| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:00
domanda tecnica , voi che valore avete settato sul vostro monitor del parametro Brightness
 |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:23
 |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:05
Giuseppe quello sRGB è quello standard fornito con il monitor che io ricalibro quando viene richiesto dal software |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:49
“ Anche sul RAW ho la possibilità di scegliere vari dettagli, mi sembra 6 „ Non ci credo neanche, ma neanche... Il raw è il raw. Segnali elettrici impacchettati in qualche modo su un file. Se poi dici che il preview è diverso, certo! Se dici che DPP produce file diversi e congruenti coi settaggi, OK! Ma i segnali registati sul raw saranno sempre uguali. Uniche differenze, il preview e i settaggi di cui parli che, probabilmente, sono leggibili e utilizzabili solo da DPP. Sicuramente non da RT. @Gmorina, io ho 110Cd/m2 |
user175007 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:28
per me i colori sono OK, le uniche difficoltà in questo gioco le ho avute con la Panasonic e l'accoppiata sgradevole per me Sony Zeiss |
user30556 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:50
Ma basta con tutte ste chiacchere! Negroni a volonta'! Al terzo, i colori saranno perfetti senza bisogno di fare altro.. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:11
ottimo il colore del Negroni |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:11
Prima volta che provo a partecipare a questo gioco, forse un po' troppo saturata "stile cartolina" però tutto sommato non mi dispiace
 |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:32
Leo45 ti ho mandato un mp con il cr3 Non lo linko qui per evitare che qualcuno lo usi al posto del DNG che hanno usato tutti finora |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:10
Benvenuto Andrea |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:23
Benvenuto a tutti i nuovi Post-producers .... un po' come i Photographers... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:59
benvenuti ai nuovi |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:08
Si benvenuti a TUTTI i nuovi e un plauso agli affezionati Aspettiamo anche coloro che in passato ci hanno fatto compagnia tante volte, poi per i più disparati motivi, hanno staccato. Insomma mi pare che il tutto proceda nel senso giusto |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:22
ma il raw non mi è sembrato malaccio, risulta difficile da post produrre per un insieme di elementi non ottimali in fase di scatto. La luce diretta del sole batte solo su un lato, l'apertura di diaframma a f10, forse è un po eccessiva e potrebbe aver causato un po di diffrazione sui palazzi piu distanti (per il tipo di scena f8 bastava e avanzava). Anche la scelta di sottoesporre di due stop credo sia al limite perche quando successivamente si cerca di recuperare troppo le ombre, i colori ne vengono fuori un po maluccio, si nota aberrazione e rumore. Mettici la presenza del polarizzatore (a quell'ora non troppo utile) e la luce generale poco clemente (erano comunque le ore 18.00 in Agosto e la luce è ancora piuttosto forte). Insomma non darei la colpa alla macchina ma alla scena e alle condizioni di luce/scatto. Ovviamente opinione mia non sono un esperto. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:35
Leo ha fatto sicuramente un'ottima analisi. Io vi riporto quello che mi avevano insegnato ad un corso base canon: meglio sovraesporre leggermente piuttosto che sottoesporre. Il segnale é dato dalla luce, se non c'é o ce n'é meno, il dettaglio si perde. Nel caso specifico, avrei optato per un bracketing mano libera, 3 scatti sono sufficienti per avere un cielo preservato, uno scatto con apertura sulle ombre e un terzo esposto correttamente sui mezzi toni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |