla panasonic e quindi se quello è una priorità si sceglie quella.
Il resto sono preferenze che dipendono da ergonomia razionalizzazione dei comandi e poco altro.
Lato video panasonic è a mio parere sopra per diversi motivi (ibis migliore, 10 bit interno, ecc...).
Se serve una all around e le dimensioni non sono un tarlo: Panasonic s1
In caso contrario qualitativamente secondo me sono tutte allineate e conviene prenderle in mano e giocare con i menu per decidere

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 13:32

facendo un parallelismo automobilistico secondo me con la s1 si ha la tecnologia di una Toyota dentro la carrozzeria di una Volkswagen. Può piacere o meno naturalmente...
La Sony è una Toyota, punto.
Le Ferrari non le scomoderei...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 13:38

@Rhoken.
Allora parli per sentito dire.
OK. Capito.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:03

essendo le prime di serie G, perderebbero l'autofocus anche usando l'adattatore FTZ (per questo motivo non sono vincolato ad alcun brand).

Le G non perdono l'AF sono le AFD che perdono l'AF

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:04

Rispondo a tutto in un unico messaggio per non incasinare la chat

Da quando la a7iii ha il pixel shift?

Ok, ero sicuro lo avesse, ho controllato e mi ero sbagliato Eeeek!!!

una GH5 S o G9

Per quanto il m4/3 sia mostruoso lato video, già l'aps-c della mia D7100 mi sta stretto come resa ad alti iso in alcuni frangenti quindi escluderei a priori un sensore più piccolo

Dipende tutto da cosa cerca col suo budget però.

L'idea era quella di iniziare a costruire il sistema pensando per ora al solo corpo ed in futuro aggiungendo le varie ottiche (quindi usare, per il momento, i vetri già in mio possesso adattati). Per questo motivo i 2000€ si riferiscono al solo corpo

E a questo punto cito anche la EOS R

In casa Canon hanno un piccolo problema: si sono dimenticati che non tutti sono miliardari. [Ok che è un progetto di lungo periodo ma già sto per bruciare due anni di risparmi in un colpo solo, qualche lente accessibile (vedi sigma E-mount/L-mount, nikkor serie 1.8, praticamente tutte le fuji) sarebbe più che gradita]

le dimensioni non sono un tarlo

Ammetto che le dimensioni di S1 sono mostruose (ne ho vista una dal vivo a Milano e fa veramente pauraEeeek!!!, è più grande di una reflex FF), è il prezzo da pagare per avere uno stabilizzatore mostruoso e la tropicalizzazione tipica di Panasonic. In sostanza sarei disposto a pagare quel prezzo

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:07

Le G non perdono l'AF sono le AFD che perdono l'AF

Il problema è che essendo la fascia economica delle prime G (lenti spettacolari con una costruzione paurosa in negativo) hanno lo stesso motore AF delle AFD (triste come cosa ma non è un dramma, alla fine scatto già ora quasi sempre in manuale)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:11

Paragonabile alla D750 infondo.



avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:23

Allora, ricapitolando...

Lato foto ogni macchina uscita negli ultimi 2/3 anni (soprattutto se FF) è al di là del bene e del male (per citare un noto filosofo).

Lato ottiche il sistema sony E ha il magico adattatore che porta l'autofocus su qualsiasi lente dal peso inferiore ai 750g.
Il sistema fuji X possiede lenti piccole, compatte ed economiche.
Il sistema L-mount è diviso in tre fasce: sigma per i poveracci, panasonic per i fotografi normali e Leica per i miliardari.
Il sistema nikon Z offre dei fissi 1.8 spaventosi.

Lato video Panasonic e Sony dominano forti dell'esperienza con le videocamere (anche se Panasonic attualmente massacra tutti gli altri produttori con la serie S e, dopo l'aggiornamento firmware che permetterà l'acquisizione raw, aggiungerà un ulteriore distacco).

Lato AF Sony, Nikon e Fuji sono forti del rilevamento di fase (sony in particolare domina) mentre Panasonic, per via del rilevamento di contrasto è più lenta (anche se ciò non è un problema a meno di non darsi alla fotografia sportiva).

Panasonic è tra l'altro l'unica che al momento offre il pixel-shift in fascia bassa (In casa Sony c'è l'A7R IV e in casa Fuji ci sono le GFX).


Alla luce di ciò mi sentirei di escludere Fuji e Nikon dalla corsa (a meno di annunci fantasmagorici prima del mio acquisto).

Che dire, la scimmia che avevo nei confronti della S1 è ormai diventata King Kong Cool ma quell'adattatore per mount EF è tanta roba...Cool

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 17:46

Paragonabile alla D750 infondo

Esatto, alla fine non sono dimensioni tragiche, fino ad un paio di anni fa nessuno si sarebbe scandalizzato.
Devo però ammettere che dal vivo sembra molto più grande, probabilmente per via della struttura "flat" tipica delle mirrorless che fa sembrare enorme qualsiasi macchinaMrGreenCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me